Uh... vuoi dire che ti danno subito il pezzo di carta?
Non bisogna aspettare 5 mesi, fare la fila in segreteria, prendere il modulo 3C/Z, compilarlo, portarlo all'altro sportello, sentirsi dire che dal mese scorso bisogna compilare il 3C/W, andare a cercarlo, compilarlo, scoprire che no, era proprio il 3C/Z che ci voleva e così via in un perpetuo trascinarsi da uno sportello all'altro fino a sfinimento totale?
Uh... vuoi dire che ti danno subito il pezzo di carta?
Non bisogna aspettare 5 mesi, fare la fila in segreteria, prendere il modulo 3C/Z, compilarlo, portarlo all'altro sportello, sentirsi dire che dal mese scorso bisogna compilare il 3C/W, andare a cercarlo, compilarlo, scoprire che no, era proprio il 3C/Z che ci voleva e così via in un perpetuo trascinarsi da uno sportello all'altro fino a sfinimento totale?
PS: immagine geniale
Questo è quello che ho fatto per il diploma di laurea. Per quello di master invece erano pronti il giorno stesso della discussione della tesi, se non ci avessi voluto scritto sopra "con lode". Siccome ce l'ho voluto, l'hanno dovuto rimandare dall'amanuense e me l'hanno spedito un mese dopo. Ah, i master online...
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Ragazzi siete stati tutti superfortunati!!!! Io la pergamena della triennale l'ho avuta dopo 4 anni e mezzo dal conseguimento del titolo, quella della specialistica dopo più di due anni e quella del master dopo un anno. Potenza della mia cara Università!!! Ma almeno non ho dovuto fare nè documenti nè code in nessun caso
1) aspettiamo per le congratulazioni , ho ancora una discussione che vale metà del voto finale :toccaferro: 2) l'espressione "avere il pezzo di carta" era un'evidente metonimia, in realtà il papiro non so quando l'avro', non mi ero mai posto il problema; 3) circa il rallentare, era difficile che accadesse: non per merito mio ma per via del sistema del mio corso. Gli esami vanno fatti quando lo stabiliscono i responsabili, non puoi rifiutare voti e tutti gli studenti si devono laureare a giugno, senza se e senza ma. Se non ce la fai, passa il prossimo anno; 4) si,torno di sfuggita ad Ottobre per discutere la tesi, la mia LM è pero' in Genomica Funzionale, chissà con chi ti confondi biotech
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
Certo aspettiamo per le congratulazioni e per i festeggiamenti!
Ma toglimi un paio di curiosità, come funziona questa cosa? Praricamente tu hai fatto l'utlimo anno e quindi gli esami in Francia, il lavoro sperimentale lì e poi? Devi scrivere due tesi? Una per la Francia e una per l'Italia o una sola? Poi fai due discussioni? E alla fine (chissà quando fisicamente) otterrai due pezzi di carta? In somma, in breve come funziona il tutto?
Ti iscrivi alla LM in Italia, a Marzo superi una selezione effettuata dall'Uni Italiana, completi entro fine estate tutti gli esami del primo anno accademico e ai primi di settembre ti trasferisci a Parigi per il secondo anno, pagando pero' le tasse universitarie solo per l'Italia. Qui sostieni dieci esami entro il 15 Dicembre e da gennaio a giugno sei impegnato in un tirocinio, la cui sede puo' essere presso uno dei due stati. Per quanto concerne l'università parigina, a fine giugno si consegna il resoconto del proprio lavoro e se ne discute con una giuria, il giorno successivo si hanno i risultati e fine della fiera. Per l'Italia bisogna consegnare una seconda tesi, più corposa, visto che gli studenti italiani si suppone arrivino da uno stage di almeno nove mesi, e si sostiene pure una seconda discussione. Il periodo in cui cio' si svolge è a discrezione dello studente, ossia si puo' scegliere in quale sessione di laurea sostenere tutto l'iter, non c'è nessun obbligo temporale. Alla fine, hai due pezzi di carta: - un diploma di Master 2 francese - una laurea magistrale italiana.
Già solo con il primo titolo è possibile fare un application per un PhD, in Francia o in altri stati.
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
Routine: serie di seminari, circa 2 h cadauno, dal lunedi' al giovedi'/venerdi', dalle 9 alle 17. Venerdi' pomeriggio/sabato mattina esame, che consisteva in un'analisi di articolo, assegnato ovviamente solo all'inizio dell'esame, oppure article presentation. In alcuni corsi, entrambe le prove nel corso della settimana, inoltre venivano considerati e valutati anche gli interventi a lezione. Come puoi capire, per gli esami non c'era granché da studiare, si trattava più che altro di avere buone idee al momento giusto. E soprattutto di esser veloci: in due ore ti trovavi a leggerti un articolo di 8-9 pagine, con figure, e rispondere a domande varie, ovviamente aperte, oppure ad interpretare al volo grafici e profili elettroforetici. Bella esperienza, ma va fatta con lo spirito di chi vuole imparare qualcosa di nuovo piuttosto che con l'angoscia dei voti, altrimenti puo' diventare frustrante.
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
Citazione:Bella esperienza, ma va fatta con lo spirito di chi vuole imparare qualcosa di nuovo piuttosto che con l'angoscia dei voti, altrimenti puo' diventare frustrante.
Hai guadagnato un sacco di punti con questa frase :)