Questo quindi significa lasciare i corsi biologici "vecchio stampo" alle Scienze Naturali, mi riferisco a corsi come Zoologia, Anatomia Comparata, Ecologia o Evoluzione Biologica... Allora si dovrebbe anche eliminare dal vocabolario l'appellativo "biologo" perché non chiamerei così qualcuno che non abbia fatto quei corsi. Ma devo dire che l'idea non è male.
Questo quindi significa lasciare i corsi biologici "vecchio stampo" alle Scienze Naturali, mi riferisco a corsi come Zoologia, Anatomia Comparata, Ecologia o Evoluzione Biologica... Allora si dovrebbe anche eliminare dal vocabolario l'appellativo "biologo" perché non chiamerei così qualcuno che non abbia fatto quei corsi. Ma devo dire che l'idea non è male.
Perchè?i biotecnologi triennali non fanno queste materie?
Per Jeco85:io ho conosciuto un mkedico che non sapeva la differenza tra un linfocita e un polimorfonucleato.. E trovo che questo sia scandaloso per un laureato in medicina! Comunque i controlli di qualità sono una gran cavolata..il bravo tecnico è quello che sa aggiustare lo strumento(intendo almeno nelle cose più routinarie)e di questi ahimè ce ne sono pochi..ma ne ho conosciuti un paio! P.S. non ho mai visto un biologo o medico che sappia fare questo..ma potrei sbagliarmi!
Un altra cosa che distingue il tecnico è la sua manualità..
Citazione: Questo quindi significa lasciare i corsi biologici "vecchio stampo" alle Scienze Naturali, mi riferisco a corsi come Zoologia, Anatomia Comparata, Ecologia o Evoluzione Biologica...
ma questi volendo sono un esiguo numero di corsi accessori (3 su 36 ai miei tempi oppure 6/36 per chi prendeva l'indirizzo biologico ecologico) , io credo che la persone confondono i biologi con i laureati in scienze naturali sarà colpa di quark
aaaaaaaah...Piero Angela che ci combini ;) cmq nella trinnale di biotec zoologia, anatomia comp ecc nn ci sono. Al loro posto ci sn , almeno nell'indirizzo medico, + materie di ambito medicp-specifico, come immunoterapia, fisiologia umana (in + oltre alla standrd), 2 anatomie umane, oncologie ecc...
aaaaaaaah...Piero Angela che ci combini ;) cmq nella trinnale di biotec zoologia, anatomia comp ecc nn ci sono. Al loro posto ci sn , almeno nell'indirizzo medico, + materie di ambito medicp-specifico, come immunoterapia, fisiologia umana (in + oltre alla standrd), 2 anatomie umane, oncologie ecc...
fisiologia umana (o II) e anatomia umana patologia generale e immunologia erano presenti nel vecchio indirizzo fisiopatologico del diploma di laurea di scienze biologiche come insegnamenti fondamentali immagino che la cosa sia sopravvissuta anche alla riforma 3x2 Poi c'erano anche esami come biochimica clinica metodologie biochimiche enzimologia biologia mol II biochimica II metodologie biochimiche gentica medica lab di biologia molecolare. Insomma a sentir parlare i non biologi sembrerebbe che tutti i laureati in biologia devono fare i naturalisti cosa assolutamente non vera.
Citazione:Messaggio inserito da Geeko
Questo quindi significa lasciare i corsi biologici "vecchio stampo" alle Scienze Naturali, mi riferisco a corsi come Zoologia, Anatomia Comparata, Ecologia o Evoluzione Biologica... Allora si dovrebbe anche eliminare dal vocabolario l'appellativo "biologo" perché non chiamerei così qualcuno che non abbia fatto quei corsi. Ma devo dire che l'idea non è male.
voglio farti presente che i biotecnologi x lavorare devono iscriversi all'ordine dei biologi e non tutto il contrario !!! un pò di sintesi laurea in scienze biologiche e biotecnlogia!!
Citazione:ma questi volendo sono un esiguo numero di corsi accessori (3 su 36 ai miei tempi oppure 6/36 per chi prendeva l'indirizzo biologico ecologico) , io credo che la persone confondono i biologi con i laureati in scienze naturali sarà colpa di quark
Concordo sul peso relativamente poco significante dal punto di vista di crediti dei corsi che ho indicato sopra rispetto a tutti gli altri, ma a me sembra invece che succeda tutto il contrario, cioè che ci si scordi molto spesso che un biologo ha anche quelle strade davanti, che non ha invece un biotecnologo. Di fatti uno dei motivi per cui ho scelto Scienze biologiche anziché biotech era proprio che non volevo perdermi quei corsi che mi interessavano ugualmente (passione personale). Se guardiamo i vari esami alla fine sono solo quelli che diversificano Biologia da Biotech. Ovviamente si parla quasi ed esclusivamente dei risvolti "pratici" ed immediati della biologia in ambito lavorativo, ma un biologo avrebbe anche altre strade davanti. Immagino non siano molto diffuse per ovvi motivi (se non si hanno fondi per la ricerca clinica dubito ci siano per gli studi sulla filogenesi o sull'etologia...).