Autore |
Discussione |
|
Felisia
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 21 aprile 2011 : 19:36:13
|
Ciao a tutti, vorrei chiedervi una mano su delle domande poste a un compito di microbiologia ... ho parecchi dubbi e alcune cose devo ammettere che non le so .. e son rimasta un po' spiazzata ...
1) in quale terreno di coltura l'estratto di lievito non può essere un ingrediente? - terreno di arricchimento - terreno complesso - terreno selettivo - terreno a composizione chimica definita - terreno solido
2) in un terreno con la seguente composizione e in presenza di ossigeno potresti far crescere : K2HPO4 7 g/l KH2PO4 2 g/l (NH4)2 SO4 1 g/l oligoelementi 5 µg/l
- chemiolitoautotrofo come nitrobacter - eterotrofo come bacillus - chemiolitoautotrofo come nitrosomonas - alofilo come halobacterium - acidofilo come sulfolobus
3) quale delle seguenti caratteristiche sono comuni a trasduzione, trasformazione e coniugazione? - trasferimento incompleto dell'elemento genetico coinvolto - contatto tra donatore e ricevente - trasferimento genico unidirezionale - necessità che il donatore sia vitale - ricombinazione mediante crossing-over - la prima e la terza risposta - la prima, la terza e la quinta risposta
spero che qualcuno riesca a darmi una mano :) vi ringrazio in anticipo :))
|
|
|
Felisia
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2011 : 21:16:35
|
un aiutino :) e Buona Pasqua a tutti :) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Pipps
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
244 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2011 : 22:36:09
|
ciao, non sono specializzato in microbiologia e le domande non sembrano semplici. per quanto riguarda la prima io direi terreno a composizione definita, dato che l'estratto di lievito si usa di solito in terreni in cui non si necessitano concentrazioni precise degli ingredienti. nella seconda domanda sono molto indeciso. Mi verrebbe da dire nitrobacter, nitrosomonas e sulfolobus, ma comunque halobacterium cresce in presenza di altissime concentrazioni saline, non so se le quantità di sali riportate sono sufficienti alla crescita. Per la terza sarei tentato di dare l'ultima risposta (prima terza e quinta x intendersi). Quel trasferimento INCOMPLETO però non mi convince, sulle altre due sono abbastanza sicuro. Spero qualcuno più informato possa darci chiarimenti!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Felisia
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 23 aprile 2011 : 20:35:37
|
Grazie dell'aiuto :) lo spero anche io... son proprio col dubbio :( |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ale_90
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
296 Messaggi |
Inserito il - 24 aprile 2011 : 00:25:36
|
Per la terza domanda dico la penultima risposta (prima e terza): il trasferimento è incompleto perché per coniugazione è praticamente impossibile che il batterio donatore riesca a trasferire tutto il suo genoma al ricevente; le altre sono incomplete per definizione. Non mi convince la quinta risposta (il crossing-over) perché non vi sono due cromosomi omologhi appaiati.
Per la prima domanda direi il terreno chimico a composizione definita, perchè paragonerei l'estratto di lievito al peptone, quindi un terreno complesso a composizione non nota.
Per la seconda domanda quoto Pipps :) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![H. pylori](/Public/avatar/Martin.diagnostica/2010124142211_h-pylori.jpg)
1582 Messaggi |
Inserito il - 24 aprile 2011 : 03:44:12
|
Per la secondo è Nitromonas. i Nitrosomonas si servono dell'energia derivata dall'ossidazione dell'ammoniaca per fissare il carbonio gassoso in molecole organiche. Nitrobacter invece per fissare i carbonio ossida i nitriti a nitrati
B. pasqua |
Facebook |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Pipps
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
244 Messaggi |
Inserito il - 24 aprile 2011 : 11:15:38
|
Riguardo la terza domanda, il fatto del crossing over probabilmente era l'unica su cui ero abbastanza certo :). Anche qui non sono sicuro al 100% ma guardando un pò in qua e là sui meccanismi di trasferimento in tutti e tre i casi riportava sempre qualcosa sul crossing over.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|