A me è piaciuto "Le Affinità Elettive", e ho trovato la conclusione piena di significato.. poi vedrai quando lo finirai! io Invece ho appena comprato "Undici Minuti" di Paolo Coelho e non vedo l'ora di leggerlo !!!
Mi ha catturato "Il quarto protocollo" di Frederick Forsyth, inutile dire che mi intrigano le spy story!! A tutti coloro che sono affascinati dalle interazioni tra musica e funzioni cerebrali consiglio "Musicofilia" di Oliver Sacks.
be tanto per rimanere in tema con quello che studio sto leggendo "mount dragon di D.Preston e L.Child"...Si parla di ingegneria genetica, un vaccino che dovrebbe rendere immuni perennemente dall influenza.
Il saggio per eccesso di saggezza diventa un folle agli occhi dei meno saggi
"siamo buoni a nulla, ma capaci di tutto" J.Morrison
Vi consiglio "Il patto di mezzanotte", è sul genere fantasy, ma con i piedi abbastanza saldi a terra (per ora..). Si tratta del primo libro di una saga, ma comunque sia si conclude ed è carino. Molto significativo per certi aspetti.
Io sono una lettrice di thriller e simili, ma in generale mi piace leggere più o meno tutto (a parte il fantasy...). Sul comodino in questo momento ho "Il circolo Dante" di Matthew Pearl, un giallo ambientato a nell'800 mentre alcuni letterati in America stanno traducendo (e cercando di diffondere) la Divina Commedia.
Ho trovato deludente e a tratti di cattivo gusto il libro di Kary Mullis "Ballando nudi nel campo della mente". In particolare, quando, venuto a conoscenza dell'assegnazione del Nobel, ha pensato immadiatamente ai soldi che avrebbe guadagnato. L'ho lasciato ad un capitolo della fine.
Consiglio vivamente di leggere Autobiografia di Charles Darwin, Einaudi Editore. Mi ha colpito davvero la personalità schiva, ossessiva, ansiosa e, probabilmente depressa, del padre della Teoria dell'Evoluzione.
Per tutti gli obesi, i mangiatori compulsivi e i disillusi dalle diete consiglio l'illuminante Fame, di Allen Zadoff, Corbaccio Editore. L'autore è una persona squisita, disponibile anche su facebook.
Per quanti amano la scienza dell'alimentazione e le proprietà terapeutiche degli alimenti consiglio L'alimentazione anti-cancro. Beliveau e Gingras. Sperling & Kupfer Editori. Finalmente un pò di sana e seria scienza nel piatto.
Infine, lo splendido "Il vagabondo delle stelle" di Jack London. Da qualche anno ristampato da Adelphi. Grazie a tutti Voi dei preziosi consigli.
L’alimentazione anti-cancro. I cibi che aiutano a prevenire e curare i tumori. Belivéau e Gingras. Sperling e Kupfer 2006.
Non solo antiossidanti. La ricerca scientifica degli ultimi dieci anni, ha rilevato in alcuni alimenti, in prevalenza vegetali tranne poche eccezioni, la presenza di composti fito-chimici -gli alicamenti- utili per prevenire e curare i tumori. Richard Bèliveau, professore di biochimica e titolare della cattedra di Prevenzione e trattamento del cancro presso la facoltà di medicina di Montréal e direttore del laboratorio di medicina molecolare del servizio emato-oncologico del centro Charles Bruneau e Denis Gingras, ricercatore specializzato in oncologia nello stesso laboratorio di ricerca, illustrano in questo libro, con estremo rigore scientifico, e corredandoli di una copiosa letteratura internazionale, i cibi che contengono alicamenti.
Nel corso della lettura si scopre che crucifere, tè verde, soia, pomodoro, cioccolato fondente, curcuma, frutti di bosco, pesce azzurro e noci, agrumi, ed altri alimenti agiscono come induttori dell’apoptosi delle cellule tumorali, inibitori dell’angiogenesi, detossificatori dei cancerogeni e come protettori del sistema immunitario. Nota di particolare interesse i consigli pratici su come preservare e potenziare gli alicamenti, nel corso dei processi di cottura e di preparazione delle pietanze che ne contengono.
Per chi fosse catturato dall’argomento, utili anche: Villarini e Allego. Prevenire i tumori mangiando con gusto. Spearling & Kupfer 2009 e Servan-Schreiber. Un nuovo modo di vivere ANTI-CANCRO. Sperling &Kupfer 2008.
ho visto in libreria un libro dal titolo interessante :" orgoglio e pregiudizio e zombi". credo lo comprerò. dopo aver letto l'"orgoglio e pregiudizio" originale (mamma mia che noioso!), penso che leggerò questa parodia
sin dai tempi del liceo ho sviluppato un'intolleranza verso qualsiasi cosa che c'entri con la filosofia...certo molti argomenti sono utilissimi,ma certe volte mi sembra che in filosofia ci si nasconda dietro un giro di paroleprive diutilità pratica.Tu hai letto questo libro?opinione personale?
Il saggio per eccesso di saggezza diventa un folle agli occhi dei meno saggi
"siamo buoni a nulla, ma capaci di tutto" J.Morrison
Ciao a tutti, è da un p' che non frequento il sito comunque ci tenevo ad augurare Buon Anno a tutti e a consigliarvi un libro molto bello che scivola via che è un piacere: "Il cervello delle donne" di Louann Brizendine...e per invogliarvi a leggerlo ricopio la frase di un recensore del libro" Un libro utile per le donne, indispensabile per gli uomini" D. Goleman. Fatemi sapere se lo apprezzate...