Questa pagina avrebbe come obiettivo quello di fare un pò di luce sul complicatissimo quanto vasto campo delle riviste scientifiche. Si potrebbe dire che queste sono come gelati, ce ne sono per tutti i gusti, alcune dal nome assurdo, talune trattano solamente argomenti specifici, altre sono più generiche.Inoltre è ormai assodato che l' indice di impact-factor non sia proprio una buona misura per valutare la qualità di una rivista.
Dal momento che in questo forum passano persone che lavorano nei più svariati campi della ricerca, chiederei a tutti il proprio contributo. Sulla base delle vostre esperienze, delle cose che avete letto, delle opinioni che avete maturato, stilate una lista delle migliori riviste del settore di cui vi occupate.
Per capirci, tempo a dietro mi capitò di sentire un ricercatore, che affranto disse: "il mio lavoro è stato respinto persino da PLoS One, allora non vale proprio nulla....". Si riesce a fare una classifica più o meno indicativa di queste riviste (quantomeno le più importanti); una classifica basata non su numeri o stime, ma sulla vostra esperienza e conoscenza. thx
"l'unica differenza tra me e un pazzo è che io non sono pazzo!" Salvador.Dalì
PLoS One è un caso un po' a parte, in quanto c'è pubblicato un po' di tutto: da articoli decisamente buoni (solo magari un po' poco "fashion" per andare su giornali più alti) ma a volte anche delle cose più scarse. Ciò è dovuto al fatto che quando mandi un articolo ad un altro dei giornali di PLoS in caso non lo vogliano pubblicare l'editor ti consiglia di ripiegare su PLoS One. Questa politica ha anche creato un po' una brutta nomea per questo giornale che ha un po' la fama di accettare un po' tutto...
PLoS One è un caso un po' a parte, in quanto c'è pubblicato un po' di tutto: da articoli decisamente buoni (solo magari un po' poco "fashion" per andare su giornali più alti) ma a volte anche delle cose più scarse. Ciò è dovuto al fatto che quando mandi un articolo ad un altro dei giornali di PLoS in caso non lo vogliano pubblicare l'editor ti consiglia di ripiegare su PLoS One. Questa politica ha anche creato un po' una brutta nomea per questo giornale che ha un po' la fama di accettare un po' tutto...
Hai omesso Cell, che imho è anche meglio di nature :)
Un po' triste in effetti... sarebbe corretto se nel layout del paper venisse inserita una sezione ("Conflict of interest"? ) che specifichi se l'autore e' un membro NAS o meno.
Per PNAS non ho detto che fa schifo, solo che a volte ci trovi degli articoli che non sono proprio un gran che (ma, a volte li trovi anche su Nature...)
secondo voi dove potrei pubblicare un lavoro inerente all'establishment di un modello transgenico per malattie degenerative della retina? con esperimenti riguardanti il test della degenerazione e rigenerazione ecc (quindi validazione del funzionamento del modello). Insomma la mia domanda è: siccome il mio lavoro mostra piu' tecnica che analisi funzionale vera e propria, a quali riviste posso ambire?io ambivo a pnas, ma il mio pi mi ha detto di scordarmelo perchè li' paper tecnici nn li pubblicano... il mio modello pero' aggiunge diversi punti di originalità rispetto a quanto visto sinora nel campo...:(
Puoi sempre scrivere una presubmission inquiry. Al peggio ti dicono di no... Devi cercare di venderlo come una cosa più generica però, se gli dici "ho un nuovo modello di degenerazione della retina" hai forti chances che ti dicano che è troppo settoriale.
Devi venderlo come modello di degenerazione della retina fatto in un modo innovativo che potrebbe essere applicato ad altre patologie neurodegenerative e quindi può essere di interesse generale anche per chi non lavora sulla retina.
ma intendi sempre per pnas? generico puo' diventarlo: basta cambiare il promotore con quello di interesse. E sto cercando di implementare qualcosa per adattarlo anche a promotori di geni poco espressi (Gal4-VP16/14X UAS). Non posso scendere troppo nel dettaglio per il momento.
Citazione:ma intendi sempre per pnas? generico puo' diventarlo: basta cambiare il promotore con quello di interesse. E sto cercando di implementare qualcosa per adattarlo anche a promotori di geni poco espressi (Gal4-VP16/14X UAS). Non posso scendere troppo nel dettaglio per il momento.
Intendo in generale per andare in una rivista a più "largo spettro", quale che sia, che in media pubblica degli articoli che interessano un più largo pubblico e non solo specialisti di un certo settore. Ovviamente un lato di "novità tecnica" non guasta sicuramente.
grazie a chick80 e dionysos! Io ora guardo un po', il lavoro è ancora incompleto e quindi è prematuro parlare del tipo di giornale su cui poterlo pubblicare. Pero' intanto voglio farmi una idea :). Grazie!