Autore |
Discussione |
|
xgabrix
Nuovo Arrivato
82 Messaggi |
Inserito il - 10 gennaio 2011 : 19:33:08
|
Ma il plasmide può autoreplicarsi solo se circolare o anche quando è lineare, in particolare se è trattato con un enzima di restrizione che lo linearizza(senza che si ricircolarizzi).
|
|
|
terreno85
Utente Junior


235 Messaggi |
Inserito il - 13 febbraio 2011 : 18:17:34
|
bhè in genere i plasmidi sono lineari, ma chiaramente nulla è predefinito in natura, ci sono batteri come P.putida oppure B. burgdoferi (mi sembra si scriva cosi) che per esempio hanno plasmidi lineari e cmq sono in grado di autoreplicarsi. é chiaro che se il plasmide è lineare, cosi come il nostro genoma, ci sarà un problema alle termianzioni (telomeri), riducendo ad ogni divisione le dimensioni del genoma. Qst problema è risolto da noi con le telomerasi che sono delle vere trascrittasi inverse, utilizzano una sequenza di RNA nella loro struttura per copiare l'estremità di un cromosoma. |
Una teoria può esserre provata da un esperimento. Ma nessun percorso guida dall'esperimento alla nascita di una teoria |
 |
|
Patrizio
Moderatore
  

Città: Barcellona
1915 Messaggi |
Inserito il - 13 febbraio 2011 : 19:48:28
|
non conosco i ceppi detti da terreno85, tuttavia quando trasformi il plasmide dev'essere circolare, i costrutti che ci metti dentro hanno delle origini di replicazione che appunto consentono la replicazione del plasmide |

|
 |
|
terreno85
Utente Junior


235 Messaggi |
Inserito il - 13 febbraio 2011 : 20:21:41
|
Borrelia.burdoferi (Lyme disease)
Pseudomonas Putida
|
Una teoria può esserre provata da un esperimento. Ma nessun percorso guida dall'esperimento alla nascita di una teoria |
 |
|
terreno85
Utente Junior


235 Messaggi |
Inserito il - 13 febbraio 2011 : 20:22:50
|
scusate ma c'è un problema alla pima frase che ho scritto : IN GENERE I PLASMIDI SONO CIRCOLARI
scusate |
Una teoria può esserre provata da un esperimento. Ma nessun percorso guida dall'esperimento alla nascita di una teoria |
 |
|
|
Discussione |
|