Autore |
Discussione |
|
northenstar
Nuovo Arrivato

Prov.: Roma
Città: Roma
91 Messaggi |
Inserito il - 04 novembre 2011 : 09:51:12
|
Ciao a tutti ^^. Qualcuno sa darmi qualche spiegazione riguardo alla vinilomologia? Cosa si intende? grazie anticipatamente!
|
Studiando Biologia Molecolare con Matusalemme....
"Bisogna avere in sé il caos per partorire una stella che danzi." nietzsche |
|
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 04 novembre 2011 : 14:28:02
|
Trovato niente.
Magari avendo qualche indicazione circa il contesto sarebbe più facile. |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
 |
|
Enantiomorfe
Nuovo Arrivato
1 Messaggi |
Inserito il - 05 novembre 2011 : 13:12:44
|
2.4.3. Vinilogia. Nei casi in cui l'effetto elettronico è importante nell'azione di una molecola, l'interposizione di un gruppo vinilico o di un gruppo aromatico tra i due gruppi responsabili di tale effetto può condurre a prodotti che mantengono l'attività, purché naturalmente ciò non interferisca con altre caratteristiche essenziali per l'interazione, come la forma e il volume della molecola.
http://www.unicam.it/farmacia/antonini/PrSiFa2.pdf www.biotecnologie.univaq.it/getres.php?resid=2772 |
 |
|
Superbs
Nuovo Arrivato
6 Messaggi |
Inserito il - 12 novembre 2011 : 11:58:05
|
La vinilogia è un approccio utilizzabile per migliorare determinate caratteristiche di una molecola che possono risultare sgradite. Più ampiamente è un possibile step all'interno del processo hit to lead che consente di trovare un nuovo hit (poi tra i vari hit si sceglie la molecola candidata a divenire un lead). Al giorno d'oggi comunque questo approccio è piuttosto in disuso in quanto si è visto che i viniologi sono spesso più tossici della molecola di partenza. In pratica si basa sul principio che se due gruppi funzionali di una molecola sono separati da un'insaturazione o da un anello aromatico (in questo caso si chiamano benzologhi),si comportano come se fossero direttamente legati tra loro. L'omologia è un altro approccio possibile. Serie omologhe sono composti che differiscono tra loro per l'aggiunta di uno o più gruppi metilenici. Suppongo che i viniomologhi siano viniologi che sono anche omologhi. |
 |
|
|
Discussione |
|