mi piacerebbe studiare medicina per fare il medico e anche e soprattuto perchè mi piace proprio lo studio della medicina in quanto scienza, ma potrei anche scegliere di specializzarmi in medicina di laboratorio e quindi restare nell'ambito. Anche se sinceramente se proverò medicina è proprio per avere la possibilità di fare un lavoro in cui il contatto umano sia più rilevante e quindi un settore non laboratoristico probabilmente.
Il tirocinio secondo me non basta per nulla, perchè sono troppo gli ambiti in cui potresti finire a lavorare e sono tutti diversi... inoltre da me c'è la possibilità di fare tirocinio solo in 2 laboratori diversi nell'arco della laurea ( più tutte le esercitazioni didattiche che per fortuna sono tante)...quindi anche se si fanno tante ore alla fine è come se ci si specializzasse in determinati settori...solo che non sai dove potresti andare a lavorare. Ad esempi io il famoso" laboratorio analisi" non l'ho mai visto...quindi se faccio un conocorso e mi fanno l'esame pratico che faccio^?? Dovrei PRIMA come volontaria passare un po' di tempo in vari laboratori ospedalieri per capire le varie tecniche. Tra l'altro Tecniche spesso molto semplici, per le quali basta 1 mesetto per diventare super esperti e indipendenti nel lavoro.
Genaux1989
Utente
715 Messaggi
Inserito il - 24 settembre 2011 : 21:54:33
Citazione:Messaggio inserito da AnitaSpera
mi piacerebbe studiare medicina per fare il medico e anche e soprattuto perchè mi piace proprio lo studio della medicina in quanto scienza, ma potrei anche scegliere di specializzarmi in medicina di laboratorio e quindi restare nell'ambito. Anche se sinceramente se proverò medicina è proprio per avere la possibilità di fare un lavoro in cui il contatto umano sia più rilevante e quindi un settore non laboratoristico probabilmente.
Capisco. In bocca al lupo per la tua laurea e per la tua futura scelta allora!!
mi sembra strano che un TLB non possa guardare dei vetrini, quando nel programma di quarta superiore è prevista la preparazione di una vasta gamma di vetrini ed anche saper analizzare il sedimetato delle urinie, cioè guardare un vetrino, poi ovviamente si cominciano già a osservare culture cellulari e fare la colorazione di gramm già dalla seconda superiore (parlo di un istituto tecnico a indirizzo chimico biologico, che ti da il titolo di tecnico di laboratorio chimico biologico), quindi se queste cose può imparare a farle un ragazzino di 17 anni, bhè mi stupisco assai che un TLB non sia abilitato per certe cose
inolte volevo dire al caro gampiero che la mia prof (dottoressa in biologia) ha fatto dei corsi all'università, non mi ricordo bene per cosa e ha conosciuto gente del terzo hanno che non sapeva nemmeno fare un ELISA, io lo studiato in quinta solo teoricamente
comunque volevo sapere: cosa sono le sds?
anch'io vorrei prendere una specialistiica in biologia un giorno (più che altro per la gloria e soddisfazione personale, sono già consapevole che vista cosi la mia situazione professionale non cambierebbe), però sta cosa delle sds potrebbe tornare utile un giorno
le scuole di specializzazione sono corsi post laurea magistrale riservate ad alcune figure: la maggior parte sono specifiche per medici (cardiologia, nefrologia, diabetologia...) ma alcune sono aperte anche a non medici (tipicamente farmacisti, biologi e psicologi). Per i biologi ci sono microbiologia e virologia, analisi biochimico-cliniche, scienze della nutrizione, genetica e altro che adesso mi sfugge. Una volta presa la sds (5 anni non pagati full time, per i non medici) puoi partecipare ai concorsi per diventare dirigente di reparto, ovviamente concorsi specifici per il tuo titolo (la sds in microbiologia non ti dà l'opportunità di partecipare al concorso per analisi cliniche)
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Le scuole di specializzazione aperte ai non medici e che riguardano biologi, biotecnologi, chimici e farmacisti sono:
-farmacologia; -patologia clinica; -biochimica clinica (non esiste la specializzazione in analisi biochimico cliniche! ^_^); -scienza dell'alimentazione; -microbiologia e virologia; -farmacia ospedaliera (solo farmacisti e ctf); -genetica medica (solo biologi e biotecnologi).
Poi ovviamente ci sono psicologia clinica e fisica medica. Comunque alcune scuole sono equipollenti tra loro , mentre altre sono affini, quindi per determinati concorsi, a seconda del bando, possono partecipare anche specialisti con titolo diverso. Ricordatevi che gli specializzandi non medici non percepiscono alcuno dispendio, a differenza degli specializzandi medici, per quanto le cose si stanno smuovendo piano piano. Quindi conviene essere molto sicuri prima di tentare la strada della sanità come dirigente non medico!
SDS: sodio dodecilsolfato o più probabilmente visto il contesto Scuola di Specializzazione
divertente davvero! ovviamente prima di postare la domanda ho provato a fare una ricerca su google e ho trovato la stessa cosa che dicevi tu, più altra roba sulla borsa
comunque sapevo già di mio cosa sono le scuole di specializzazione, mi era solo sfuggita la sigla...
Gli psicologi hanno accesso solo a psicologia clinica o anche a qualcos'altro? La scuola in psicoterapia non è una scuola di specializzazione in senso stretto, giusto? Ma è aperta anche agli psichiatri?
credo che basti medicina, non la sds in psichiatria. Ad esempio ho trovato questo
Citazione: ISCRIZIONE Sono ammessi alla formazione come psicoterapeuti medici o psicologi iscritti all'albo. E' ammessa l'iscrizione a laureati in Medicina e Chirurgia e in Psicologia ancora non iscritti all'albo purche' conseguano il titolo di abilitazione all'esercizio della professione entro la prima sessione utile successiva all'inizio dei corsi. L'ammissione alla formazione come psicoterapeuta e' condizionata al possesso dei requisiti e alla accettazione della domanda di iscrizione da parte del Collegio dei Docenti dopo un colloquio del candidato con il conduttore responsabile che ne valutera' la personalita' e le motivazioni.
da una breve lettura di quel sito, pare che tutte le scuole di psicoterapia siano aperte ai medici, senza specializzazione, la maggior parte delle volte però è richiesta l'iscrizione all'albo e quando non è richiesta per l'iscrizione è comunque obbligatorio almeno l'esame di stato entro la prima sessione utile
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Ho capito. E (scusate se vado ot ma la chiudo subito) uno psichiatra può fare anche ricerca in ambito neuroscientifico (intendo proprio stando in laboratorio) o può occuparsi solo dell'aspetto clinico della psichiatria?
Scusate l'OT, qui lo apro e poi se G vorrà rispondermi lo farà in pvt, io evito di scrivergli perché a quanto ne so è stato "costretto" a bloccare la messaggistica.
Dato il tenore della tua domanda e gli articoli di cui hai fatto richiesta, sei per caso interessato a proseguire nel campo delle neuroscienze come medico/ricercatore? Domanda di un potenziale collega (nel senso di ricercatore, non di medico .
Fine OT, pardon
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
0barra1 Ho sbloccato da tempo i messaggi, visto che non mi piaceva l'idea di non riceverne, comunque rispondo brevemente: sinceramente sì, in particolar modo mi interessa molto la neurofisiologia e le sue implicazioni nel comportamento umano, e l'approfondimento che sto svolgendo per conto mio al momento riguarda il comportamento antisociale.
Giuliano L'idea della psichiatria in campo clinico mi balenava in testa ancor prima di iniziare l'università, poi si è via via affievolita e ha lasciato il posto ad un interesse alle relazioni tra la neurofisiologia e il comportamento umano, e quindi ho pensato che forse la specializzazione che più consente di analizzare la mente da un punto di vista neurofisiologico potrebbe essere proprio la psichiatria. Ma è solo un'idea...
Esistono anche le sds in neurologia, in neurofisiopatologia e in neuropsichiatria infantile (queste ultime due le ho scoperte ora), che mi sembrano più idonee anche per un'eventuale attività di ricerca, anche di tipo laboratoristico.
Genaux1989
Utente
715 Messaggi
Inserito il - 01 ottobre 2011 : 13:56:00
Ma perché sarebbero più idonee di psichiatria per l'attività di ricerca?
perché a meno che non sia ricerca in ambito clinico (che qualunque medico può fare, ma si tratta di statistiche pure o quasi) la ricerca è in lab, e psichiatria il lab non lo vede nemmeno col lanternino
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Ma allora scusate, tutti i convegni che tengono i medici nella mia università riguardo la ricerca che fanno come la si spiega? Sicuro che la ricerca clinica sia solo statistica?
i convegni li fanno i prof, che normalmente hanno una carriera di ricerca alle spalle e spesso le ricerche, ormai, gliele fanno i ricercatori (biologi e medici, tipicamente). Ma la ricerca clinica è la più diffusa: nei convegni di nutrizione ai quali ho partecipato sono quasi sempre statistiche su 1) assunzione di un dato nutriente 2) effeti di dati nutrienti sulla salute 3) approcci dietetici esaminati in popolazioni (es. conseguenze della dieta vegetariana sul ferro) 4) 1, 2 e/o 3 combinati insieme. E tutto questo è pura statistica.
Questo può portare ad esaminare più approfonditamente alcuni aspetti sia da un punto di vista clinico (continuando l'esempio sopra, il ferro normalmente nei vegetariani è frequente almeno quanto negli onnivori, quindi non c'è normalmente bisogno di integrazione - per le malattie si può pensare agli effetti sulla popolazione di un dato farmaco) sia di ricerca applicata (es. come fa il vegetariano a prendere il ferro?) e di base (quali meccanismi molecolari ci sono dietro?). Questo tipo di ricerche raramente viene fatto dal medico, a meno che non abbia un background laboratoristico (PhD o specializzazione tecnica), certo non è escluso che il medico possa fare questo, ma gli aspetti di base normalmente vengono affrontati dai lab universitari e privati in collaborazione ai - o guidati dai - medici prof, che fanno il sunto della biologia molecolare e vanno ad incastrarla nella clinica. In generale, la ricerca è statistica, solo che è palese nella ricerca clinica, mentre è (secondo me) la parte noiosa della ricerca laboratoristica
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Io sono stato a un po' di convegni e quelli che intervenivano non erano tutti docenti, c'erano anche medici che lavorano in ospedale e/o in laboratorio e che hanno presentato vari argomenti. Però non so, non sono informatissimo sull'argomento. Tornando un attimo indietro, mi domandavo piuttosto perché la neurologia e la neuropsichiatria infantile, specializzazioni che comunque, per quanto ne so, formano anch'esse orientando lo specializzando in un senso clinico, siano più adatte per intraprendere la strada della ricerca in campo neuroscientifico. Tipo Eric Kandel, se non ricordo male, è uno psichiatra, eppure fa ricerca in laboratorio...
PS: moltissime università ammettono TLB alle magistrali di biologia/biotecnologie senza alcun debito. Quindi la preparazione non deve essere così scadente.....
a nessuno viene in mente che la preparazione oltre che ovviamente universitaria(se non preparo un esame di anatomia si può supporre che non sappia niente di anatomia, ma non è detto) e viceversa che nonostante la buona preparazione universitaria ci sono studenti che si laureano in ECCELLENZA, con ottimi voti e lodi e ci sono laureati alla pari titolo che sono poco preparati non perchè una professione ce l'ha più lungo dell'altra ma perchè si sono laureati punto e basta? ma perchè ognuno non guarda alla sua conoscenza e al suo curriculum se vale o no senza guardare quello altrui? conosco TLB che lavorano e biologi che lavorano, e conosco TLB che sono a spasso e biologi che sono a spasso, e voglio sinceramente credere che per mestieri diversi ci sono soddisfazioni e ruoli diversi, ci sono ottimi TLB preparati alla grande e ci sono biologi preparati alla grande!
prima il litigio era con i medici, ora anche con i tecnici di laboratorio? ma che figura ci si fa in generale nel mondo del lavoro?
scusate l'off topic dal titolo e dalla domanda, ma tanto la discussione era andata off topic gia prima!
Aiuto in biochimica?guarda qui Info sul lavoro di biologo?guarda qui
n/a
deleted
1123 Messaggi
Inserito il - 02 ottobre 2011 : 16:01:40
Ma cosa c'entra? Era per rispondere all'utente di prima che sosteneva che i TLB non avessero un'adeguata preparazione per affrontare una magistrale in biologia se non con tantissimi debiti. Per completezza ho risposto che non è vero, che molte magistrali ammettono TLB senza debiti. Punto. Che c'entra tutto lo sproloquio su la preparazione personale, chi trova lavoro e il curriculum personale visto che stiam parlando di ammissioni alle magistrali che son tabellate per quanto riguarda laurea di provenienza e numero di crediti?! Boh....
si pincopallina infatti effettivamente alla fine quello che volevo dire non era rivolto a te, che tra l'altro intervieni anche gentilmente ai topic, ho preso spunto dalla tua frase (è pronunciata da te) perchè per quanto la discussione era sulle specializzazioni c'è tutto un precedente che si conclude con il tuo intervento, riguardo e perchè quelli si e perchè quelli no, però quelli sanno di più, quanto mai quelli sanno di meno... e tutto il discorso sulle scuole di specializzazioni ha comunque, permettimi, uno scopo unico, e cioè titoli per entrare nel mondo del lavoro... e per quanto mi dispiace che poi alla fine quella quotata da me sei stata proprio tu, permettimi di dissentire sul cosa c'entra... io con quello che ho scritto, "ci sono ottimi TLB preparati" , intendevo proprio dire che è inutile, state tutti a discutere moooolto tempo(è un area di off topic, per carità ognuno dice quello che vuole e discute di quello che vuole) su quanto vero sia che TLB meritano di entrare o no a magistrali di biologia, se biologi meritano o no di dirigere laboratori se poi sanno meno dei TLB ecc.... il mio intervento era solo quello di una studentessa di biologia che si scoraggia a vedere che stiamo a prenderci a capelli metaforicamente parlando, perchè uno tiene un foglio di carta di un corso di laurea e un altro tiene un foglio di carta diverso.....
premetto che ci tengo a specificare che questo mio intervento e quello precedente non sono rivolti a te e a quello detto da te nello specifico, ma a una frase che benchè detta da te, ultimamente è causa da parte di molti di discussioni su chi ce l'ha più lungo! proprio perchè ci sono delle tabelle che regolano le ammissioni alle magistrali, prendiamocela con chi ci tutela, o dovrebbe almeno in teoria!
Aiuto in biochimica?guarda qui Info sul lavoro di biologo?guarda qui