Autore |
Discussione |
|
Azzurrina
Nuovo Arrivato
56 Messaggi |
Inserito il - 10 settembre 2011 : 16:34:04
|
Salve! Cosa si intende per Plasticità recettoriale?
|
|
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 11 settembre 2011 : 09:17:15
|
Diciamo che è come dire plasticità sinaptica. In genere, infatti, si considerano i recettori pre e post-sinaptici. In fin dei conti sia LTP che LTD sono caratterizzati da variazioni della distribuzione recettoriale. |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 11 settembre 2011 : 09:23:44
|
Io non lo riferirei specificamente ai neuroni. Qualsiasi tipo cellulare può modulare l'espressione di un certo tipo di recettore a seconda degli stimoli che riceve. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 11 settembre 2011 : 09:26:07
|
Sì, in effetti ha sicuramente un senso più ampio. Anche gli effetti di up e down-regulation in generale sono da includere nella definizione. Ma chick80 è moooolto più esperto di me in materia!
 |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
Azzurrina
Nuovo Arrivato
56 Messaggi |
Inserito il - 11 settembre 2011 : 11:55:01
|
Quindi è più o meno la capacità del recettore di poter essere espresso "a piacimento" dalla cellula?
Ehm.. ...avrei anche un'altra domandONA.......forse è un pò troppo specifica:sapreste spiegarmi in cosa consiste l'antagonismo non competitivo tra barbiturici e picrotossina?   
 |
 |
|
|
Discussione |
|