Single molecule detection of human Topoisomerase IB Analisi dell'attività della Topoisomerasi IB umana ad alta sensibilità su sepharose beads, usando la rolling circle amplification. Ogni spot fluorescente rappresenta una singola molecola di substrato processata dall'enzima.
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
FISH Patella caerulea Fish su piastra in diacinesi ottenuta ibridando con sonda genomica di CfoI biotinilata in (A) ripresa con filtro selettivo per propidio ioduro, in (B) selettivo per FITCH (fluoresceina isotiocianato), (C) marge (sovrapposizione) di A-B meccanismo biologico correlato: ricerca filogenetica che mira a cercare la presenza della stessa sequenza satellite in specie diverse.
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
Isola di Langerhans, mar di Pancreas Particolare di sezione in paraffina di isola di Langerhans di pancreas di topo processata per immunofluorescenza. In verde le cellule alfa marcate con un anticorpo contro l'ormone peptidico glucagone, in rosso le cellule beta che liberano insulina e amilina marcate con un anticorpo contro quest'ultimo ormone peptidico. La visulizzazione di una corretta morfologia delle isole è una tecnica basilare necessaria per evidenziare alterazioni della funzionalità pancreatica conseguenza di malattie metaboliche, obesità, diabete e tumori.
Mascelle e mandibole Particolare dell'apparato scheletrico di un embrione di Xenopus laevis. Lo scheletro, in preparazione "flat-mount" cioè dissezionato e schiacciato dentro a un ventrino istologico, è stato processato con la colorazione istologica Alcian Blu specifica per le cartilagini. Questo tipo di colorazione si utlizza per mettere in eveienza alterazioni nella formazione dell'apparato scheletrico.
La cresta neurale craniale Particolare della porzione anteriore di un embrione di Xenopus laevis processato intero per ibridazione in situ (ISH) con sonda ad RNA per un marcatore specifico delle cellule della cresta neurale cranica. La tecnica dell'ISH si utilizza per visualizzare l'espressione dell'RNA messaggero di specifici geni di interesse in modo da evidenziarne eventuali alterazioni. I particolare studi dell'espressione di geni specifici della cresta neuarle cranica permettono di evidenziare alterazioni di questa struttura fondamentale per lo sviluppo di ossa e nervi del cranio.
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
"Comete" di A549: Pneumociti umani con Dna altamente danneggiato. Comet Assay eseguito su cellule A549 (pneumociti umani).E'una metodica per visualizzare il danno al DNA in singole cellule. Le cellule vengono sospese in agar (LMA Low melting agar),a basso punto di fusione, su di un vetrino; vengono lisate,dopo poste in una soluzione alcalina e sottoposte ad elettroforesi. In ultimo i vetrini vengono trattati con bromuro d'etidio, colorante per visualizzare il DNA, e osservati al microscopio a fluorescenza. Le cellule con danno al DNA appariranno come comete, con una coda la cui lunghezza è proporzionale al danno al DNA.
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
Fibronectin patterns Cellule HeLa piastrate su pattern di fibronectina e visualizzate al microscopio confocale. I pattern danno forma alla cellula e vengono usati soprattutto per studi di morfologia ed analisi in live imaging di orientamento degli organelli cellulari in particolari condizioni, ad esempio, durante la mitosi. I tre pattern hanno, nell'ordine, forma di ancora rovesciata, Y e 0. Nella terza cellula si distingue chiaramente un nucleo metafasico. Viola: actin Verde: Golgi complex Blu: nuclei
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
Cristallo liquido Immagine al microscopio ottico della miscela di cristalli liquidi nematici I52 e ZLI1132; la strutture a bolle compare all'approssimarsi della temperatura di chiarificazione.
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
MNs EBs Questa foto rappresenta un corpo embrioide (Embryoid Body, EBs)derivante dalle cellule staminali embrionali di topo. Queste cellule sono state differenziate in senso neuronale in particolare in motoneuroni. Mediante la tecnica di Immunocitochimica sono stati marcati con MAP2 i prolungamenti neuronali che prendono origine dall'EB e un marcatore nucleare specifico dei motoneuroni Lim3.
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
Dinamica Essenziale Interpolazione grafica delle proiezioni estreme lungo il primo autovettore, ottenuto da una analisi PCA sui movimenti collettivi di una simulazione del Fab 5G9, (anticorpo contro un tissue factor umano). Sullo sfondo la relativa matrice di covarianza.
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
Recettori Toll like I recettori Toll-like di tipo 3 (TLR3) riconoscono RNA doppio filamento, una molecola segnale di una gran numero di virus, e fanno partire la risposta infiammatoria che prevengono la diffusione del virus. [PDB:3CIY]
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
Sezione di proventriglio di Gallus gallus domesticus colorata in blu di toluidina Sezione in paraffina di proventriglio di Gallus gallus domesticus colorata in blu di toluidina (pH 4.2). Si notano i mastociti (frecce)con granuli metacromatici nella mucosa tra i tubuli ghiandolari. X200
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
.......20X....... Corteccia entorinale di ratto; Astrciti,Neuroni processi assonali e dendritici in evidenza con, Colaraz. Gogi COX. Immagine acquisita da microscopio ed elaborata al pc per aumentare la mitidezza.
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
Mastociti degranulati Sezione in paraffina di lingua di Gallus gallus domesticus colorata i blu di toluidina (pH 4.2). Si osservano alcuni mastociti (al centro) degranulati.
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it