Salve tutti i colleghi Sono un biologo con un PhD in gastroenterologia e quasi specialista in biochimica clinica. Volevo approfondire la mia cultura nel campo della nutrizione umana e nel redigere diete; vi inoltro la mia richiesta è la seguente:
Potete consigliarmi libri, manuali sulla nutrizione e la preparazione di diete. Se poi avete addirittura dispense e ppt da condividere sarebbe fantastico.
Vorrei precisare, anche per evitare sterili flame, che non sto tentando di improvvisarmi nutrizionista, attualmente fortunatamente già lavoro nel campo delle analisi chimico-cliniche e microbiologiche. Una volta finita la specializzazione, dovendo fare master per gli ECM, pensavo di fare qualcosa nel campo della nutrizione. Anticipandomi però volevo già adesso consolidare il mio background visto che sono un grande divoratore di testi.
Citazione:Messaggio inserito da Martin.diagnostica
Salve tutti i colleghi Sono un biologo con un PhD in gastroenterologia e quasi specialista in biochimica clinica. Volevo approfondire la mia cultura nel campo della nutrizione umana e nel redigere diete; vi inoltro la mia richiesta è la seguente:
Potete consigliarmi libri, manuali sulla nutrizione e la preparazione di diete. Se poi avete addirittura dispense e ppt da condividere sarebbe fantastico.
Vorrei precisare, anche per evitare sterili flame, che non sto tentando di improvvisarmi nutrizionista, attualmente fortunatamente già lavoro nel campo delle analisi chimico-cliniche e microbiologiche. Una volta finita la specializzazione, dovendo fare master per gli ECM, pensavo di fare qualcosa nel campo della nutrizione. Anticipandomi però volevo già adesso consolidare il mio background visto che sono un grande divoratore di testi.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
Butta un occhio sul sito de "il pensiero scientifico Editore": hanno una sezione enorme sulla nutrizione.
Mi è piaciuto molto, parte da 0 e ovviamente non può essere troppo approfondito (quanto può essere approfondito un libro di genetica, rispetto ad una scuola di specializzazione in genetica?), ma è completo
riporto in auge questa discussione così non ne apro una nuova per niente. volevo sapere se qualcuno di voi possiede il libro di chimica degli alimenti di cappelli vannucchi, mi piacerebbe acquistarlo, o cmq acquistare un buon testo di chimica degli alimenti, ma vorrei saperne i contenuti prima, magari se qualcuno può scannerizzare/fotografare l'indice, o se qualcuno ha trovato online una preview dei contenuti, perchè io non l'ho trovata fino ad ora. grazie a chi risponderà :)
Ciao!Io ho il libro ma ho lo scanner rotto quindi ti scrivo sommariamente l'indice.Una mia amica mi ha detto che si trovava meglio con il Cabras mi sembra (glielo richiedo per sicurezza lunedì). Ti consiglio di andare in una libreria universitaria e di leggere qualche pagina di ogni libro in modo da scegliere al meglio. 1.Lipidi 2.Glucidi 3.Protidi 4.Acqua 5.Sali minerali 6.Vitamine 7. Sostanze che derivano dalle trasformazioni dei principi nutritivi 8.Sostanze responsabili dei caratteri organolettici degli alimenti 9.Contaminazione chimica degli alimenti 10 Additivi alimentari 11.Alterazione degli alimenti 12.Conservazione con il calore 13 conservazione con il freddo 14 conservazione per disidratazione 15.conservazione con le radiazioni ionizzanti 16. Mezzi chimici e chimico-fisici di conservazione 17.Latte e yogurt 18.Burro 19.formaggio 20.uova e prodotti d'uovo 21.Carni e salumi 22.Pesce e conserve ittiche 23.Olio di oliva 24.olio di semi e margarina 25.Cereali,sfarinati,prodotti da formo 26.Ortaggi, legumi, frutta e conserve vegetali 27.Vino, birra e aceto.
se qualcuno ha qualche parere in merito ringrazio in anticipo!
Non l'ho letto, ma non è un buon testo: è ottimo. Ancel Keys è il papà di tutti noi, il primo biologo nutrizionista della storia, ha inventato la razione K ed è colui che ha codificato la dieta mediterranea. Qui http://www.lascuoladiancel.it/ancel-keys/#axzz1dJJ6ZQSx una breve biografia di Keys.
Quello non è altro che il libro che descrive la dieta mediterranea, devo procurarmelo anche io.
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Ciao! Voi che siete più esperti che ne pensate del testo Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate (Paola Binetti, Marcello Marcelli, Rosanna Baisi)? Una mia collega dice che è buono ma prima di acquistarlo preferirei altri pareri. Grazie
ce l'ho, è uno dei libri che mi sono stati dati al corso di formazione. dunque, l'ho letto per i 2 terzi, mi sembra abbastanza buono, anche se alcuni argomenti li ho capiti meno. in linea di massima dà un'introduzione sulla data patologia, che può essere insufficienza renale cronica, piuttosto che sindrome metabolica, o malattie del tubo digerente ecc e poi passa a darti suggerimenti nutrizionali ed esempi di diete. la prima parte tratta brevemente anche delle misure antropometriche e del diario alimentare, dell'approccio col paziente, diciamo che è tagliato per i dietisti. poi fa una carrellata di tante patologie, e di varie situazioni, come pazienti oncologici per esempio, o pazienti che hanno subito cardiochirurgia. parla anche di chirurgia dell'obesità giusto per farti un esempio. i capitoli non sono lunghi, è un mega riassuntone.
Non è migliore...sono due libri completamente diversi (confronta gli indici).Quello di Binetti tratta delle patologie, è più pratico. Quest'ultimo che hai citato parla di nutrienti, vitamine ecc. è un libro teorico di base.Un libro simile a quello di Binetti, sempre del Pensiero editore, è questo: http://www.pensiero.it/ecomm/pc/viewPrd.asp?idcategory=8&idproduct=376.Io ho il primo quindi non sò com'è questo.
per iniziare sicuramente alimentazione e nutrizione umana, non ce l'ho, ma dall'indice mi pare che dia le basi partendo da zero. mi piacerebbe prenderlo, ma al momento ho finito i soldi..quindi nada..
io mi sono trovata benissimo con " alimentazione e nutrizione umana" soprattutto perchè fornisce le basi per la nutrizione.Ora sto pensando anche di comprare "Lineamenti di dietoterapia e nutrizione clinica" che mi sembra cmq un livello successivo .... mi è stato regalato anche un libro "La gastronomia metabolica - Educazione gastronomica di Nazario Melchionda, Giulietta Tarrini" in cui vengono illustrate delle preparazioni gastronomiche e vengono forniti tantissimi consigli utili per cucinare in modo leggero, senza tralasciare il gusto.
Nella nostra professione capita spesso che ci chiedano come cucinare certi alimenti...Con domande del tipo: "come si cucina al cartoccio???Ma io non voglio usare la carta argentata...perfetto signora può usare la carta forno!"Essere un "buon cuoco" è molto importante...dà sicurezza alle persone. Io cucino bene per cui, a volte, mi faccio dire il loro piatto preferito e modifico la ricetta con una versione ugualmente gustosa ma più leggera...E' un metodo per fargli seguire la dieta senza togliergli il gusto del mangiare...perchè a volte i pazienti alla parola pesce associano solo pesce bollito...
infatti ho già delle idee in merito...eheh...anche a me piace cucinare, di mio cucino sempre leggero, ma avere una buona fonte da cui attingere è un qualcosa in più, e poi son sempre ricette da provare :) :) :)