Autore |
Discussione |
|
winnyyy
Nuovo Arrivato

Prov.: Salerno
Città: Salerno
7 Messaggi |
Inserito il - 16 febbraio 2012 : 16:58:48
|
Ciao ragazzi, mi trovo in un incredibile dilemma con l'ECL (io uso il Millipore HRP substrate) ! Sebbene riesca ad ottenere dei discreti trasferimenti ( valutato con il Rosso Poinceau) al termine del mio esperimento di blotting mi compaiono zone del filtro non sviluppate imputabili all'ECL !!! Le mie domande sono : Quanto ECL usate a gel ?? (io 1 ml.. quando lo espongo al liquido capovolto); Avete metodi migliori per effettuare l'ECL (anche con il lato volto alle proteine verso l'alto) ? Vi ringrazio anticipatamente !!! Un abbraccio, Vincenzo
|
|
|
Iside
Utente Attivo
  

Città: Napoli
1375 Messaggi |
Inserito il - 16 febbraio 2012 : 17:04:32
|
io uso in quantità sufficienti a coprire la membrana, con le proteine rivolte verso l'alto. |
...we're just two lost souls swimming in a fishbawl...year after year...
|
 |
|
aladinale
Nuovo Arrivato
36 Messaggi |
Inserito il - 16 febbraio 2012 : 17:06:16
|
Hi Vincenzo,
devi assicurarti che la membrana sia interamente ricoperta dall'ECL (si può usare up to 2mL)
BW, Ale |
 |
|
winnyyy
Nuovo Arrivato

Prov.: Salerno
Città: Salerno
7 Messaggi |
Inserito il - 16 febbraio 2012 : 17:14:27
|
perfetto !!! Di seguito esponete il filtro asciutto ? grazie mille ragazzi :) |
 |
|
MariaR
Nuovo Arrivato

Prov.: BN
Città: Benevento
50 Messaggi |
Inserito il - 17 febbraio 2012 : 01:04:09
|
Ciao...il filtro lo metto su pellicola trasparente distesa bene sul banco. Per filtro almeno 2mL e con le proteine verso l'alto. E sto ben attenta guardando controluce che tutte le zone del filtro sono coperte da ECL. Passato un minuto (se è ECL normale) asciugo il filtro passando carta 3MM e subito dopo lo posiziono nella cassetta. Alcune volte nel minuto di attesa copro il filtro con una cassetta scura. |
 |
|
|
Discussione |
|