Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Grön
Utente Junior
220 Messaggi |
Inserito il - 28 maggio 2011 : 17:25:52
|
Salve,
come da titolo, non son capace di fare scale di acidità/basicità o comunque di sentirmi sicuro.
Nessuno mi ha mai insegnato a farle - e sul libro, quest'argomento non è trattato in maniera adeguata.
Certo, alla fine di ciascun capitolo, viene accennato qualcosa sull'acidità dei singoli composti (dei Fenoli, degli Alcoli, delle Ammine ad esempio) ma non specifica affatto come conciliare queste informazioni in un ipotetico esercizio riguardante la scala di acidità/basicità.
Vi posto un esempio, che ho provato a svolgere da solo. Ma vorrei che mi suggeriste passo passo la procedura che seguite (cosa guardate per prima, eventuali effetti induttivi, che valore attribuite alla risonanza eccetera) e se ci siano dei valori di pKa che conviene imparare a memoria per aiutarsi.
http://i55.tinypic.com/28srlv7.png
Per me, dal meno acido al più acido:
1) la "dietilammina" 2) il cicloesanolo 3) l'acido cicloesanoico (oppure il fenolo?) 4) il fenolo (oppure l'acido cicloesanoico?) 5) l'acido benzoico
Se, però, dovessi farvi un'indagine accurata di tutti gli effetti che conviene sapere (in quest'esempio come anche in altri più difficili, con atomi di alogeni ad esempio..) non saprei cosa fare!
Ad esempio, nel mio esercizio sarei portato a considerare il Fenolo come più acido dell'Ac.cicloesanoico per la risonanza. Però resta che un Ac.Carbossilico abbia una pKa decisamente più acida di un Fenolo.. E allora? Chi "vince?"
E' davvero importante che capisca quest'argomento, ragazzi. Purtroppo non dispongo di aiuti "dall'esterno" che possano darmi qualche dritta.
Vi ringrazio per l'attenzione.
|
|
|
chim2
Utente Attivo
2110 Messaggi |
Inserito il - 28 maggio 2011 : 19:10:37
|
devi imparare i pka dei gruppi funzionali così' avrai sempre un'idea in testa ac carbossilico pka 5 mentre il fenolo pka 10 quindi è più acido il 1 e il fenolo è più acido di un alcool non aromatico (per questioni di risonanza e stabilità di base coniugata), la dietilammina è un acido molto debole l'acido benzoico (anche questo è da ricordare sotto esame) e quindi trai le conclusioni (per altre questioni forse hai bisogno semplicemente di rileggere il testo o cambiare autore o fare ricerche..l'acidità e la basicità sono concetti che devono essere chiari dalla chimica generale...la direzione è sempre quella del pka dell'acido minore per un acido base) |
|
|
Grön
Utente Junior
220 Messaggi |
Inserito il - 30 maggio 2011 : 14:32:44
|
(Tra parentesi, prima ho scritto una castroneria - lo dico per gli altri che dovessero passare a leggere questo thread: non esiste l'acido cicloesanoico, ma quello cicloesan-carbossilico!!!)
Comunque, ho capito - mi conviene memorizzare necessariamente i pKa principali per farmi un'idea. Quindi questa scaletta è giusta? Sul libro non ce ne sono, ho racimolato un po' di informazioni sul web:
Alcani/Alcheni normali, senza sostituenti attivi dal punto di vista mesomero/induttivo: pKa 50-40 Alchini: pKa circa 25 Alcoli: pka 16-18 (tranne metanolo 15.5) Fenoli: pKa 10 (con NO2 in posizione orto/para scende di circa 3 unità) Ac. Carbossilici: pKa 4.5
Non credo di doverne rammentare altri per esercizi "semplici" di questo tipo - a parte le Ammine, che inizierò tra poco.
Allego un altro po' di esercizi, se hai del tempo dacci un'occhiata e fammi sapere se sono corretti! :)
____________
Esercizio#1: http://i55.tinypic.com/2yw6zpz.png
Dal meno acido al più acido, secondo me:
1) Acido (p)-metil benzoico, perché c'è un gruppo elettron-donatore (CH3) che non favorisce il distacco dell'idrogeno sul COOH.
2) Acido benzoico "nudo"
3) Acido (m)-nitrobenzoico, perché il gruppo nitro opera un effetto elettron-attrattore (che quindi favorisce il richiamo di elettroni e dunque.. favorisce anche il distacco dell'idrogeno sul COOH) ma NON offre alcun contributo di risonanza, dato che la posizione META non è adatta.
4) Acido (p)-nitrobenzoico, il più acido perché combina effetto induttivo a quello mesomero dell'NO2.
_____________________
Esercizio #2: stabilisci una scala d'acidità tra..
A) acido 2-iodo-2-metilpropanoico B) acido 3-fluoro-2,2-dimetil-propanoico C) acido isobutanoic D) acido 2-fluoro-2-metil-propanoico.
Qui è più difficile. Dal meno acido al più acido, direi:
1) Acido isobutanoico. E' un normale ac. carbossilico che non gode di nessun effetto induttivo.
2) Acido 2-iodo-2metilpropanoico. Lo iodio ha elettronegatività molto vicina a quella del CARBONIO (2,5 circa) quindi mi aspetto che eserciti un effetto elettron-attrattore quasi nullo.
3)Acido 3-fluoro-2,2-dimetilpropanoico. Il fluoro è più lontano, il suo effetto attrattore è "schermato" dal Carbonio 2 che è libero. Però, dovrebbe risultare comunque più forte dello iodio, giusto?
4) Acido 2-fluoro-2-metilpropanoico. E' l'unico con un Fluoro (elettroneg. 4,0) legato al carbonio immediatamente adiacente a quello che lega il COOH. Vanta un effetto elettron-attrattore potentissimo, quindi è senza dubbio il più acido!
________
Esercizio #3: Disporre in ordine di acidità crescente i seguenti composti:
A) Acido 2-cloropropanoico B) acido 3-fluoropropanoico C) acido 2,2-dibromopropanoico D) acido 2-fluoropropanoico.
Dal meno acido al più acido - ho dei dubbi tra il primo ed il secondo. I due atomi di bromo hanno elettronegatività paragonabile a quella del carbonio, ossia 2,8 (contro i 2,5 del carbonio).
Ce ne sono ben due, ma la differenza di elettronegatività è così blanda che non mi aspetto un effetto elettronattrattore così forte da parte del bromo!
Per contro, il fluoro dell'acido 3-propanoico non è vicino al COOH. Il C3 riceve una fortissima parziale carica positiva, ma c'è il C2 di mezzo a "schermarlo" dal COOH.
In questi casi, come essere sicuri di quale sia l'effetto preponderante? L'effetto di un atomo più elettronegativo e più lontano (come il fluoro).. oppure quello di un atomo meno elettronegativo ma più vicino (come il bromo)?
Io ho preferito pensare che il fluoro sia in ogni caso più forte, e che un solo carbonio frapposto non sia così determinante. Di qui la mia scala:
1) acido 2,2-dibromopropanoico 2) acido 3-fluoropropanoico 3) Acido 2-cloropropanoico 4) acido 2-fluoropropanoico.
Fammi sapere come l'avresti svolto tu, se possibile.
Ti ringrazio, chim! :) |
|
|
memegirl92
Nuovo Arrivato
1 Messaggi |
Inserito il - 29 febbraio 2016 : 17:17:47
|
Ciao. Nemmeno io non sono ancora molto capace di fare una scala di acidità. Ho cominciato da poco e ancora non capisco benissimo come fare. Si accettano consigli |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-18 MolecularLab.it |
|
|
|