Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 Varie
 Università, Orientamento, Lavoro
 Dubbio tra chimica e CTF
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Risorse di Università e Lavoro: Siti di Università - enti di ricerca e Lavoro Ultime notizie
Pagina Precedente | Pagina Successiva

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione
Pagina: di 3

Garzgul
Utente Junior

Prov.: Roma
Città: Roma


183 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2011 : 16:01:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Garzgul  Invia a Garzgul un messaggio Yahoo! Invia a Garzgul un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un'altra cosa, solo per essere chiari: il dottorato non è un lavoro!
E' il più alto titolo di studi e dura 3 anni, ed è rivolto a chi vuole fare ricerca; quindi se non vuoi fare ricerca o se la tua scelta dovvese ricadere su TLB, i dottorati non ti riguardano.
Il dottorato non è retribuito, anche se ci sono delle borse che si aggirano sui mille euro per i primi in graduatoria all'accesso del dottorato stesso.
Quindi finito il dottorato, ti devi trovare qualcos'altro.
Quoto chim2, in ogni caso more more guarda che l'esame di Stato non è che sia una cosa impossibile, sicuramente sarà molto più pesante la laurea stessa; oltretutto anche tante figure professionali necessitano di superare l'esame di Stato, come i medici, i biologi, i farmacisti, gli avvocati, ecc, quindi è una cosa piuttosto "comune", per così dire.
In ogni caso sia per i chimici che per i CTF c'è anche la possibilità di lavorare in ambito clinico-diagnostico, tramite le specializzazioni mediche post laurea, quindi vedi un pò te, sul forum puoi trovare una barca di informazioni anche su questo.
E in ogni caso anche un chimico può lavorare in ambito biologico-farmaceutico, dato che esistono delle laurea magistrali in chimica inerenti, ad esempio a La Sapienza di Roma ha la magistrale in chimica organica e biomecolare e quella in chimica dei sistemi biologici.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Notte



1123 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2011 : 16:12:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di n/a Invia a n/a un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche i tlb hanno l'esame di stato
Torna all'inizio della Pagina

Garzgul
Utente Junior

Prov.: Roma
Città: Roma


183 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2011 : 16:14:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Garzgul  Invia a Garzgul un messaggio Yahoo! Invia a Garzgul un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' un pò diverso dalle altre professioni, da quel che mi ricordo, o sbaglio?
Non è un'esame che si fa in sede di laurea?
Torna all'inizio della Pagina

cidsmoke
Utente Junior



534 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2011 : 16:50:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cidsmoke Invia a cidsmoke un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si fa 2 settimane prima della discussione della tesi..ma non c'entra nulla con la tesi stessa!
Un dottorato può riguardare anche un TLB magistrale perchè no..certo non è molto comune!
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2011 : 17:58:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Un'altra cosa, solo per essere chiari: il dottorato non è un lavoro!
E' il più alto titolo di studi e dura 3 anni, ed è rivolto a chi vuole fare ricerca; quindi se non vuoi fare ricerca o se la tua scelta dovvese ricadere su TLB, i dottorati non ti riguardano.
Il dottorato non è retribuito, anche se ci sono delle borse che si aggirano sui mille euro per i primi in graduatoria all'accesso del dottorato stesso.
Quindi finito il dottorato, ti devi trovare qualcos'altro.


Giusto per essere ancora più chiari: non so come sia in Italia, ma all'estero il dottorato è decisamente un lavoro.
Si viene pagati (il dottorato senza borsa è una malsana idea tutta italiana) e -a seconda del Paese- si pagano anche tasse e contributi.

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

AnitaSpera
Nuovo Arrivato



86 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2011 : 18:28:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AnitaSpera Invia a AnitaSpera un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lo scopritore della Penicillina è Alexander Fleming, un medico specializzato in farmacologia...
Non era un ctf! anche perchè il ctf esiste praticamente solo in Italia e da alcuni anni...non da sempre.
In ogni caso mi sembri un po' confuso! Ti consiglio di non pensare al dottorato quando ancora non hai iniziato l'università!
Inoltre al dottorato mica accedono tutti. Vengono scelti i migliori e solitamente ci sono 2 , 3 borse di studio ( dottorato) all'anno per ogni materia. Anche fare ricerca non è per nulla scontato...non basta avere la laurea bisogna fare tanto tirocinio gratis, dimostrare di essere migliori di altri...ottenere risultati ottimi, seguire il progetto per un po' di tempo e poi se ti va bene ti prendono a fare il dottorato o ti danno semplicemente una borsa di studio senza dottorato... e così inizi a lavorare sul progetto, ma LAVORI! in cambio hai uno "stipendio" di circa 600 euro al mese ( in italy) Questo NON SOLO IN ITALIA, non pensare che per fare ricerca sia sufficiente andare all'estero... anche all'estero prendono i migliori, MICA TUTTI! Certo ci sono alcune possibilità in più perchè molti paesi esteri danno più fondi per la ricerca... ma questo non significa che qualsiasi persona viene pagata per fare ricerca fuori dall'Italia.
L'esame di stato dei TLB non è proprio una cavolata, c'è una prova pratica più prova scritta ( trattazione)...ma se studi lo superi.
L'esame di stato per diventare chimico è molto difficile per un ctf, ma davvero MOLTO.
L'esame di stato per biologi non so quanto sia ostico...
L'esame di stato per medico è abbastanza facile, lo superano praticamente tutti ( così mi han detto chi lo ha fatto).
L'esame di stato per avvocato è quasi impossibile...lo superano pochissimi, mi pare di aver letto il 30% dei candidati ogni sessione.
Tornando a te...
Il corso di laurea in chimica è MOLTO DIFFICILE, non è da tutti...devi avere un mente flessibile perchè la chimica ad alti livelli non basta studiarla, ma bisogna capirla! Inoltre c'è molta matematica.
Anche CTF è molto pesante...ma è più fattibile.
In ogni corso scientifico avrai cmq biosgno di capire le basi della fisica, matematica e della logica...per cui se non riesci a superare il test nemmeno per tlb forse ti conviene pensare a qualcosa di "meno scientifico".
è importante scegliere bene il corso di laurea, però devi anche seguire un po' l'istinto e non continuare a cambiare idea. Se i tuoi genitori sono così fissati con il lavoro mi dispiace ma ne ctf, nè chimica nè tlb, nè quasi nessun altro corso di laurea ti garantisce un lavoro al 100% poco tempo dopo essersi laureati...forse solo infermieristica.
Torna all'inizio della Pagina

0barra1
Utente Senior

Monkey's facepalm

Città: Paris, VIIème arrondissement


3847 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2011 : 18:51:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 0barra1 Invia a 0barra1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da more more

ciao a tutti

come qualcuno ricorderà, poco tempo fa volevo fare a tutti i costi TLB. in questi ultimi due giorni però mi sto rendendo conto che per me la chimica è la base, per capire il mondo. infatti noi siamo acqua e proteine, siamo fatti di molecole e atomi che sono chimica. per me studiare chimica non vuol dire farlo per svolgere un determinato lavoro e realizzare un determinato sogno, ma lo faccio per costruirmi una mia filosia di vita. come vedete per me è più un discorso filosofico che scientifico...




Confesso, mi son fermato qui, nel momento in cui ho pensato: la chimica è fisica atomica! Iscriviti a Fisica, best choice evah!
Sul serio, tornando indietro una bella laurea in fisica non me la toglierebbe nessuno.
Per farti un esempio del grado di penetranza che tale disciplina possiede nella comprensione del mondo considera un piccolo esempio: seppure osteggiata da buona parte del mondo scientifico, esiste una teoria elaborata da un grande nome della fisica, Roger Penrose, sì quel Penrose che ha collaborato con Stephen Hawking nella scoperta di come i buchi neri non siano poi così neri, insomma esiste una teoria secondo cui la coscienza sia un processo strettamente connesso a fenomeni quantistici aventi luogo all'interno dei microtubuli.
Non che sia forzatamente vera quest'ipotesi, anzi molti hanno trovato pecche e crepe nella sua costruzione, tuttavia ti rende un'idea di come la fisica non sia così avulsa dallo studio della biologia. E non solo per la progettazione del macchinario tal dei tali...

PS: continua a scrivere ed aggiornarci, intrippante questo topic in cui si parla di qualsiasi mestiere associabile all'ambito scientifico e condito con un po' di sana inquetudine post-adolescenziale.

PPS: ma non si scrive lavoro in proprio?

So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today.
A Universe From Nothing, Lawrence Krauss

Torna all'inizio della Pagina

Garzgul
Utente Junior

Prov.: Roma
Città: Roma


183 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2011 : 19:22:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Garzgul  Invia a Garzgul un messaggio Yahoo! Invia a Garzgul un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto Chick80, ovviamente qua in Italia è peggio che altrove, tanto per cambiare...
Chiudendo sul discorso di TLB e dottorato, non è che sia letteralmente impossibile ma credo che in pratica lo sia, per vari motivi:
-i TLB non si interessano di ricerca, quindi col dottorato c'azzeccano proprio poco, è come il biologo che vuole fare il tecnico in ospedale;
-per il dottorato serve la laurea magistrale, che relativamente pochi TLB acquisiscono, giustamente perchè è sufficiente loro la laurea triennale;
-punto più importante, al dottorato ci si accede tramite concorso per prove e per titoli, quindi che un TLB vinca un dottorato quando c'è una concorrenza spietata di biotech, biologi, medici, farmacisti, CTF e chimici la vedo parecchio ardua.
Per l'esame di Stato, per qualunque ordine professionale, può essere più o meno tosto ma non ce ne sono di impossibili, dipende molto anche dalla sede.
Quoto anche 0barra1, solo che anche fisica non è proprio un corso leggero, inoltre ci si deve iperspecializzare per poterla applicare alla medicina e alla biologia, tenendo conto che da un pò di anni esistono anche gli ingegneri biomedici (che potrebbe essere un altro corso da suggerire! XD).
Ciao!
Torna all'inizio della Pagina

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2011 : 19:24:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da AnitaSpera

Lo scopritore della Penicillina è Alexander Fleming, un medico specializzato in farmacologia...




per la cronaca la Penicillina è naturale,quindi bisognava solo isolarla
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2011 : 19:27:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
infatti ha detto "scopritore", non "inventore"!

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2011 : 19:29:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da chick80

infatti ha detto "scopritore", non "inventore"!


hai ragione
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2011 : 19:33:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Per farti un esempio del grado di penetranza che tale disciplina possiede nella comprensione del mondo considera un piccolo esempio: seppure osteggiata da buona parte del mondo scientifico, esiste una teoria elaborata da un grande nome della fisica, Roger Penrose, sì quel Penrose che ha collaborato con Stephen Hawking nella scoperta di come i buchi neri non siano poi così neri, insomma esiste una teoria secondo cui la coscienza sia un processo strettamente connesso a fenomeni quantistici aventi luogo all'interno dei microtubuli.
Non che sia forzatamente vera quest'ipotesi, anzi molti hanno trovato pecche e crepe nella sua costruzione, tuttavia ti rende un'idea di come la fisica non sia così avulsa dallo studio della biologia. E non solo per la progettazione del macchinario tal dei tali...


Senza andare a cercare oscure teorie... noi in laboratorio (tra le altre cose) studiamo come gli ormoni passino dal parenchima ai vasi sanguigni e viceversa. Fortunatamente abbiamo un fisico in laboratorio che ci aiuta in situazioni in cui vogliamo ad es. modellare la diffusione teorica di molecole di determinata taglia attraverso un tessuto con determinate caratteristiche etc. e a confrontarla con la diffusione misurata sperimentalmente.

Senza parlare del fatto che quando cominci a fare della microscopia... la fisica è stra-importante.

D'altronde:


Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

0barra1
Utente Senior

Monkey's facepalm

Città: Paris, VIIème arrondissement


3847 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2011 : 19:42:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 0barra1 Invia a 0barra1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da chick80

Citazione:
Per farti un esempio del grado di penetranza che tale disciplina possiede nella comprensione del mondo considera un piccolo esempio: seppure osteggiata da buona parte del mondo scientifico, esiste una teoria elaborata da un grande nome della fisica, Roger Penrose, s� quel Penrose che ha collaborato con Stephen Hawking nella scoperta di come i buchi neri non siano poi cos� neri, insomma esiste una teoria secondo cui la coscienza sia un processo strettamente connesso a fenomeni quantistici aventi luogo all'interno dei microtubuli.
Non che sia forzatamente vera quest'ipotesi, anzi molti hanno trovato pecche e crepe nella sua costruzione, tuttavia ti rende un'idea di come la fisica non sia cos� avulsa dallo studio della biologia. E non solo per la progettazione del macchinario tal dei tali...


Senza andare a cercare oscure teorie... noi in laboratorio (tra le altre cose) studiamo come gli ormoni passino dal parenchima ai vasi sanguigni e viceversa. Fortunatamente abbiamo un fisico in laboratorio che ci aiuta in situazioni in cui vogliamo ad es. modellare la diffusione teorica di molecole di determinata taglia attraverso un tessuto con determinate caratteristiche etc. e a confrontarla con la diffusione misurata sperimentalmente.



Ma io penso in grande
Comunque se intendi proprio andare così alla radice dei problemi, allora più radicale della fisica non so che consigliarti, restando ancorati alla realtà

So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today.
A Universe From Nothing, Lawrence Krauss

Torna all'inizio della Pagina

more more
Utente Junior



518 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2011 : 21:56:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di more more Invia a more more un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
già sapevo tutto per i dottorati, l'esame di stato in TLB ecc...

io vedo più indicato a me TLB, sinceramente e mi impegnerò soprattutto per questo test, poi si vedrà..

@Anita Spera: se venivo nella tua uni il test l'ho superavo!! ho fatto 35-34 punti, non molto alto, ma a milano statale l'ultimo è entrato con 33

a Novara l'ultimo entrato l'ha fatto con 42 e ripescaggi sono finiti a 36 punti!! e contava solo il punteggio, per cui i posti del corso sono stati presi da IF e fisio,

questo perché a Novara prevale il punteggio sulla I scelta, viceversa per Statale di Mi

ti dico questo perchè notavo come dire... una cera frase nascosta nel tuo post "a me sembri un pò asino"


ciao a tutti!!
Torna all'inizio della Pagina

0barra1
Utente Senior

Monkey's facepalm

Città: Paris, VIIème arrondissement


3847 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2011 : 22:15:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 0barra1 Invia a 0barra1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nessuno mi prende mai sul serio quando consiglio fisica.
L'ho sapevo...





scusatemi, non ho resistito

So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today.
A Universe From Nothing, Lawrence Krauss

Torna all'inizio della Pagina

AleXo
Moderatore

OrniAle

Prov.: Estero
Città: San Francisco, California


1550 Messaggi

Inserito il - 21 maggio 2011 : 08:08:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AleXo  Invia a AleXo un messaggio AOL Invia a AleXo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da chick80

[quote]

D'altronde:





Stavo giusto cercando la stessa strip!

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Notte



1123 Messaggi

Inserito il - 21 maggio 2011 : 10:45:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di n/a Invia a n/a un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Infatti se hai in mente la ricerca e vieni da TLB è meglio fare direttamente biotecnologie mediche (alla quale puoi accedere senza debiti e senza test) piuttosto della magistrale di TLB che da quel che so ha un test d'ingresso abbastanza selettivo con anche valutazione dei titoli, anni di servizio ecc..
Ma poi che dottorato sta facendo? Tipo igiene e medicina preventiva? Oppure qualcosa sulla gestione economica della sanità pubblica ( che esistono!)?
Lo trovo più in linea con quanto studiato piuttosto di dottorati sulla biologia molecolare (ma non perché non abbiamo le basi, ma proprio perché è un peccato sorbirsi 2 anni di pipponi su economia e finanza pubblica per niente).
Io non ci avevo neanche pensato che si potesse accedere a un dottorato, peró pensandoci non vedo perché no, visto che è una laurea magistrale come tutte le altre..
Torna all'inizio della Pagina

M111
Utente

Pleiadi

Prov.: Lucca
Città: Guamo


838 Messaggi

Inserito il - 21 maggio 2011 : 11:37:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di M111 Invia a M111 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da chick80
Fortunatamente abbiamo un fisico in laboratorio che ci aiuta in situazioni in cui vogliamo ad es. modellare la diffusione teorica di molecole di determinata taglia attraverso un tessuto con determinate caratteristiche etc. e a confrontarla con la diffusione misurata sperimentalmente.




Che dev'esser una cosa, permettetemi il termine, ganzissssima!
Step by step alla dinamica ci arriverò pure io...il primo passo concreto (dopo gli esami ;) ) lo farò proprio a breve! (magari non riesco....ehssì...magari non riesco...infondo son solo un biologhetto....però intanto ci si prova ;) )

Quindi, alla fine, sia io che te (mi riferisco all'oggetto della discussione e non al quotato) speriamo nella stessa identica cosa ;)
Torna all'inizio della Pagina

more more
Utente Junior



518 Messaggi

Inserito il - 21 maggio 2011 : 13:22:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di more more Invia a more more un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Pincopallina

Infatti se hai in mente la ricerca e vieni da TLB è meglio fare direttamente biotecnologie mediche (alla quale puoi accedere senza debiti e senza test) piuttosto della magistrale di TLB che da quel che so ha un test d'ingresso abbastanza selettivo con anche valutazione dei titoli, anni di servizio ecc..
Ma poi che dottorato sta facendo? Tipo igiene e medicina preventiva? Oppure qualcosa sulla gestione economica della sanità pubblica ( che esistono!)?
Lo trovo più in linea con quanto studiato piuttosto di dottorati sulla biologia molecolare (ma non perché non abbiamo le basi, ma proprio perché è un peccato sorbirsi 2 anni di pipponi su economia e finanza pubblica per niente).
Io non ci avevo neanche pensato che si potesse accedere a un dottorato, peró pensandoci non vedo perché no, visto che è una laurea magistrale come tutte le altre..



hai ragione tu!! E' già da gennaio che mi preparo per superare il test x TLB e per adesso faccio solo questo, poi se rimango fuori.... prenderò altre decisioni ...

vedrò, adesso quello che conta è il test!!! meglio che per il momento con la testa mi fermo solo qui, gli altri complessi mentali me li farò solo dopo aver preso la triennale.


ringrazio tutti per le vostre delucidazioni!!
Torna all'inizio della Pagina

cidsmoke
Utente Junior



534 Messaggi

Inserito il - 21 maggio 2011 : 15:33:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cidsmoke Invia a cidsmoke un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Garzgul:molti TLB si occupano di ricerca(anche io all'inizio oensavo che loro non c'entrassero niente ma poi ho cambiato idea)..
Comunque ci sono dottorati tipo quelli in anatomia patologica dove un TLB ha alte possibilità di entrare..
Torna all'inizio della Pagina

AnitaSpera
Nuovo Arrivato



86 Messaggi

Inserito il - 21 maggio 2011 : 18:25:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AnitaSpera Invia a AnitaSpera un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
guarda non volevo assolutamente offenderti! Ma mi sono basata su quello che avevi scritto in precedenza, cioè che non sei portato per la matematica e quindi presumo nemmeno per la fisica...
L'informatore scientifico è un lavoro secondo me orribile... vai a rompere le palle ai medici per convincerli che un farmaco è migliore di un altro ( anche se spesso non è vero, ma tu devi sottostare agli interessi della multinazionale casa farmaceutica).
Per un tlb fare il dottorato ora come ora non credo abbia senso...ma ha senso se dopo la triennale in TLB fai la specialistica in biologia-biotecnologie ( cosa concessa in alcune università senza nemmeno esami da recuperare) e allora poi accedi al dottorato come biologo, biotecnologo...IL CHE MI sembra molto più giusto.
Ma come ti ripeto....ora non pensare al dottorato! Devi ancora iscriverti all'universitààà!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

more more
Utente Junior



518 Messaggi

Inserito il - 22 maggio 2011 : 11:07:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di more more Invia a more more un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Anita spera:

è vero non sono bravo in matematica, perché proprio non mi piace e ringrazio Dio che nel test ci siano solo 5 domande!!! in fisica me la cavo meglio perché mi piace come materia, è conessa alla matematica :(, però la trovo interessante, certo, adesso da qui ad andare ad iscrivermi in quella facoltà... mi sembra esagerato


i TLB possono occpuarsi di ricerca, nel senso che molti lavorano il lab di ricerca, ha ragione cidsmoke. cosa tra l'altro vorrei fare io se riesco a passare il test e poi a laurearmi

poi è vero, non devo pensare già al dottorato devo studiare per il test!! adesso vado

ciao e grazie a tutti!!!!

Torna all'inizio della Pagina

Garzgul
Utente Junior

Prov.: Roma
Città: Roma


183 Messaggi

Inserito il - 22 maggio 2011 : 16:05:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Garzgul  Invia a Garzgul un messaggio Yahoo! Invia a Garzgul un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi, dipende sempre da cosa si intende per "occuparsi di ricerca"!
Io intendevo di occuparsi direttamente di ricerca,nel senso della figura del ricercatore, mi sembrava ovvio!
Altrimenti da questo punto di vista ovviamente nell'allestire una PCR o un Western blot o qualunque altra tecnica non c'è nessuna differenza a farlo a scopo diagnostico o di ricerca.
I TLB possono ovviamente lavorare anche nei laboratori di ricerca, ma che io sappia lo fanno essenzialmente in laboratori ospedalieri o comunque collegati direttamente all'attività clinica, altrimenti è piuttosto improbabile, perchè giustamente nei laboratori di ricerca, sia di base che applicata, sono preferibili altri tipi di laureati, che appunto si formano per diventare ricercatori.
Così come il fatto del dottorato per TLB è abbastanza relativo, perchè da come so io, e contrariamente da quanto diceva cidsmoke, dottorati in discipline prettamente cliniche, come anatomia patologica (che ad esempio non esiste), sono pochissimi e quei pochi sono solitamente appannaggio esclusivo dei medici, dato che oltretutto molto spesso sono in ambiti inerenti la chirurgia o la medicina clinica vera e propria.
Anche quelli inerenti a materie che potrebbero riguardare i TLB, ad esempio patologia, fisiopatologia e microbiologia, sono sempre in ambito sperimentale e non clinico, cioè non quello per i quali i TLB e gli altri professionisti sanitari sono formati e preparati.
Questo anche perchè per l'attività clinica ci sono le scuole di specializzazione, che riguardano proprio l'attività clinica vera e propria e in tal senso sono molto più utili e sensati del dottorato.
Inoltre l'accesso ai dottorati in molte sedi richiede lauree specifiche e molto spesso quella in TLB non è inclusa, che oltretutto ripeto, dev'essere la laurea magistrale, e quella in TLB si occupa sopratutto di management e non tanto di discipline biomediche, giusto?
Quindi ritorna ancora di più il fatto della concorrenza con gli altri laureati.
E infatti a questo punto è meglio prendersi una magistrale in biotecnologie o in biologia, però anche qui attenzione perchè in molte sedi stanno inasprendo i requisiti di accesso e quindi non è detto che si entri senza debiti; però a quel punto si accede in quanto biologo/biotecnologo e non TLB.
Quindi, IMHO:
-il dottorato ai TLB non serve a niente;
-l'accesso al dottorato ai TLB è molto difficile, per vari motivi (necessaria laurea magistrale, requisiti specifici di ammissione, concorrenza alle stelle).
Ovviamente il mio discorso sul dottorato vale per l'Italia, all'estero è sicuramente diverso.
Comunque per concludere a more more: scegli quello che più ti piace, perchè a fare qualcosa solo per soldi è una tristezza immensa, per quanto siano tempi duri e si deve guardare anche alla pagnotta, e sopratutto a fare una cosa controvoglio ci vuole più tempo e più sforzi.
Ricordati inoltre che volendo si può sempre cambiare corso di laurea e che per il post laurea c'è ancora un sacco di tempo!
In bocca al lupo!
Torna all'inizio della Pagina

cidsmoke
Utente Junior



534 Messaggi

Inserito il - 22 maggio 2011 : 20:03:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cidsmoke Invia a cidsmoke un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Garzgul:quello che dice è vero..ma non è la regola!Personalmente conosco un paio di eccezioni!
Torna all'inizio della Pagina

more more
Utente Junior



518 Messaggi

Inserito il - 22 maggio 2011 : 20:11:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di more more Invia a more more un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma io voglio fare TLB non per i soldi, ma perché mi piace!!!

l'informatore è brutto come lavoro e credo che l'unico lato positivo sia lo stipendio... volevo solo sapere se era alto o meno

la mia scelta è TLB... poi se non passo il test non so...

grazie a tutti, davvero!!!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina