- hai letto i link? mmmh... - che diluizione devi fare per passare da 40% a 1%? - questa diluizione, devi farla in un volume noto? 100 mL, per esempio?
Si, sono tre
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
Si ho letto i link... ma ci sn cose che nn capisco... cmq no non ho un volume preciso. Vorrei giusto farmi una falcon da 50 mL con glucosio all'1%. Thanks
40 ml + 10 ml di glucosio in falcon, non ottengo glycerol 10%?
Wow mettendo 10ml di glucosio in una provetta con 40ml di acqua ottieni il glicerolo??? Magia! Scusa la domanda Aul_ICOS, ma è veramente solo per sapere con chi stiamo parlando e quali possono essere le tue conoscenze, visto che sul forum ci possono essere studenti universitari o di scuole superiori, laurati o semplici curiosi. Tu sei uno studente universitario? Frequenti un laboratorio?
I link che ti sono stati segnalati sono molto completi e spiegano tutto. Comunque sia il problema è semplice matematica devi passare da 40 a 1, quante volte devi diluire? (quante volte l'uno sta nel 40?)
haah non avevo letto : 40 ml + 10 ml di glucosio in falcon, non ottengo glycerol 10%? molti sono contrari al test per l'ammissione a medicina e forse anche io ma cmq ci dovrebbe essere un test fatto meglio per ogni universita per essere sicuri di avere certe conoscenze base ragazzi per fortuna che non faro l'università..
Ma lol... Uno non puo' allontanarsi per lavorare sul bancone che qui scatta la fiera dell'assurdo, con diluizione a vanvera, trasmutazioni di elementi e composti chimici e Giuliano che dà odini perentori. Ma alla fine l'utente è ancora in lab a tentare di creare glucosio dal glicerolo aggiungendo acqua?
Citazione:Messaggio inserito da Biomet93xy
per essere sicuri di avere certe conoscenze base ragazzi per fortuna che non faro l'università..
Se imparassi a mettere gli accenti (non far caso a me, io scrivo con una tastiera a cui mancano le o accentate), correggessi qualche congiuntivo qua e là e fossi meno insicuro nel porre l'acca davanti al verbo avere alla terza persona tempo indicativo presente, beh, potresti andare benone. E a dirla tutta, per frequentare con successo una facoltà scientifica non sono neanche requisiti essenziali. La passione per la biologia mi sembra tu ce l'abbia
PS: in realtà l'università dovrebbe insegnarti le diluizioni, dato che la scuola suppone non siano utili. Ma spesso non lo fa e si arriva tranquillamente in lab non avendo idea di come diluire uno a due in un volume di 2 mL o amenità simili.
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
Comunque sia, è come quando fai i cocktails: 1 parte di vodka 2 parti di succo d'arancia
ossia:
1 ml vodka, 2 di arancia 2 ml vodka, 4 di arancia 10 ml vodka, 20 di arancia 50 ml vodka, 100 di arancia 100 ml vodka, 200 di arancia 600 ml vodka, 1200 di arancia
Sinceramente mi sembra stiate esagerando un pò tutti, sono una programmatrice informatica, e per un progetto con un istituto di biologia molecolare mi sn ritrovata di fronte a delle cose cn cui normalmente nn lavoro. Mi sembra davvero di cattivo gusto dare dei giudizi così aspri quando non si conosce una persona e nè il suo lavoro. Mi sembra che questo sia un forum per avere consigli, discutere di situazioni di lavoro, non per buttare fango addosso alla gente. Complimenti a tutti, così fate solo cattiva pubblicità al forum. Forse ho bisogno di esercitarmi di piu con calcoli e numeri, ma sarebbe lo stesso per voi se io vi chiedessi di scrivere un codice in PERL. Nessuno di voi credo abbia la piu pallida idea di come farlo. Quindi abbiate rispetto senza credervi i Watson e Crick della situazione. Grazie
Comunque sia, è come quando fai i cocktails: 1 parte di vodka 2 parti di succo d'arancia
ossia:
1 ml vodka, 2 di arancia 2 ml vodka, 4 di arancia 10 ml vodka, 20 di arancia 50 ml vodka, 100 di arancia 100 ml vodka, 200 di arancia 600 ml vodka, 1200 di arancia