Autore |
Discussione |
|
stranger
Nuovo Arrivato

20 Messaggi |
Inserito il - 28 marzo 2011 : 18:49:23
|
Ciao, non sono riuscita a capire bene che calcoli devo fare per calcolare il pH di una soluzione composta, per es. 100ml di CH3COOH 3M + 50 ml di CH3COOH 5 M.
Se potreste spiegarmelo ve ne sarei davvero molto grata! Per calcolare due basi deboli dovrò applicare lo stesso ragionamento?
|
|
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 28 marzo 2011 : 19:09:25
|
Dovresti prima calcolare quante moli di acido acetico ci sono nelle due soluzioni e di conseguenza la molarità dell'intera soluzione. A quel punto calcoli il pH della soluzione. Ovviamente vale la stessa cosa se le due basi deboli sono identiche come in questo caso. |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
stranger
Nuovo Arrivato

20 Messaggi |
Inserito il - 29 marzo 2011 : 17:01:45
|
Grazie per l'aiuto :)! Quindi per calcolare la molarità dell'intera soluzione, devo sommare i volumi (in litri ovviamente) e gli ioni H3O+ che calcolo separatamente per ciascun acido debole?
Oppure c'è qualche formula particolare? Se un acido è debole e l'altro è forte, c'è la formula specifica. |
 |
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 29 marzo 2011 : 18:19:19
|
Non ci sono formule particolari. E' puramente logico questo esercizio! |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
|
Discussione |
|