ragionevolissimo direi...a me da solo fastidio che si dica che un biotech ha meno competenze diquà,meno conoscenze di là...che poi ci sia meno lavoro ok!anche se conosco alcuni biotech triennali asunti come tecnici,ma che in realtà poi possono anche collaborare con la ricerca!sono tecnici "specializzati" per trovare un termine!
Eh già, sono diverse, anche perchè la laurea (triennale) in TdL è una laurea "sanitaria" poichè si frequenta l'Università di Medicina e Chirurgia, e quella (triennale) in Biotecn è "scientifica", frequentando l'Univ di Scienze.. Sarebbe come paragonare un Dottore laureato in Economia con uno laureato in Giurisprudenza...oppure un Dottore laureato in Medicina con uno laureato in Biologia..sono diversi..ma nessuno è inferiore all'altro.. Se una persona preferisce quasi esclusivamente lavorare nell'ambito della ricerca, allora è meglio biotec. E, comunque, secondo me alla fin fine tutti i lavori sono routinari , i primi mesi non sembra ma è così..
Ma certo. Fatto salvo per i laureati magistrali, i quali godono di autonomia operativa e decisionale, gli altri sono tutti destinati a mansioni esecutive... e poco importa la laurea triennale che hanno alle spalle. Ma a qualcuno piace credere che non sia così. Illuso.
scusate cmq dipende biotecnologie non è solo scienze mm.ff.nn io sono sotto a medicina e chirurgia dalla triennale(a pd dove biotech sanitarie è interfacoltà tra medicina e farmacia) alla specialistica di biotech mediche a milano che sto terminando, che è a tutti gli effetti sotto medicina e chirurgia a parte questo dò ragione a dearg-due e poi è inutile stare a fare questioni interminabili, è il mercato del lavoro che determina che i biotecnologi triennali non trovino lavoro perchè non vengono considerati avere competenze sufficienti, rispetto ai TdL
Doctors are men who prescribe medicines of which they know little, to cure diseases of which they know less, in human beings of whom they know nothing (Voltaire)
Dearg-Due, infatti concordo con te..secondo me dipende dal titolo che si ottiene, perchè sinceramente il termine "tecnico" sembra meno importante, non ti sembra? per cui molti si basano solo sul nome per catalogare un tipo di lavoro.."faccio il tecnico" o "faccio il tecnologo", sono differenti no? eheheh...cmq io sono contenta di lavorare come "tecnico"
ragazzi voi,che studiate tdl e che vorrei studiare anke io mi dite se durante gli studi vi insegnano anche a calibrare le macchine,a fare i controlli di qualità? grazie
Vera generalmente sono cose si apprendono durante il tirocinio ma ne parlano anche nell'esame di patologia clinica e biochimica clinica, almeno per me è stato così. ciao ciao
magari qualcuno mi dirà che sono matto(già successo),ma io,per entrare a biotech(50 posti,450 iscritti,alla fine 5° classificato)ho studiato sugli alfatest ed ho fatto molti quiz(un pò come per l apatente...)
ragazzi tslb qual è stato il vostro primo incarico lavorativo dopo la la laurea e come lo avete ottenuto?ma i concorsi i neolaureati riescono a passarli?ho troppi dubbi
i miei incarichi sono sempre stati superprecarissimi anche perchè sto continuando gli studi in Biologia molecolare e Cellulare. Forse è qpe questo che non ho mai fatto un concorso pubblico..
anche io mi sono laureato in tecniche di laboratorio biomedico, adesso lavoro come tecnico di laboratorio, ma sto anche continuando gli studi, infatti frequento il corso di laurea di secondo livello(specialistica) in biotecnologie mediche veterinarie e farmaceutiche, il mio sogno e quello di laurearmi il più presto possibile e di entrare o nell'albo dei biotecnologi se mai ci sarà o in quello dei biologi, insomma il mio sogno e quello di diventare un biotecnologo di poter fare ricerca, di avere un ruolo più decisionale all' interno di un laboratorio, tutto quello che un tecnico non potrà fare mai
allora invece che iscriverti all'albo dei biologi per cui devi studiare "aggratis" cose mai fatte nel tuo CdL (tipo botanica igiene ecc) solo perchè lo fanno a biologia vai a fare medicina e prenditi il titolo di medico, con cui potrai fare ricerca con il ruolo decisionale che ti pare
Doctors are men who prescribe medicines of which they know little, to cure diseases of which they know less, in human beings of whom they know nothing (Voltaire)
semplicemente perchè non mi piace fare il medico, ho sempre avuto la passione per la biologia molecolare, le biotecnologie, mi piace molto stare in laboratorio, non lavorerò mai gratis nella mia vita, se avro l' opportunità di fare il biotecnologo , in qualche laboratorio con la giusta retribuzione lo farò, magari anche all' estero, e poi ho detto che la mia prima intenzione e quella di iscrivermi nell' albo dei biotecnologi, e fare il biotecnologo, però se non ancora è stato istituito, non posso farlo e l' unica alternativa e quella dell' albo dei biologi
ma infatti non ti dico di fare il medico i medici nel loro corso di studi di ste cose nn fanno una cippa solo che a sto punto per com'è rosea la situazione dei biologi conviene finirsi i 6 anni di medicina iscriversi a quell'albo e poi fai tutta la ricerca che ti pare, sei iscritto a un albo hai il titolo di medico fai ricerca e difficilmente farai la fame perchè la fai col titolo di medico. io sono in ospedale e sono molti tra i miei compagni biotech che hanno sta idea che frulla in testa poi ognuno fa quel che gli pare eh lungi da me alimentare la polemica medici/biologi che ogni tanto salta fuori sul forum, è solo che se sei tdlb e vuoi farti tutto sto sbattimento per arrivar a far ricerca col ruolo decisionale che dici secondo me è la strada più sicura. notte
Doctors are men who prescribe medicines of which they know little, to cure diseases of which they know less, in human beings of whom they know nothing (Voltaire)
Ciao, io ti consiglio di pensarci xchè le prospettive lavorative lasciano al quanto a desiderare. Però se devi scegliere qualcosa per il piacere di studiare argomenti interessanti te lo consiglio!!!!
Ciao! Io sono tecnico di laboratorio neo-neo-laureata.. fai questa facoltà! te lo consiglio! siamo preferiti per diversi aspetti: siamo più pratici, costiamo di meno, e soprattutto abbiamo una manualità migliore perchè obbligati dal primo anno a fare tirocinio! io ho fatto la tesi sperimentale in farmacologia e in lab ero molto più apprezzata dei bio o biotec che una volta in tesi(loro primo tirocinio)non sapevano nemmeno usare le pipette! io mi sono laureata sett scorsa e, sarò stata fortunata, ma faccio ricerca e ho una borsa di tutto rispetto per un anno..poi conosciamo tutti la situazione italiana, se le cose non dovessero più andare in ricerca x mancanza di soldi noi possimo sempre ripiegare su un concorso ospedaliero e avere il posto fisso! è verissimo che abbiamo grandi lacune teoriche, lo ammetto, perciò bisogna sempre essere disposti a prendere i libri gli articoli e studiare prima di entrare in un progetto!