Autore |
Discussione |
|
fpotpot
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
Città: middleofnowhere
1056 Messaggi |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 13:43:13
|
ciao a tutti! scusate la domanda banale..quanti batteri corrispondono in teoria ad una CFU?
|
|
|
chick80
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![DNA](/Public/avatar/chick80/2004314155336_DNA.gif)
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
fpotpot
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
Città: middleofnowhere
1056 Messaggi |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 15:12:35
|
mmm...sagaace!!..forse ho sbagliato domanda : il problema e' che in certi articoli dicono di utilizzare una concentrazione ad es 10 alla 6 CFU/ml.Come si fa a sapere questo se nn ho misurato l'OD?pensavo che si potesse stimare quanti batteri avesse una singola colonia...![](/forum/faccine/cry.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
microbo
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/train.gif)
117 Messaggi |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 18:57:16
|
Questo ti può aiutare??![](/forum/faccine/mmmm.gif)
Si sceglie una piastra contenente dalle 30-300 colonie per avere un numero significativo statisticamente. Generalmente, si vuole determinare il numero di CFU per millilitro di campione. Per fare questo il numero di colonie è moltiplicato per il numero di volte che il ml originale di batteri è stato diluito (il fattore di diluizione della piastra contata).
Per esempio, se una piastra contenente una diluizione 1/1,000,000 dilution del ml originale del campione mostra 150 colonie, allora 150 rappresenta 1 milionesimo del numero di CFU presenti nel ml originale. Perciò il numero di CFU per ml nel campione originale si trova moltiplicando 150 x 1,000,000 come mostrato nella formula sotto:
Il numero di CFU per ml di campione =
Numero di colonie (30-300 per piastra) X il fattore di diluizione della piastra contata
Nel caso dell’esempio sopra, 150 x 1,000,000 = 150,000,000 CFU per ml.
N.B. Per avere una conta più accurata è consigliabile includere su piastra ogni diluizione 2 o 3 volte e quindi ricavare una media delle CFU contate.
Tratto da www.pacifici.net |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
fpotpot
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
Città: middleofnowhere
1056 Messaggi |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 22:43:37
|
grazie per la risposta! nn so se saprei la mia diluizione.![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_blackeye.gif) picco una colonia e la sospendo in 2 ml,da qui prendo 10 microlitri e li piastro in metà piastra perchè divido lo spazio della piastra per due di solito.In questo caso cosa considereresti come diluizione?![](/forum/faccine/cry.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
microbo
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/train.gif)
117 Messaggi |
Inserito il - 22 novembre 2006 : 18:22:28
|
Non vorrei dirti una cavolata, però se piastri 5 microlitri da una parte e 5 dall'altra dovresti avere una diluizione 5:2000 ovvero 1:400 quindi il fattore di diluizione è 10^2. Se fai 10 da una parte e 1 dall'altra è 1:200 e dovrebbe essere comunque 10^2 il tuo fattore di diluizione.![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_question.gif)
Spero di non aver fatto casino |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Zenone
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/tacchino.gif)
Prov.: Li
Città: livorno
17 Messaggi |
Inserito il - 22 novembre 2006 : 20:57:34
|
Scusate non so se posso essere d'aiuto..non è che ti serve uno spettrofotometro? Con una retta standard di riferimento, puoi seminare su un terreno liquido di crescita e misurare l'assorbanza della tua sospensione microbica a tempi diversi, fin quando l'assorbanza raggiunge un valore corrispondente alla concentrazione che ti serve.. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
fpotpot
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
Città: middleofnowhere
1056 Messaggi |
Inserito il - 22 novembre 2006 : 23:41:41
|
grazie microbo!provo questo calcolo e vedo se il risultato mi ispira.![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) e zenone..grazie per il suggerimento...si,il problema è che a suo tempo nn me lo si disse e nn lo feci mannaggia !perchè pensavo fosse solo pratica ma ora devo scrivere una tesina su quello ..spero di salvarmi con qualche calcolo su fattori di diluizione vari..![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|