Salve vorrei porre tale domanda ai nutrizionisti che già svolgono la libera professione ovvero siccome devo a breve sviluppare un progetto per ricevere finanziamenti per l'apertura dello studio volevo avere maggiori informazioni e un vostro parere sui macchinari e su tutta l'attrezzatura usata (metri,bilance,altimetri,plicometri e BIA)..ho già un'idea ma volevo avere una vostra opinione
perdonami ma sono out fino almeno a domenica. Intanto potresti dire tu qualcosa di più specifico, tipo: cosa vuoi sapere? Sai, l'elenco che hai fatto è ampio abbastanza per poter svolgere la professione in tranquillità, ci sono altre cose per lo più accessorie, ma insomma... tipo: della BIA cosa vuoi sapere? E della bilancia?
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
allora siccome dovrei lavorare al sud e c'è la possibilita di sviluppare dei progetti per ottenere dei finanziamenti per il 50% a fondo perduto volevo approfittarne e siccome è necessario fare anche dei preventivi inerenti la strumentazione adeguata volevo sapere qualcosa di più su di essa ad esempio per quanto riguarda - la bilancia meglio la digitale o la meccanica io ho pensato di prenderne una meccanica ad es la Astra della Gima (184 euro) già con altimetro o qualcosa del genere anzichè altimetro da parete e bilancia digitale da terra Seca o altra marca -poi i plicometri in giro sono una marea , quelli più usati e precisi sono quello di Holtain, Tanner-Whitehouse, Harpender e Lange che esercitano una pressione costante sulla plica cutanea (10 g/mm2 )o va bene anche un plicometro tipo FAT-1 della Gima che costa 30 euro ma la pressione applicata alla plica è diversa circa 10 grammi/millimetri etc quindi non penso sia la stessa cosa -poi sulla BIA sono inconvinta tra l'akern 101 che penso sia il top e la BIA 450, ovviamente penso siano tra i più validi poi non so dimmi tu che sei più esperto se ne conosci altri validi grazie
Buongiorno Claudy, immagino tu stia preparando un progetto con Sviluppo Italia. Prima di acquistare la strumentazione devi porti una domanda: lavorerò in uno studio fisso, solo mio....o avrò anche la possibilità di girare? Nel primo caso dovrai rivolgere l'attenzione ad una determinata tipologia di strumenti...nel secondo caso devi evitare di sovraccaricarti inutilmente. Personalmente uso Akern da 10 anni (BIA 101 ed EFG) ma in questa sede sarò super partes. Dunque, se miri ad aprire uno studio solo tuo ti consiglio: 1) Una bilancia meccanica SERIA che arrivi almeno a 150kg. Ti consiglio una WUNDER (costo medio 300€) spendere di meno vorrebbe dire comprare un giocattolo. 2) Stadiometro (molti lo chiamano statimetro o altimetro) a muro, applicabile con un semplice FISCHER. Altezza rilevata da 0cm a 200cm; costo medio 20 euro. 3) Metro estensibile per uso sanitario....ma anche il buon vecchio metro da sarto da 1 euro; in questo caso però ti risulterà difficile misurare la circonferenza vita o fianchi di un grande obeso...ma va bene comunque! :-) 4) Il Plicometro ti serve veramente? Lo sai usare? Lo ritieni fondamentale abbinato all'impedenziometria? Allora prendine uno di Harpenden (nuovo costa sui 500€, ma lo trovi anche a meno). 5) BIA: 100000 modelli diversi con prezzi totalmente differenti! Le marche storiche sono 2: Akern e DS Medica. PUNTO. Vogliamo essere precisi e onesti? La quasi totalità delle pubblicazioni scientifiche inerenti il nostro campo, prevede l'utilizzo di Akern. Ad ogni modo ognuno può fare la sua scelta...e in questo caso si cadrebbe sempre in piedi. Costo medio 4000€. 6) Software dietetico: puoi farne a meno, utilizzando un semplice word. Se poi cerchi un prodotto che ti consenta di offrire al paziente un "documento" esteticamente piacevole, AIUTANDOTI e non sostituendoti nei calcoli (se devi calcolare qualcosa), che ti fornisca inoltre un database alimentare completo...allora a te la scelta: Metadieta, Winfood, Terapia Nutrizionale, ecc ecc ecc. Costo medio, ma moooolto medio, 1500€. 7) Cazzatine varie: mi riferisco ad un eventuale calorimetro indiretto, holter metabolico, calibri vari. Qui la scelta è varia ed anche i prezzi!
E se decidessi di lavorare in più studi? Dovrai spostarti almeno con 2 borse (pc portatile e strumenti) quindi...o la bilancia la chiedi/pretendi nel centro in cui andrai a visitare oppure una piccola digitale va bene (capace di sopportare gli urti che starerebbero di sicuro una meccanica). Vuoi unire l'utile al dilettevole? Una TANITA comprensiva di bioimpedenziometro (sono totalmente contrario a questa modalità di esecuzione di analisi...ma se l'errore è costante...!) Costo medio 1500€ però avrai risolto il problema bilancia e BIA.
Precisazione onde evitare fraintendimenti (i maliziosi qui non mancano mai): Non ho consigliato una specifica marca, ma quasi tutte quelle presenti sul mercato. Chi presenta un progetto con Sviluppo Italia è costretto a volte ad accontentarsi di un qualcosa di qualità lievemente inferiore solo perchè riceve, da quel particolare rivenditore, condizioni fiscali migliori. Ho parlato di prodotti che uso e di prodotti che non uso; ho risposto nel modo più esaustivo ad una domanda specifica quindi...niente rottura di palline su quello che non serve, questo che è migliore di quell'altro e io sono il più figo di tutti! In bocca al lupo per il tuo progetto e per il tuo lavoro!!!
Citazione:Precisazione onde evitare fraintendimenti (i maliziosi qui non mancano mai)
CNS, per me puoi anche fare pubblicità spudorata ad una sola marca se da tua esperienza personale ritieni che sia la migliore. I maliziosi pensino quello che vogliono, sono fatti loro.
ti ringrazio CNS i tuoi consigli sono sempre graditi cmq sul BIA sono orientata sull'Akern non solo perchè è il migliore ma alla fine visto la possibilità del progetto lo pagherei la metà e tanto farla adesso la spesa maggiore.
Io uso Akern, come già scritto in precedenza, i miei amici usano Akern e i colleghi che usano la BIA fanno altrettanto. Ripeto, se la DS Medica dovesse proporti un'offerta che non si può rifiutare (mi auguro nel frattempo che tu non abbia un cavallo ) accetta subito. Le 2 marche più utilizzate, con una bibliografia seria ed una diffusione a livello mondiale, sono queste (certo, c'è anche la RJL statunitense, ma collabora ormai da anni con Akern). Lascia perdere il plicometro. Lo userai pochissimo...anzi mai! Certo...con 2 pazienti al giorno puoi fare di tutto: chiacchierata di un'ora, peso-altezza-circonferenze-diametri-plicometria-bioimpedenza-calorimetria, seconda chiacchierata e via. Ma quando avrai 10 pazienti? Un'altra precisazione che ci occorre è: in che ambito vuoi lavorare? Se vuoi dedicarti anche a sportivi di un certo livello, allora il plicometro diventa leggermente più importante, così come la bioimpedenziometria segmentale. A questo punto però potresti anche dare un'occhiata al Bodymetrix bx 2000 (adipometro), una sorta di plicometro/ecografo (tutte cose che io non uso) che costa quasi quanto un BIA 101. Ripeto...cerca di individuare il tuo target...e regolati di conseguenza. Dico ciò in quanto il progetto va fatto una volta e basta, altrimenti ti sarebbe bastato iniziare con 2 ca..atine per poi aggiungerne di nuove.
Ciao CNS, anche io mi sto informando per ciò che riguarda la strumentazione per uno studio di biologo nutrizionista. A proposito della bilancia che te ne pare di una digitale da terra con elettrodi cromati per misurare oltre al peso anche percentuali di body fat e body water?
Ciao CNS, anche io mi sto informando per ciò che riguarda la strumentazione per uno studio di biologo nutrizionista. A proposito della bilancia che te ne pare di una digitale da terra con elettrodi cromati per misurare oltre al peso anche percentuali di body fat e body water?
Grazie e ciao!!!
Bios76 il discorso è sempre quello: che tipo di strumento vuoi? Bilance di questo tipo, anche con BIA tetrapolare inclusa, sono giocattoli (alcune hanno un costo notevole, ma il succo non cambia). La rilevazione impedenziometrica va effettuata con il paziente disteso. Punto! Esistono nuovi studi in cui le due metodiche vengono comparate...ma io sono un tradizionalista quindi...NIET! Se non puoi spendere molto inizia con una buona bilancia (meccanica o digitale), un metro da sarto, uno stadiometro a muro ed un plicometro Accumeasure di plastica. Bioimpedenziometro e software nutrizionale arriveranno poi, quando avrai già acquisito una discreta manualità con gli strumenti sopracitati e sarà giunta l'ora di offrire qualche extra ai tuoi pazienti. Tutto serve e niente è indispensabile! Io uso sempre l'impedenziometro, mi è di grande aiuto, ma se dovesse avere problemi potrei anche lavorare senza (per pochi giorni, sia chiaro!!! Ahahaha). Possiamo evitare di comprare tutto (anche la bilancia) ponendo al nostro paziente poche e semplici domande: Come sta? Si sente affaticato? Come le calzano i vestiti rispetto al nostro ultimo incontro? ecc ecc ecc. Come sempre...IMHO!
Una domandina...volendo acquistare un plicometro (in prospettiva di comprare più in là il bioimpedenziometro) senza spendere poco (ovvero trovarmi tra le mani un giocattolo) o tantissimo ...secondo voi ci sono marche che mi consigliate come alternativa?Pensavo qualcosa sui 100-200 euro massimo...Grazie!!!!
Una domandina...volendo acquistare un plicometro (in prospettiva di comprare più in là il bioimpedenziometro) senza spendere poco (ovvero trovarmi tra le mani un giocattolo) o tantissimo ...secondo voi ci sono marche che mi consigliate come alternativa?Pensavo qualcosa sui 100-200 euro massimo...Grazie!!!!
Su quella cifra non conosco niente, ma questo non è assolutamente male:
quando arriva vi faccio la recensione!C'è anche la versione digitale che costa 200 euro...ma io preferisco i meccanici...ho idea che siano un pò più precisi...
altri siti oltre alla life&beauty che io sappia non ce ne sono, ma so che per esempio che la akern ha "importato" la bia quantum di rjl (ottima casa produttrice) dagli stati uniti per venderla in italia. i prezzi erano sensibilmente diversi perchè qui viene venduta tipo a non so 6mila euro, mentre negli stati uniti viene venduta a 2490 dollari eheh anche con le tasse doganali comprandola lì si risparmia almeno la metà
Ciao tornanto alla bilancia TANITA, volevo sapere se qualcuno poteva indicarmi un modello adatto al trasporto. Sono indecisa tra la SECA 813 (completamente digitale) e una TANITA che so avere una buona meccanica...ma quale modello? Ciao
mmmmm secondo me meglio il caro metro e il plicometro di plastica...i misuratori di grasso corporeo che io sappia non sono molto affidabili e non hanno niente a che vedere coi bioimpedenziometri... io risparmierei i 300 euro fossi in te :)
@kiko se non hai uno studio fisso, non stare troppo a impazzire sulla bilancia, secondo me non importa che sia precisa al grammo, sai perchè? perchè non pesi le persone sempre nelle stesse condizioni, non le pesi sempre alla stessa ora del giorno, magari una volta la persona non è andata in bagno a scaricarsi, quindi la bilancia che spacca il grammo non fa la differenza..l'importante è che faccia sempre lo stesso errore. credo dovresti sceglierla mediamente robusta se la devi trasportare, con la pedana abbastanza larga, che arrivi almeno a 180 kg, ma non deve pesare un quintale..altrimenti sei finita. se hai lo studio una bella bilancia con stadiometro magari, quelle della seca cono buone.
mmmmm secondo me meglio il caro metro e il plicometro di plastica...i misuratori di grasso corporeo che io sappia non sono molto affidabili e non hanno niente a che vedere coi bioimpedenziometri... io risparmierei i 300 euro fossi in te :)
Sai male perchè molti fat analyzer di basso costo danno risultati sovrapponibili a quelli del costosissimo bia 101 akern anche se sono di più difficile interpretazione. Quando farai le prove te ne accorgerai. Gli inaffidabili sono quelli a maniglia tipo omron che usano i medici di base quando arrotondano come dietologi nel dopo lavoro.
Tesla quindi secondo te com'è questo che ho linkato? Potrebbe essere un buon acquisto?
Le stime quantitative sono abbastanza accurate in certe condizioni (le formule di regressione utilizzate sono sempre le stesse negli impedenziometri) ma con quello strumento i risultati devono essere sempre interpretati in funzione dell'acqua totale e rapportati alle misure antropometriche (cosa non necessaria nell'analisi vettoriale) oltre che all'esperienza. E' di basso costo anche per via del software grezzo, della presentazione di pochi parametri e della totale assenza di assistenza. Potrebbe esserti utile per monitorare l'andamento di una dieta. Valuta anche gli strumenti della Maltron se hai un budget limitato - http://www.maltronint.com