scusate ma allora è impossibile lavorare nel ssn per un laureato in biologia (laurea magistrale con indirizzo fisio-patologico)? non posso permettermi altri 5 anni
scusate ma allora è impossibile lavorare nel ssn per un laureato in biologia (laurea magistrale con indirizzo fisio-patologico)? non posso permettermi altri 5 anni
Nel pubblico sì: si entra con un concorso aperto (aperto?) solo agli specialisti, la sola laurea non basta. Nel privato pure: si scelgono gli specialisti perché non hanno bisogno di formazione, o i tecnici.
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Qualcuno sà dirmi se ci sono scuole di specializzazione aperte ai biologi? Io nei bandi vedo sempre come requisito fondamentale LAUREA IN MEDICINA!!!
Sconfortante
Think I'll lose my mind if I don't find something to pacify
....muore lentamente chi non esplora cio che non conosce....
Genaux1989
Utente
715 Messaggi
Inserito il - 27 novembre 2011 : 20:37:09
Aperte ai biologi dovrebbero essere scienze della nutrizione, microbiologia e virologia, genetica medica, patologia clinica, biochimica clinica e farmacologia. Almeno, di solito, che io sappia, sono queste. Altre non mi vengono in mente.
ciao a tutti! io frequento il 3 anno di una scuola di specializzazione in microbiologia e virologia, nella mia università ogni anno sono a disposizione circa 3 borse di studio per i iologi che accedono alla sds anche se essendo molto basse si deve cmq fare anche altro..l'impegno è molto e il tempo di frequenza è probabilmente troppo lungo rispetto a quello che si impara..
un altra domanda...ancora non mi è chiaro se è possibile fare l'ultimo anno della scuola di specializzazione insieme al dottorato e se questo è possibile solo per i medici o anche per i biologi..? qualcuno sa qualche notizia al riguardo? grazie
Non mi risulta che sia stata accettata, quindi credo che, almeno al momento, non sia possibile farlo. L'aspetto veramente utile della riforma sarebbe stato l'accorciamento del percorso di formazione specialistica, secondo me.
Io ve la dico come la sto vedendo..sono al secondo anno di biologia e già sapevo che mi serviva una triennale sanitaria per trovare lavoro subito ma la curiosità era troppa per non studiare le cose nel profondo. Ho scelto di fare volontariamente un lungo tirocinio, non pagato, in Anatomia patologica pur sapendo di non avere molte possibilità in ospedale come in Asl da biologo perché ho prima intervistato diversi direttori e primari tra Asl e laboratori di ospedali e tutti dicono che ora ci vuole la scuola di specializzazione per entrare come biologo..però giustamente come state commentando diversi di voi come si fa a dire ai tuoi che farai 10 anni di studi senza certezze? a quel punto facevo medicina se dovevo aspettare tanto prima di vede uno stipendio.. il biologo è fatto per la ricerca..chi trova i marker tumorali, immunoistochimici, per FISH che usano negli ospedali sono biologi appassionati nei lab delle università che caratterizzano proteine su proteine; quando un caso è incomprensibile al reparto di genetica dell'ospedale dove lo mandano? ai dottorandi e ricercatori delle università perché ottengono gratis screening accurati e lunghissimi = costosissimi.. Finché non cambia qlc nella mentalità dell'italiano medio e magari capisce che il ricercatore non è uno che non si sa bene a cosa servi bensì crea le basi per una buona diagnosi medica che per esempio evita allo stesso di farsi togliere un seno o un pezzo di intestino o una prostata per niente!!
Fatto sta che alla fine anche se il medico in mezzo a tanti tecnici apprezza pure un soggetto che "parli la stessa lingua" i soldi spesso son gestiti tanto male dalla dirigenza amministrativa ospedaliera che se proprio devono prendere qln ai reparti di analisi salvano qualche altro medico che sta perdendo il lavoro ai piani superiori...e questo me l'hanno detto chiaramente in diversi..l'amministrazione paga decine di "addetti alla formazione in ospedale" e magari manda via medici fondamentali..figurati se assumono biologi ora (che costano più dei tecnici!).
Secondo me se si ha passione e la si vuole soddisfare in modo dignitoso si deve iniziare da Canada, Uk, USA, Australia, Svezia ecc ecc e poi si torna e chissà se come il mio prof scoprite le staminali cerebrali e come usarle allora tornate col tappeto rosso, anche in sala operatoria! Poi ovviamente si sta parlando di sanità! Secondo me non è così scontato che un biologo debba andarsene! In fin dei conti in molti reparti di genetica ci lavorano ancora SOLO biologi! Un medico senza specializz in genetica medica non saprebbe da dove cominciare... La genetica ci nobilita anche nel paese dell'homo faber! Forza prima o poi capiranno anche qui che biologia e biotecnologie sono la base del futuro!!
come funziona con le specializzazione dopo i 3+2 di un biotech o biologo all'estero? cioè le scuole di specializzazione sono sempre non pagate per i non medici? australia o new zealand in particolare... sono disperato...-.-
Ecco questo lo vorrei capire anche io..perché so che ci sono dottorati in Uk pagati ma di scuole di specializzazione come le nostre non son riuscito a trovare nulla a parte il programma di formazione scienziati del sistema sanitario ma dura 3 anni e si finisce cmq con un titolo equivalente al master degree e percio alla nostra specialistica di 2 anni. Forse non ne ho trovate perché rientra tutto nei vari PhD.. Qualcuno sa qualcosa di piu?
Ciao A tutti! sono capitata su questo forum del tutto casualmente e ho letto tutte le info che avete dato sulle specialità per non-medici. Io mi sono laureata da poco e avrei intenzione di intraprendere la scuola di specializzazione, e qui sorge un grande dubbio....quale scegliere? Non so se dovrei seguire la mia passione (microbiologia e virologia) o se scegliere altro (patologia clinica e biochimica clinica)per avere più porte aperte in futuro. Sapete darmi qualche consiglio?