Autore |
Discussione |
|
Giuliano652
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![profilo](/Public/avatar/Giuliano652/201192019205_profilo3.JPG)
Prov.: Brescia
6941 Messaggi |
|
wcipri
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
125 Messaggi |
Inserito il - 09 settembre 2011 : 21:06:08
|
Consiglio a chi è interessato alla ricerca clinica questo sito web http://crasecrets.com/ ora esiste anche un gruppo su linkedin che pubblica offerte di lavoro in questo campo.
Un altro sito che forse già conoscete e che può essere utile a coloro che cercano un'alternativa al laboratorio è: http://www.aboutpharma.com/ cliccando nella sezione "job in pharma" potete trovare numerose offerte di lavoro.
Ovviamente continuo a dire che chiunque abbia avuto un'esperienza lavorativa extra-lab e ce la voglia raccontare sarà ben accolto!! :-) Per quanto riguarda il tema insegnamento, credo che ogni informazione vada riportata anche se si tratta di argomenti "in forse". Resta però da puntualizzare (e lo chiedo a chi ne sa più di me) cosa può fare un biologo che un biotecnologo non può fare in riferimento all'insegnamento nelle scuole medie e superiori, pubbliche e private. Ho però da riportare esperienze positive nel campo dell'iscrizione alle graduatorie di III fascia, nel senso che alcune amiche iscritte, sono state chiamate dopo poco a fare delle supplenze e per di più in scuole della loro città d'origine. E' giusto per fornire un esempio, non voglio generalizzare nè tantomeno mi azzardo a dire che funziona così dappertutto...però c'è chi ne sta usufruendo e sicuramente è meglio che starsene a casa con le mani in mano. Un saluto a tutti ![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giuliano652
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![profilo](/Public/avatar/Giuliano652/201192019205_profilo3.JPG)
Prov.: Brescia
6941 Messaggi |
|
la_fra
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![betty](/Public/avatar/la_fra/200951603637_661-061.jpg)
750 Messaggi |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 21:02:52
|
aboutpharma è buono ma cmq se hai avuto solo esperienza di lab è più o meno impossibile che ti calcolino nella risposta a un annuncio di lavoro PS io sono un'altra che ha abbandonato la ricerca...lavoro come CTA in azienda. Quando sei dentro poi diventa molto più semplice cambiare ruoli e posizione nel corso del tempo, da fuori o fai un master decente, con uno stage in azienda o CRO e sperare che poi ti tengano, o non è semplice iniziare. In bocca al lupo a tutti, sempre in Italia siamo ma non è impossibile trovare altri sbocchi oltre al bancone![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
Doctors are men who prescribe medicines of which they know little, to cure diseases of which they know less, in human beings of whom they know nothing (Voltaire) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Marghy83
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![hinagiku](/Public/avatar/Marghy83/201197163152_21mi6.jpg)
Città: Palermo
129 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2011 : 12:10:35
|
Io ho fatto la domanda di inserimento in graduatoria per i non abilitati e ho consegnato a mano curriculum e messa a disposizione nelle scuole private. Ovviamente loro danno la precedenza agli abilitati. I tfa? questi sconosciuti...all'università non ne sanno nulla e c'è il caos più totale...Le classi di concorso per laureati in biologia curriculum fisiopatologico sono 4, almeno quelle che ho inserito io nella domanda. Una per le scuole medie e le altre tre per gli istituti superiori. Ma io ho fatto le domande solo per scrupolo di coscienza non perchè ci speri più di tanto...il settore come è stato già detto, è più che saturo. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gdm86
Nuovo Arrivato
50 Messaggi |
Inserito il - 13 settembre 2011 : 13:56:51
|
Wcirpi allora che hai deciso di fare alla fine?? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
wcipri
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
125 Messaggi |
Inserito il - 13 settembre 2011 : 16:50:27
|
Gdm86, questa discussione non era tanto per me, nel senso che non aveva come scopo "trovatemi qualcosa da fare uscito dal laboratorio". Era più che altro uno spazio aperto a quelli che "come me" non si sentono portati per la ricerca nel senso più stretto del termine. Io personalmente devo ancora decidere ma nell'incertezza incide un pesante fattore, ovvero devo prima laurearmi!! :-) Dopodichè, ho una vaga idea, ovvero quella di approfondire il discorso sulla ricerca clinica e sul monitoraggio clinico, ma prima di questo devo capire quali siano i master migliori che possano indirizzarmi verso quel settore (ormai secondo un decreto del 2008 l'iter da seguire è quello del master). Si dice che Firenze e Milano-Bicocca siano attualmente i migliori, ma non ho ancora avuto un riscontro diretto da parte di qualcuno che li ha frequentati o li sta frequentando. Poi ho il sogno di approfondire anche l'aspetto gestionale e di marketing di un'azienda biotech o farmaceutica come ho avuto modo di dire più volte...ma ogni cosa a suo tempo perchè, si sa, pensiero e azione viaggiano a velocità nettamente diverse!
Tu invece hai idee, proposte o pensieri che vuoi condividere con noi "eretici"? :-)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Vanilla Sky
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![](/forum/avatar/1426.gif)
204 Messaggi |
Inserito il - 13 settembre 2011 : 19:28:09
|
Ragazzi che ne dite di questa possibilità: lavorare nel mondo dei brevetti?? http://brevettieinvenzioni.blogspot.com/2010/09/carriera-nei-brevetti.html Il mio mitico Prof di Brevattazione ci diceva a lezione che è una carriera molto ambita e ovviamente è difficile collocarsi in questo ambito ma non impossibile! Inoltre ci diceva che ovviamente per lavorare all'Ufficio Brevetti Europeo è indispensabile padroneggiare alla perfezione inglese, francese e tedesco..eh mi dovrò dare da fare su quest'ultime, hihi!!
![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
wcipri
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
125 Messaggi |
Inserito il - 13 settembre 2011 : 22:29:20
|
Ciao Vanilla, ottima segnalazione. Il discorso "brevetti" l'avevo fatto anch'io tempo addietro, ma con poco successo. In fondo è un ambito molto poco conosciuto, basti pensare che all'EPO lavorano solo 200 dipendenti italiani, facile dedurre che è estremamente arduo ottenere informazioni dirette. Il problema di questo settore è anzitutto la lingua...ed io ritengo che sia una palese ingiustizia atta a favorire Francia e Germania dato che è ridicolo che il brevetto europeo debba essere scritto in 3 lingue...non bastava solo l'inglese? Italia e Spagna hanno protestato per questo, staremo a vedere come si evolveranno le cose. Inoltre per entrare nel mondo dei brevetti non puoi essere un semplice neolaureato, ma devi avere una ben documentata esperienza nel settore, minima di 5 anni solitamente. Quindi avere un PhD è la regola più che l'eccezione. Detto questo però è un settore di enorme importanza. E da quanto ho capito si guadagna niente male! Ma è uno stipendio commisurato con l'enorme responsabilità che ti viene affidata, dato che in base al tuo giudizio tu determini SE un'invenzione è meritevole da essere brevettata e chi ottiene un brevetto si arricchisce a scapito di qualcun altro. Non parliamo di noccioline! Il brevetto è soprattutto business! Sarebbe bello (ma temo impossibile) che qualcuno commenti la propria esperienza in questo campo che ritengo estremamente affascinante. Credo che non ci sia lavoro oltre a quello del ricercatore che richieda di essere sempre costantemente aggiornato sullo stato della tecnica come chi si occupa di brevetto. Thanks Vanilla
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gdm86
Nuovo Arrivato
50 Messaggi |
Inserito il - 14 settembre 2011 : 13:50:44
|
wcipri come ti dissi tempo la mia grande ambizione è quella di diventare product manager farmaceutico e quindi farò un master k mi permetterà (se tutto va bene..) di divertarlo... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
velansgi
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
|
ales
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
Prov.: Palermo
Città: Palermo
455 Messaggi |
Inserito il - 14 settembre 2011 : 23:27:34
|
Per quanto riguarda l'attivazione delle lauree magistrali abilitanti l'insegnamento, si sa nulla? Quale sarà il titolo di accesso? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giuliano652
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![profilo](/Public/avatar/Giuliano652/201192019205_profilo3.JPG)
Prov.: Brescia
6941 Messaggi |
|
velansgi
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 16 settembre 2011 : 16:07:36
|
scusatemi, ma non so come si fa a citare il post al quale si risponde, comunque è il precedente. io so che i TFA hanno durata annuale. dovrebbero essere una forma un po' snellita delle ex SSIS che duravano due anni |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giuliano652
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![profilo](/Public/avatar/Giuliano652/201192019205_profilo3.JPG)
Prov.: Brescia
6941 Messaggi |
|
velansgi
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 21 settembre 2011 : 12:48:16
|
forse, da un punto di vista formativo, per mirare a fare qualcosa di diverso dalle classiche strade scelte da biologi, potrebbe essere utile fare un master in materie economiche, o manageriali... qualcuno ha esperienza diretta o indiretta in tal senso? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
wcipri
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
125 Messaggi |
Inserito il - 25 settembre 2011 : 17:35:26
|
Questa è la domanda che ho posto milioni di volte, credo che però nel forum non bazzichino persone uscite con master in materie economiche gestionali. Però puoi dare uno sguardo a questo http://www.sdabocconi.it/en/mba_and_master/mihmep/ e dire cosa ne pensi. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vale1
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
179 Messaggi |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 14:12:08
|
ciao ragazzi! volevo raccontarvi sinteticamente la mia esperienza: mi sono laureata in biologia, dopo qualche mese in lab ho fatto un master in associato di ricerca clinica a firenze e dopo un anno di stage sono stata assunta a tempo indeterminato da una grande cro. quindi incoraggio chi di voi voglia scegliere il settore dell'azienda farmaceutica: se si fa un master (e di validi e non troppo costosi ce ne sono vari, basta cercare) e si accetta l'eventualità del trasferimento, le opportunità non mancano. ciao! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ValeCGC
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
746 Messaggi |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 14:42:53
|
wcipri, per i master universitari penso che nella quasi totalità dei casi ci siano posti limitati e selezione dei partecipanti in base alle conoscenze che devono essere adeguate alla materia trattata. per un biologo penso sia un po' difficile entrare in un master di materia economica, però non ho la certezza matematica. io non conosco nessuno che l'ha fatto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
wcipri
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
125 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2011 : 17:52:09
|
Ringrazio Vale1 per aver voluto condividere con noi la sua esperienza. Per Vale CGC: sì i posti sono limitati ma questo è abbastanza ovvio, anche perchè gioco forza un minor numero di persone solitamente correla con una migliore qualità di insegnamento. Per i master in materie economiche bisogna fare dei distinguo perchè sebbene alcuni sono riservati solo a laureati in economia, molti altri (MBA compreso) sono aperti a laureati in qualsiasi settore. Neanch'io "personalmente" conosco persone che abbiano intrapreso questa strada (converrai con me che è poco conosciuta e un biologo raramente penserebbe al suo futuro in giacca e cravatta piuttosto che col camice), ma ad esempio nella mia uni c'è un prof laureato in biologia con MBA post laurea e se cerchi in rete nei board delle aziende farmaceutiche ne troverai tantissimi che hanno avuto una formazione post laurea incentrata sul gestionale.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ValeCGC
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
746 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2011 : 18:21:11
|
non dico che non ce ne siano, ma intendevo dire che per poter fare un master del genere bisogna avere delle competenze di base. per questo motivo ho citato il numero chiuso, perchè si basa su una selezione che viene passata da i più idonei. ho conosciuto una persona che ha fatto un mba, era un laureato in economia che ha pure faticato per essere ammesso, ed era uno in gamba. io per esempio, col mio misero esamino di economia...mai potrei accedere ad un master universitario puramente economico, anche se coi numeri e la logica me la cavo...non basta...mi mancano le nozioni. forse però esistono master economici studiati per coloro i quali hanno lauree in ambito scientifico, non lo escludo perchè mi pare di aver letto qualcosa in merito, ma siccome non ho certezze non faccio disinformazione.
biologi col camice..ehehe sì...io ne conosco diversi col camice del supermercato e col camice da operaio.. magari potesse essere un futuro col camice per tutti quelli che lo vorrebbero fortemente....
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vale1
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
179 Messaggi |
Inserito il - 30 settembre 2011 : 12:33:18
|
Ciao! io ho conosciuto qualche persona che ha fatto il master mba, e alcuni erano biologi, generalmente manager nel settore farmaceutico che dopo anni di esperienza in azienda hanno preso il titolo mba.l'idea che mi sono fatta è che per accedere ad un mba conti più l'esperienza che si ha in azienda piuttosto che il tipo di laurea..infatti la maggior parte delle persone fa questo tipo di master dopo aver accumulato qualche anno di esperienza lavorativa. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
wcipri
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
125 Messaggi |
Inserito il - 30 settembre 2011 : 13:43:37
|
Esatto Vale1, l'MBA come ho già detto tantissime volte è un master dove per accedere è richiesta esperienza lavorativa, indipendentemente dal tipo di laurea e indipendentemente dal tipo di esperienza lavorativa...ovvio che aver lavorato in particolari settori aziendali è un vantaggio rispetto ad esempio all'aver fatto solo laboratorio. Poi se volessi delle basi di economia, andrei da qualche amico iscritto ad economia e mi studierei da solo qualche libro che tratti le basi...ma è un caso limite che terrei in considerazione solo se il test di ammissione richiede espressamente la conoscenza di questo tipo di nozioni.
Per ValeCGC, io invece non conosco nessun biologo o biotecnologo che veste camici da supermercato, perlomeno parlando di neolaureati ad almeno 4 anni post-laurea. Conosco biologi e biotecnologi sfruttati e sottopagati e conosco biologi/biotecnologi che dopo essere stati sfruttati e sottopagati ora sono all'estero a fare carriera e costruirsi un futuro più che dignitoso con le competenze acquisite negli anni di studio. Poi ogni caso è a sè stante, per cui bisognerebbe capire perchè queste persone che tu vedi vestire camici non da laboratorio ora si trovano in questa condizione |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ValeCGC
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
746 Messaggi |
Inserito il - 30 settembre 2011 : 14:00:05
|
quelle che conosco io sono diverse wcipri :) quelli che non volevano lavorare come scaffalisti, al massimo li ho visti lavorare come informatori , commessi nelle erboristerie, o che so...impiegati..perchè altro, uscendo dall'ambito accademico, è difficile da trovare, anche qui da me, vicino alla svizzera, che fino a qualche anno fa era un porto sicuro in cui trovare lavoro..da qualche anno non lo è più, mandano via. una mia ex compagna di uni era riuscita ad entrare in un lab svizzero al confine, dove prendevano parecchi neolaureati, ha fatto un figlio, che non vedeva mai, ha chiesto qualche permesso (legalmente, è un suo diritto) per stare con lui quando aveva bisogno, e l'hanno gentilmente invitata a licenziarsi, lei non ha voluto e l'hanno buttata fuori loro. quindi perchè decidi di fare lo scaffalista? perchè anche se cerchi come un disperato non trovi nessuno che ti faccia fare il tuo lavoro, e siccome si deve pur mangiare e non tutti vogliono o possono andare all'estero..allora si fa l'operaio, il lavoratore dipendente, che ha meno rischi come mestiere. io sarei disposta a farlo, se mi dessero la possibilità, piuttosto che lavorare gratis. a un certo punto bisogna cercare di diventare pratici, prima di arrivare a 45 anni con contratti a progetto e una famiglia a cui badare camminando sul filo del rasoio (ti assicuro che all'università ho conosciuto ricercatori con contratti a termine che facevano gli insegnanti sottopagati ad un'età compresa tra i 40 e i 50 anni..e solo per amore della materia praticamente) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) cmq io personalmente piuttosto che fare l'informatore, che come dico io è l'analogo del venditore della folletto che ti suona alla porta, andrei volentieri a fare la commessa.
cmq tornando al master economico...non semplificarla con andrei da un amico e mi farei prestare i libri, parlo per l'MBA, non è così facile e così semplificabile la cosa, serve un percorso, possiamo dire che il discorso che fai è assimilabile a un ragioniere che dice 'riprendo in mano il libro di biologia delle superiori e poi frequento un master in biologia molecolare'..le materie sono diverse, ma non pensare che imparare le basi di economia sia semplice. ci saranno master abbordabili, ma gli mba non sono così tanto abbordabili, come ti ho spiegato un amico ha studiato per mesi, e ha tentato di entrare 2 volte, lo hanno preso alla seconda. un laureato a pieni voti in economia e con una carriera alle spalle degna di nota. chiaro, non si può generalizzare, ma tieni conto che non puoi recuperare le informazioni necessarie, che un economo ha grazie a una formazione pluriennale, leggendoti qualche libro base. piuttosto allora segui qualche corso base. poi dipende da cosa vuoi, se vuoi un titolo accademico o se vuoi imparare. a volte il titolo accademico lo prendi e non impari niente o non ti insegna niente a livello pratico, mentre corsi ed esperienze ti formano, ma non hanno valore in ambito accademico. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
wcipri
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
125 Messaggi |
Inserito il - 01 ottobre 2011 : 13:09:05
|
ValeCGC, purtroppo non riesco a condividere il tuo pensiero, su diversi aspetti. Anzitutto io non disdegno il mestiere di informatore e onestamente lo preferisco al lavoro come cassiere perchè se proprio devo svendere (anche se "svendere" è un termine volutamente forzato) la mia professionalità, allora lo faccio in un ambito su cui perlomeno devo dimostrare di avere delle basi biologiche. Poi l'analogia col venditore della folletto è ingenerosa e poco elegante perchè sminuisce gratuitamente una libera e dignitosa professione. Tra l'altro ti ricordo che in tempi di crisi le aziende tagliano su tutto fuorchè la forza vendita cioè il venditore!! Altra cosa è che ognuno è libero di fare le proprie scelte, ma quando la motivazione al fatto che uno decide di fare lo scaffalista è "ho la laurea in biologia e non VOGLIO andare all'estero" (consapevole del fatto che invece all'estero ci sono più possibilità che da noi) allora perdonami ma io questo tipo di scelta non la rispetto, nè condivido. Diverso è il caso del "non POSSO" invece. Guarda Vale, non voglio essere cattivo e spero tu possa perdonare la mia risolutezza, ma su questo argomento sono parecchio sensibile. E concludo con il tema MBA. Che non sia facile entrare nessuno l'ha mai messo in dubbio. Ma posso portarti diversi esempi di persone che con una laurea in biologia e ingegneria meccanica hanno passato una selezione per un MBA al primo colpo...e partivano da ZERO basi di economia. Inoltre non tutte le scuole MBA richiedono uguali requisiti, ci sono scuole frequentabili da neolaureati, scuole che richiedono da 3 a 5 anni di epserienza lavorativa. Ma poi scusa se hai dubbi su questo ti consiglio di navigare un pò sul web e vedere le diverse scuole. Troverai i CV dei partecipanti e ti renderai conto tu stessa. Poi questo tuo amico è stato preso la seconda volta, quindi ce l'ha fatta. Per noi biologi sarà un pò + dura, sicuramente. Ma dopo che mi sono dedicato 5 anni a studi complicatissimi, sarà per caso un pò di matematica e statistica finanziaria a fermarmi? :-) La morale della favola, come insegna anche la storia di questo tuo amico, è che solo chi è ostinato nel seguire un sogno alla fine lo realizza.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione |
|