Autore |
Discussione |
|
vogliadiChiarezza
Nuovo Arrivato
60 Messaggi |
Inserito il - 15 marzo 2011 : 19:59:58
|
Ho un altro quesito che non riesce a trovare risposta sul mio libro. Parto da un esempio: il gesso CaSO4 è formato da legami ionici tra Ca^2+ e SO4^2- giusto? E sappiamo che è debole perchè si rompe facilmente con le mani ad esempio? Però trovo scritto che il legame ionico è forte... si riferisce al fatto che tutti i comp ionici hanno alti punti di ebollizione?
In acqua invece i legami ionici si rompono tutti facilmente giusto?
|
|
|
Geeko
Utente
 

Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 16 marzo 2011 : 08:08:48
|
Premetto che ti rispondo senza dare una risposta di cui sono certo, quindi invito anche qualcun altro a intervenire. Allora il legame ionico è annoverato tra i legami forti proprio perché l'attrazione elettrostatica tra due cariche opposte effettive (e non semplicemente dei dipoli) poste a poca distanza tra loro è forte. Questo quindi si riferisce al legame in sé e come accennavi tu questo risulta piuttosto evidente dalle loro altre T di fusione, ma questo non è (l'unico) fattore che conferisce durezza al composto dal punto di vista macroscopico (pensa ad esempio alla disposizione 3D degli atomi nel reticolo cristallino). Si, in acqua i legami ionici non hanno vita lunga. La formazione delle interazioni carica-dipolo fornisce l'energia libera necessaria alla disgregazione (solvatazione) del composto ionico, e a questo credo si aggiunga l'alta costante dielettrica dell'acqua e l'aumento dell'entropia dato dal passaggio forma cristallina-forma solvatata (ovviamente avrò tralasciato qualcosa)  |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
|
vogliadiChiarezza
Nuovo Arrivato
60 Messaggi |
Inserito il - 16 marzo 2011 : 15:45:57
|
Ok Geeko il fatto è che è più forte il legame se interagiscono tra loro due cariche (opposte) e non due dipoli (opposti) capisco, è plausibile.
E questa forza si manifesta nell'alto punto di fusione più che altro perchè tutti i solidi ionici sono deboli poichè se li si tartassa entrano facilmente in contatto tra loro le cariche di segno uguale che si respingono e mandano in sfacelo la struttura micro e macroscopica. Bisogna ricordarsi infatti che questi solidi hanno struttura molecolare reticolare tale cioè che è come se fosse l'intero sistema preso in considerazione, una macromolecola. Dico giusto? tutti i solidi ionici comunque sono facilmente sfaldabili o spezzabili vero? |
 |
|
|
Discussione |
|