qualcuno già l ha nominato LE PARTICELLE ELEMENTARI DI HOULBECH libro eccezzionale,lo scrittore ha una formazione scientifica è un libro che consiglio a tutti i biologi!!!
come saggi sono rimasto profondamente deluzo dal famoso GENE EGOISTA che lo definirei un trattato di etologia dove dawkins ci ha voluto ficcare a forza una componente genetica che spesso anche lui fa fatica a giustificarla un libro interessante e senza tante pretese è L ORIGINE DELLA VITA DI poul davies e INFINITE FORME BELLISSIME di cui nn ricordo l autore(lo davano con il mensile le scienze),se oltre alla biologia amate anche la fisica consiglio anche L UNIVERSO ELEGANTE DI BRIAN GREEN (sulla teoria delle stringhe,un capolavoro),LA TEORIA DEL TUTTO di hawkins
"l'unica differenza tra me e un pazzo è che io non sono pazzo!" Salvador.Dalì
Richard L. Gregory Occhio e cervello...la psicologia del vedere E' un libro veramente bello,semplice da leggere e chiarissimo anche per qualcuno che non ha una solida formazione fisiologica dietro.E poi è affascinante...noi vediamo la realtà o quella che noi ipotizziamo tale??? Buona lettura!
penso che ogni biologo debba leggere "la doppia elica" di J.D.Watson. La storia di come i due premi nobel sono arrivati alla più grande scoperta scientifica...Certo che Watson era proprio un tipo intraprendente.
Il saggio per eccesso di saggezza diventa un folle agli occhi dei meno saggi
"siamo buoni a nulla, ma capaci di tutto" J.Morrison
Il mio prof di genetica diede a lezione una versione un tantino diversa da quella ufficiale: in pratica i due scopritori riconosciuti semplicemente passavano le giornate al bar dell'università e per caso gli capitò sotto mano la cristallografia (mi sembra) della doppia elica. L'unico loro merito, in pratica, sarebbe quello di aver capito che quelle forme corrispondevano ad una doppia elica
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Beh, se leggi il lavoro originale di Watson e Crick praticamente si tratta di quello... smontano le idee che erano state proposte dagli altri (triple eliche o fosfati all'interno etc etc). Comunque sia ci sono arrivati, è quello che conta!
- 'The hogfather' by Terry Pratchett E' un racconto per bambini, ma mi ha fatto morire dal ridere. Alcune misteriose presenze fanno scomparire babbo natale (che nel mondo immaginario in cui é ambientato il libro si chiama Papa' Maiale). Contemporaneamente, una presenza scheletrica e piuttosto inquietante (la Morte in persona) prende il suo posto, indossando giacchetta rossa, barba finta e cuscino, andando in giro a regalare giocattoli, e a parlare con i bambini.
- l'Elefante di José Saramago Lo stile di Saramago é molto particolare: frasi che durano una pagina intera, punteggiatura messa ad arte, parentesi aperte dentro altre parentesi e discorsi che cambiano improvvisamente senza perdere il significato. Se vi piace la lettura, vi consiglio di leggere almeno una volta nella vita un libro di Saramago...
Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-)
Dimenticavo di dire che anche io ho letto 'J.Dan.Coeli'!!
Allora, come struttura é scritto un poco male, nel senso che non é nemmeno diviso in capitoli, le descrizioni sono molto ridotte e gli eventi sono descritti in maniera troppo veloce - in poche pagine si passa da una battaglia per spaziale ad un viaggio per salvare l'universo.
Però proprio per questi stessi motivi mi é piaciuto: é come un insieme di idee e descrizioni 'grezze', condensate in poche pagine. Un libro in cui il lettore é libero di immaginarsi i dettagli delle scene a suo piacimento, mentre il libro corre già verso altri eventi. Se vi piace la fantascienza, é una lettura gradevole, che si finisce velocemente.
In definitiva mi é piaciuto molto, e mi ha ricordato un vecchio videogioco (Star Control - aka Ur-Quan Masters)
Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-)
Oddio com'è Zombie? Fammi sapere che forse me lo compro! Io sto leggendo Gomorra di Saviano, una lettura che apre gli occhi, almeno a me ha fatto conoscere realtà che non imamginavo ci fossero.
Io sto leggendo (o quasi rileggendo, visto che avevo già letto i primi 3 libri) la serie della Torre Nera di Stephen King. Lo sto leggendo in inglese e devo dire che è tutta un'altra cosa rispetto alla traduzione in italiano che comunque è ottima, ma rende molto meno secondo me.
Oddio com'è Zombie? Fammi sapere che forse me lo compro!
Il titolo non é 'Zombies', per l'esattezza é (in italiano) 'Manuale per Sopravvivere agli Zombi' di Max Brooks. Mettiamo bene i puntini sulle i, perché un giorno potresti trovarti nella necessità di procurarti questo libro e avere difficoltà a incontrarlo, il che potrebbe avere conseguenze sulla tua salute.
Diciamo che se cerchi un libro culturale.... mmm forse é meglio guardare da qualche altra parte. Se però vuoi un libro istruttivo, che un giorno ti possa salvare la vita e aiutare a salvare quella dei tuoi famigliari (a meno che non siano infettati - in quel caso sai che non sono più tuoi famigliari, sono zombies affamati del tuo cervello), allora questo é il libro ideale.
Comunque in definitiva, in tutto questo discorso, io vi consiglio seriamente di leggere anche il libro di Saramago, questo o uno precedente.
Citazione:Io sto leggendo Gomorra di Saviano, una lettura che apre gli occhi, almeno a me ha fatto conoscere realtà che non imamginavo ci fossero.
Anche io l'ho letto qualche tempo fa. mi chiedo come sia il secondo libro dello stesso autore.
Citazione:Io sto leggendo (o quasi rileggendo, visto che avevo già letto i primi 3 libri) la serie della Torre Nera di Stephen King.
a dire la verità a me questa manca..
Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-)
Sicuramente te li godi di più se conosci gli altri libri di King perchè ci sono molti riferimenti ad altre sue storie (anche se li puoi leggere tranquillamente perdendoti questi riferimenti)
ciao a tutti! dato il mio desiderio di intraprendere un cammino nel campo della neurobiologia... qualcuno di voi sarebbe in grado di consigliarmi un buon libro comprensibile per una studentessa del secondo anno di biologia cellulare e molecolare (laura triennale, non specilistica)? mi piacerebbe cominciare a farmi delle basi... grazie
Studiando Biologia Molecolare con Matusalemme....
"Bisogna avere in sé il caos per partorire una stella che danzi." nietzsche
Qualcuno mi saprebbe dire quale è il filone letterario che si impone attualmente in Italia? Negli anni 20-30 c'era l'Ermetismo, all'inizio del secolo scorso il decadentismo ed il Verismo; oggi in che epoca culturale ci troviamo?
Ho ordinato, edizione Urania, la Trilogia Neanderthal Parallax, che mi pare molto interessante. Per chi volesse saperne di più dato che devo ancora iniziare a leggere, ecco cosa dice wikipedia.
The Neanderthal Parallax is a trilogy of novels by Robert J. Sawyer. It depicts the effects of the opening of a connection between two alternate Earths: the world familiar to the reader, and another where Neanderthals became the dominant, sentient hominid. The societal, spiritual and technological differences between the two worlds form the focus of the story.
The trilogy's volumes are titled Hominids (published 2002), Humans (2003), and Hybrids (2003). Hominids first appeared as a serial in Analog Science Fiction, and won the 2003 Hugo Award for Best Novel; Humans was a 2004 Hugo Award finalist.
Cade a fagiuolo perché tra un po' dovrò sostenere un esame di evoluzione umana.
Qualcuno mi saprebbe dire quale è il filone letterario che si impone attualmente in Italia? Negli anni 20-30 c'era l'Ermetismo, all'inizio del secolo scorso il decadentismo ed il Verismo; oggi in che epoca culturale ci troviamo?
Purtroppo di scrittori Italiani di altissimo livello ne abbiamo pochi al momento. Ma è anche vero che diventano celebri solo dopo la morte quindi dovremo aspettare. Anche i nomi alle epoche culturali vengono dati quasi per caso dai critici e generalmente ad epoca finita.
Non scordiamo però un po' di nomi: Stefano Benni Alessandro Baricco Andrea Camilleri Oriana Fallaci Susanna Tamaro Luciano De Crescenzo e il sommo Umberto Eco