Autore |
Discussione |
|
young_chemist12
Nuovo Arrivato
19 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2010 : 18:04:39
|
Ciao rgazzi ...sn nuovo del forum...e ovviamente se vi scrivo e x avere dei CHIARIMENTI :( ....stò studiando il programma di chimica organica e mi sn bloccato alla idroborazione ossidazione di alchini...in brve vi spiego---> voglio capire il meccanismo di reazione dell' alchilborano (formatosi dall'addizione dell'alchino con disiamilborano ) con perossido di idrogeno (HOOH ) in sodio idrossido acquoso (NaOH)....(SN ASSETATO DI SAPERE) :( sul mio libro il meccanismo viene spiegato dicendo ke il prodotto corrisponde all'idratazione di un alchino...MA LA COSA NN MI AIUTA NELLA COMPRENSIONE DEL MECCANISMO...KE NE PENSATE???
|
|
|
lachimica
Utente Junior


Prov.: Pisa
346 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2010 : 18:19:58
|
il legame p-greco (nucleofilo) viene impiegato dal C meno sostituito del triplo legame per legare l'atomo di B (che ha un orbitale vuoto quindi ¨¨ elettrofilo e/o acido di lewis)contemporaneamente l'atomo di H legato al B si stacca da questo con tutta la coppia di elettroni di legame per andare a legare il C pi¨´ sostituito del triplo legame (altrimenti si formerebbe un B negativo e un C postitivo) => B e H entrano in SIN (dalla stessa parte). Quindi si tratta con HO-OH che ha un O +delta e l'altro -delta => il gruppo OH di HO-OH con O -delta va a legare l'atomo di B => si rompe il legame B-Csp2, e contemporaneamente tale Csp2 si va a legare all'atomo di O +delta di HO-OH usando gli elettroni del legame col Boro Si ¨¨ cos¨¬ formato un en-olo l quale immediatamente tautomerizza a composto carbonilico. NB: la tautomeria ¨¨ una reazione (di equilibrio) di isomerizzazione in cui si spostano un atomo di H ed un legame p-greco cio¨¨
R-C¡ÔC-H + H-BR2 --> R-C=C-H **********************|*| **********************H*BR2 + HO-OH --> R-C=C-H ******|*| ******H*OH ( => idratazione antimarkovnikov) <- --------> R-CH2-CH=O |
lezioni e svolgimento esercizi di CHIMICA on line: http://chimicaonline.xoom.it |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2010 : 18:21:14
|
dopo che è avvenuta l'addizione con stereochimica sin,è anche regioselettiva,con il reagenti del boro,poi fai l'ossidazione che in ambiente alcalino sviluppa H-O-O (meno) questo si addiziona al boro e da un intermedio tetraedrico...si ha poi una trasposizionedove il gruppo alchilicosi lega all'Odel O-O-H ed esce OH- come gruppo uscente,questo si ripete 3 volte alla fine hai un estere del boro che lo idrolizzi 3 volte e alla fine hai l'alcool per gli alcheni avviene questo ma dovrebbe avvennire lo stesso meccanismo per gli alchini  |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2010 : 18:25:44
|
Citazione: Messaggio inserito da lachimica
il legame p-greco (nucleofilo) viene impiegato dal C meno sostituito del triplo legame per legare l'atomo di B (che ha un orbitale vuoto quindi ¨¨ elettrofilo e/o acido di lewis)contemporaneamente l'atomo di H legato al B si stacca da questo con tutta la coppia di elettroni di legame per andare a legare il C pi¨´ sostituito del triplo legame (altrimenti si formerebbe un B negativo e un C postitivo) => B e H entrano in SIN (dalla stessa parte). Quindi si tratta con HO-OH che ha un O +delta e l'altro -delta => il gruppo OH di HO-OH con O -delta va a legare l'atomo di B => si rompe il legame B-Csp2, e contemporaneamente tale Csp2 si va a legare all'atomo di O +delta di HO-OH usando gli elettroni del legame col Boro Si ¨¨ cos¨¬ formato un en-olo l quale immediatamente tautomerizza a composto carbonilico. NB: la tautomeria ¨¨ una reazione (di equilibrio) di isomerizzazione in cui si spostano un atomo di H ed un legame p-greco cio¨¨
R-C¡ÔC-H + H-BR2 --> R-C=C-H **********************|*| **********************H*BR2 + HO-OH --> R-C=C-H ******|*| ******H*OH ( => idratazione antimarkovnikov) <- --------> R-CH2-CH=O
scusa la chimica ma sei sicura? |
 |
|
lachimica
Utente Junior


Prov.: Pisa
346 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2010 : 19:10:46
|
cos'è che non ti torna? l'ultimo passaggio, quello dell'HO-OH? sì, l'ho scorciato un po' per rendorlo più accessibile!
in pratica avviene: OH- + H2O2 --> HO-O(-) + H2O
HO-O(-) + R-C=C-H ************|*| H*BR2 ---> R-C=C-H ****************************|*| ****************************H*BR2-O-OH ******************************(-) ---> (C attacca O) R-C=C-H *********************|*| *********************H*O-BR2 + OH- la cosa si ripete 3 volte... => R-C=C-H *****|*| *****H*O-BOR2 + OH- ----> R-C=C-H ********************************|*| H*O-B(OR)2OH ***********************************(-) ---> HO-B(OR)2 + R-C=C-H *******************|*| *******************H*O(-) + H2O --> R-C=C-H ******|*| ******H*OH segue la tautomeria |
lezioni e svolgimento esercizi di CHIMICA on line: http://chimicaonline.xoom.it |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2010 : 20:10:08
|
si era la trasposizione del C di R sull'O del'O-OH all'intermedio tetraedrico  |
 |
|
young_chemist12
Nuovo Arrivato
19 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2010 : 20:26:14
|
x capirci meglio usiamo qst esempio: 1) partendo da un 2-pentino ke reagisce con DISIAMILBORANO (DI-SEC-ISOAMILBORANO)...abbiamo la formazione di un alchenilborano; 2)qst(l'alchenilborano) viene trattato con HOOH e NaOH....
cercate se possibile di scrivermi il meccanismo esatto (con tutti i dettagli) della reazione del punto 2 ...fino al raggiungimento dell'enolo. (potete anche allegare dei file) |
 |
|
young_chemist12
Nuovo Arrivato
19 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2010 : 20:28:39
|
scusate se sn così puntiglioso e ottuso....ma devo essere sicuro di ogni singolo passaggio al 100% e il trattamento con NaOH è ancora un mistero |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 28 dicembre 2010 : 12:46:51
|
Citazione: Messaggio inserito da young_chemist12
scusate se sn così puntiglioso e ottuso....ma devo essere sicuro di ogni singolo passaggio al 100% e il trattamento con NaOH è ancora un mistero
è scritto sopra in ambiente molto alcalino in queste condizioni si forma H-O-O(meno) è un anione,il meccanismo te l'ho scritto sopra basta solo che ci metti le frecce  |
 |
|
lachimica
Utente Junior


Prov.: Pisa
346 Messaggi |
|
|
Discussione |
|