la mai domanda era come si fa a diventare patologo? so che bisogna fare medicina e prendere la speccalizzazione, ma non so quanto dura il percorso di studi
è per una mia amica, non per me, mi ha chiesto questa inf che non sapevo
Ci sono due specializzazioni che contengono la parola patologia
1. Anatomia patologica 2. Patologia clinica
la durata è per entrambi di 5 anni, quindi 6 anni x la laurea in medicina (ma è molto facile uscire fuori corso) e 5 anni x la specializzazione che però è profumatamente stipendiata. Per fare le 2 cose è necessario vincere 2 concorsi
lei è interrasta alla prima quindi sono 11 di studio, mandonna!!!! spero la consoli il fatto che è pagata per i 5 anni di patologia... test medicina permettendo
approfitto di questo topic per un info dovrebbe essere possibile fare della ricerca come specialista in patologia clinica .. giusto ? perchè io studio medicina e mi sa che economicamente mi converrebbe nel caso fare ricerca come specialista in patologia clinica piuttosto che fare dottorati e ovviamente posso fare il classico lavoro da specializzato in patologia clinica
n/a
deleted
1123 Messaggi
Inserito il - 09 marzo 2011 : 14:08:14
Certo! E comunque puoi farti tranquillamente il dottorato anche dopo la specializzazione, quando lavorerai.
Genaux1989
Utente
715 Messaggi
Inserito il - 31 dicembre 2011 : 16:30:26
Ho utilizzato la "funzione cerca" del forum e sono capitato su questa discussione, quindi mi permetto di rispolverarla cogliendo l'occasione per porre un paio di domande. Innanzitutto, quali sono i campi di ricerca per i quali la scuola di specializzazione in Patologia Clinica forma meglio? Un medico che si specializza in Patologia Clinica quante chances ha di essere a capo di progetti di ricerca? Nel contesto della specializzazione, invece, com'è organizzata la didattica? Su cosa vertono principalmente gli argomenti di studio?
Grazie a tutti!
Genaux1989
Utente
715 Messaggi
Inserito il - 02 gennaio 2012 : 14:49:35
Nessuno sa dirmi niente sulla specializzazione in Patologia Clinica?!
Credo che gli argomenti di studi principali siano:ematologia,genetica,tecniche di patologia clinica,citopatologia,endocrinologia,biochimica clinica,medicina interna e microbiologia..questi ci sono di sicuro!!altri non lo so..è proprio la classica specializzazione per lavorare in laboratorio analisi!
Genaux1989
Utente
715 Messaggi
Inserito il - 02 gennaio 2012 : 23:07:43
E delle possibilità di fare ricerca sai dirmi qualcosa?
Ricerca in che senso?Nel laboratorio dove sto io lavora anche un medico biochimico clinico(in possesso diploma di specializzazione in biochimica clinica, in cui fanno materie abbastanza simili alla patologia clinica)ma lui ha anche un dottorato di ricerca preso dopo la specializzazione,quindi credo che se si vuole fare ricera in ambito universitario il dottorato sia obbligatorio..ma non lo so con certezza. Quello che posso dirti è che sono scuole di specializzazione nate per formare medici specialisti,che dovranno lavorare in laboratorio e gestirli,non fare ricerca in senso stretto,ma sicuramente sarebbero dotati di un background scentifico di tutto rispetto per farla.. Poi c'è anche la possibilità di condurre ricerche anche non a livello universitario,ma direttamente nel laboratorio dove si lavora,perdonami non so come si dice,ma ad esempio un medico di labortaorio insieme ad un altro e insieme a due tecnici provano qualche procedura nuova all'interno del loro laboratorio e pubblicano i risultati..Nel laboratorio di microbiologia dove ho fatto tirocinio il medico insieeme al tecnico pubblicavano un sacco di risultati in questo modo..! Quindi ricerca in che senso?
Oltretutto il medico spesso fa ricerca clinica, statistiche sui propri pazienti, sperimentazione di nuovi farmaci... Insomma, ci sono molte possibilità
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Beh, che vuoi... se devi sperimentare un farmaco nuovo devi necessariamente chiederlo ad un'azienda farmaceutica, che probabilmente finanzierà in tutto o in parte la sperimentazione...
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
non sono ferratissimo per quanto riguarda le sperimentazioni cliniche ma credo funzioni così: la casa farmaceutica fa partire la sperimentazione (in vitro, in vivo, poi clinica) del nopainol, nuovo analgesico che arriva al secondo stadio della sperimentazione clinica (il primo è su esseri umani sani per regolare i dosaggi e controllare gli effetti avversi). Tu, responsabile del reparto di traumatologia, puoi aprire una sperimentazione sul nopainol, trovi i finanziamenti, ti metti d'accordo con la casa farmaceutica che lo produce e il tuo reparto prova su un ristretto numero di pazienti (perché è il secondo stadio di sperimentazione) il farmaco confrontato con un placebo o con un farmaco con effetti noti (spesso si sceglie questa opzione: dare un placebo potrebbe essere eticamente discutibile).
In pratica, il farmaco da sperimentare è sviluppato indipendentemente da te, tu sei quello che lo prova sui pazienti.
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
ciao a tutti, ho letto velocemente la discussione. volevo solo puntualizzare una piccola cosa. La SdS in patologia clinica prevede vari argomenti di studio come avete elencato (ci sono anche corsi di statistica medica, bio molecolare etc..) ma prevede anche molte attività professionalizzanti tra cui lab di ematologia, citologia e vetrini, prelievi, congressi e corsi di aggiornamento..di tutto di più...tra cui anche la partecipazione a varie pubblicazioni. Quindi un minimo di partecipazione ad un progetto di ricerca è richiesto nel percorso di formazione di un patologo.
io invece volevo chiedervi...per un biologo che si specializza in patologia clinica quante possibilità ci sono che sia a capo di un progetto di ricerca o di un laboratorio?(nn ditemi nessuna vi prego!!!!) e durante la specializzazione il biologo e il medico si troveranno a fare le stesse cose o in qualche modo avranno competenze diverse?
se vuoi fare ricerca come biologo la strada è il dottorato. Sono due scelte diverse: università -> dottorato; ospedali -> specializzazione. Ciò non toglie che si possano fare entrambi.
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca