Autore |
Discussione |
|
martina.ctf
Nuovo Arrivato
19 Messaggi |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 18:07:47
|
salve a tutti, volevo chiedervi conferma di alcune cose e chiarimenti su altre..comincio subito a elencare i miei dubbi:
1. costanza dei potenziali d'equilibrio e di diffusione..nel primo caso la membrana è permeabile solo ad uno ione e dunque muovendosi questo genererà un potenziale elettrico uguale e contrario al gradiente dello ione ( eq. Nernst). questi due valori arrivati all'equilibrio elettrochimico renderanno il potenziale costante.. nel pot. di diffusione invece più sostanze si muoveranno attraverso le membrane generando diversi pot. d'equilibrio e il potenziale finale sarà uguale al pot.d'equilibrio della sostanza + permeabile (spesso K e quindi -90mV)..essendo però la membrana formata da pori e essendo diverse le sostanze il potenziale nn è mai costante perchè varia in base al pot. d'equilibrio delle particelle che si muovono nei suddetti pori..dunque in soldoni in questo caso il valore non è costante per il flusso diverso di particelle cosa che è invece assente nel pot.d'equilibrio, in cui una sola particella si muove e arrivata all'equilibrio sarà costante...giusto? inoltre se il gradiente che muove il pot. di diffusione tende a dissiparsi interviene la pompa Na/K che tenderà a riformare lo squilibrio ionico...
2. perchè il trasporto attivo secondario rallenta il primario diminuendo il K dall'ambiente intracellulare??7
3. perchè il fenomeno di Hamburger porta cloro a livello venoso e nn arterioso? che funzione ha il cloro?
4.cos'è la conduttanza e quanto c'entra con i canali voltaggio dipendenti??
v prego datemi una mano nn so proprio a ki kiedere!!!
|
|
|
martina.ctf
Nuovo Arrivato
19 Messaggi |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 21:44:55
|
vi prego aiutooo |
|
|
martina.ctf
Nuovo Arrivato
19 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2011 : 18:01:54
|
nn c'è proprio nessuno ke può darmi una mano^?? nn vorrei sembrare insistente ma ho una gran confusione in testa aiutatemi x favore |
|
|
chick80
Moderatore
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2011 : 18:48:37
|
Sono un po' di fretta adesso, comunque abbiamo risposto a più o meno le stesse domande già un paio di volte, prova a cercare nelle vecchie discussioni |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
|
|
martina.ctf
Nuovo Arrivato
19 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2011 : 19:55:55
|
ho trovato qualcosa riguardo la conduttanza ma qualcosa riguardo i potenziali anche se viene fatto un esempio che io nn ho riportato ed è descritto in un modo ke mi confonde ancora di + ma i punti 2 e 3 nn riesco a trovarli o meglio si parla del fenomeno di Hamburger ma nn c'è la cosa specifica che cerco e i trasporti attivi è fatta una domanda simile alla mia ma ke nn ha avuto risposta.. |
|
|
Pipps
Utente Junior
244 Messaggi |
Inserito il - 30 settembre 2011 : 18:08:03
|
Ciao, spero di non essere in ritardo ma ho visto le domande solo ora.
Per quanto riguarda la conduttanza (ionica presumo), senza entrare troppo nella parte "fisica" dell'argomento, si fa riferimento alla facilità con cui un certo ione attraversa la membrana cellulare. Quindi devi far rientrare il concetto di conduttanza nei flussi transmembrana e correnti ioniche. Considerando una membrana eccitabile, cioè membrane in cui l'apertura-chiusura di canali selettivi permette un certo flusso ionico, vale l'equazione Ii=(Vm-Ei)gi che indica una corrente ionica specifica, dove i sta a indicare una generica specie ionica, (Vm-Ei) è la diff. tra pot. di membrana e il pot di equilibrio (vedi la Nernst) e gi è appunto la conduttanza specifica per lo ione i. La relazione tra conduttanza e canali voltaggio-dip. è importante in quanto lo stato aperto o chiuso di una canale dipende appunto dalla variazioni del pot. di membrana. Ti consiglio cmq di rivederti i canali voltaggio-dip. che ci sono un pò di cose da ricordarsi!
|
|
|
Pipps
Utente Junior
244 Messaggi |
Inserito il - 30 settembre 2011 : 18:31:16
|
L'effetto Hamburger è invece un'alterazione strutturale degli eritrociti a livello periferico dovuta ad un serie di scambi ionici. Lo ione bicarbonato che si forma all'interno dell'eritrocita (ad opera dell'anidrasi carbonica) esce dall'eritrocita grazie ad un antiporto HCO3-/Cl-, quindi uno ione Cloro entra nel globulo rosso (bilanciamento di cariche negative) richiamando H20 per osmosi. L'eritrocita in questo modo si gonfia (effetto Hamburger). Tutto ciò è dovuto al fatto che a livello periferico ("venoso" per intendersi anche se è sbagliato dire così) viene prodotta C02 che prodotto di scarto del metabolismo cellulare; la maggior parte di questa CO2 entra nei globuli rossi dove reagisce con l'acqua e poi si dissocia a ione bicarbonato etc etc (e da qui riprendi il discorso precedente!). A livello alveolare, logicamente, il fenomeno sarà opposto dato che la P CO2 è più bassa. NB questo effetto è importante perchè il bicarb. che esce dalla cellula funziona da tampone del pH del sangue! |
|
|
Pipps
Utente Junior
244 Messaggi |
Inserito il - 30 settembre 2011 : 18:34:13
|
riguardo alla domanda n.2 ci penso su xchè ho qualche annebbiamento sui trasporti secondari...speriamo che qualcun altro risponda prima di me! |
|
|
martina.ctf
Nuovo Arrivato
19 Messaggi |
Inserito il - 30 settembre 2011 : 21:37:42
|
grazie mille...vabbe si nel caso dei voltaggio dipendente il discorso è un pò ampio, (qui ho sl accennato x capire se avevo capito bene ) e quindi poi da qui si lega cn voltage clamp e s può anke legare cn lo studio di H&H sul potenziale d'azione e quindi con la depolarizzazione.. nel caso del fenomeno di Hamburger sinceramente nn ho capito bene il ruolo del Cl a livello tissutale..il processo bene o male è lo stesso che conosco io, la funzione dell'emoglobina e il legame a P dell O < o > questo si, sl che il mio testo termina proprio dicendo che il passaggio di cloruri da Cl a livello tissutale e nn polmonare e nn capisco il ruolo del cl a livello tissutale..cioè serve a permettere l'uscita del bicarbonato? nn m è molto chiaro...un ultima cosa riguardo al potenziale d'azione..mi riferisco nello specifico alla soglia, cioè lo stimolo minimo (depolarizzante) che forma il potenziale...la domanda è avendo stimolo limare e sopralimare si ottiene lo stesso potenziale?la risposta è si secondo me, xke l'importante è arrivare alla soglia anke xke il processo del potenziale si basa sulla depolarizzazione grazie al processo autorigenerativo dell'Na e dunque è proprio l'Na a formare il potenziale spinto da questa driving force (elettrica e chimica)..quindi lo stimolo iniziale dovrebbe fare sl da imput per avviare la depolarizzazione...ho ragionato bene? |
|
|
Pipps
Utente Junior
244 Messaggi |
Inserito il - 01 ottobre 2011 : 13:05:22
|
il tuo ragionamento dovrebbe andar bene! se non ho capito male la domanda chiede se in presenza di uno stimolo liminare o sovraliminare il potenziale che si genera è lo stesso. La risposta è sì. Il potenziale d'azione segue la famosa legge del "tutto o nulla", cioè che uno stimolo qualsiasi, se riesce a raggiungere il livello soglia, innesca il potenziale che è sempre della stessa frequenza (a seconda ovviamente del tipo cellulare in questione). Ovviamente se lo stimolo è liminare la probabilità di innesco del potenziale rispetto ad uno sovraliminare sarà piu bassa! Riguardo la faccenda del cloro, Cloro e bicarbonato vengono trasportati attraverso la membrana eritrocitaria da uno scambiatore cloro-bicarbonato. Come funziona? uno ione bicarbonato esce mentre un cloro entra. Tutto ciò a livello tissutale. Quindi la risposta alla tua domanda è sì, il cloro permette l'uscita del bicarbonato. Il cloro non riveste un ruolo di primo piano in questo meccanismo di trasporto della CO2 nel sangue, ma è cmq importante per mantenere l'elettroneutralità cellulare. |
|
|
martina.ctf
Nuovo Arrivato
19 Messaggi |
Inserito il - 02 ottobre 2011 : 15:12:05
|
ah okok grazie mille mi è più chiaro adesso!! nn c'è nessun altro che può aiutarmi cn i punti 1 e 2? pleaseeeee |
|
|
martina.ctf
Nuovo Arrivato
19 Messaggi |
Inserito il - 04 ottobre 2011 : 18:56:21
|
vi prego aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooo |
|
|
martina.ctf
Nuovo Arrivato
19 Messaggi |
Inserito il - 08 ottobre 2011 : 10:13:20
|
ragazzi per il punto 2 io avrei pensato a una risposta..mi dite se è corretta?
allora io mi chiedevo perchè bloccando i trasporti attivi secondari il K internamente si riduce e il ciclo fosforilativo rallenta..pensandoci,il trasporto attivo secondario molto spesso è legato allo ione Na, che con contro e cotrasporti viene portato internamente alla cellula..dunque bloccando il trasporto secondario l'Na nell'ambiente interno diminuisce x l'assenza di qst trasporti...di conseguenza Na internamente la pompa Na/K riuscirà a pescare meno Na nell'ambiente interno e a portarlo all'esterno ..e ciò mi fa arrivare alla conclusione che portando meno Na nell'ambiente extracellulare di conceguenza anke il K sarà portato internamente in quantità minori proprio basandomi sul funzionamento della pompa Na/K.. |
|
|
|
Discussione |
|