Salve a tutti, il 18 luglio (toccatina) mi laureerò alla triennale di scienze e tecnologie biomolecolari di Trento.. e mi ritrovo a dover decidere che cosa fare della mia vita.. in un atto di disperazione ho trovato questa magistrale a bologna
Le materie sono mooooooooolto belle secondo me.. per il fatto che è internazionale ancora meglio.. considerando che in italia se possibile non voglio restarci..unico relativo problema è che è ttt in inglese e il mio inglese fa schifo..
detto questo nessuno qui conosce per esperienza diretta o indiretta (amici di amici di amici) qst corso di laurea? si accettano consigli e qualsiasi altra cosa basta che rispondeteeee
bene, allora (forse) non c'è bisogno che lo parli fluentemente. C'è solo bisogno che tu riesca a leggere quotidianamente i vari articoli riguardanti la tua materia che escono su pubmed.
Studiare la magistrale in inglese è solo un'opportunità, fidati
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
ma ragazzi io non ho detto che non voglio studiare n inglese.. anzi! quello lo sto facendo da più di due anni praticamente..! (e pure adesso a scrivere la tesi :O) il mio problema è riuscire a parlarlo fluentemente l'inglese.. se ne avessi l'opportuntà andrei ovunque nel mondo pur di impararlo.. a parte questo punto, sarebbe bello capire se qualcuno sa qualcosa riguardo ai tirocini/pratica.. di solito le magistrali riservano tutto il secondo semestre per il tirocinio-tesi no? io vorrei un qualcosa di molto pratico .. e non so dove informarmi se non su molecularlab...
se vuoi parlare fluentemente l'inglese devi semplicemente essere obbligato a parlare in inglese con persone che non sanno la tua lingua per un periodo di tempo consistente..ecco che hai imparato l'inglese, si chiama sopravvivenza
per i tirocini non saprei cosa dirti, io ho fatto un ciclo unico, la tesi si iniziava appena si poteva, e appena c'era un posto, anche perchè conosco persone che sono state in tesi per 3 anni..altro che 6 mesi ahahah
Scusami, sono pessimo, non so aiutarti nelle tue domande e rompo solo perché sono sinceramente curioso. In pratica, se non vuoi fare ricerca MA vuoi andare all'estero, cosa vorresti combinare? Mi incuriosisce perché di solito si sente di persone che vogliono far ricerca e DUNQUE emigrano...
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
0barra1 figurati! in effetti è strano da dire ma verissimo..sarà che ho sempre vissuto nello stesso paesino sperduto nel trentino in emzzo alle montagne e voglio andarmene in australia.. anche adesso approciandomi a scrivere la tesi capisco che dover fare questo tipo di vita a scrivere paper facendo ricerca... è tra le vite più stressanti al mondo poche balle...-.- sicuramente ho sbagliato a scegliere questa triennale e su questo nn ci piove.. ma ormai tornare indietro non si può.. devo riuscire a cambiare qll che mi aspetta almeno..
non è che le altre professioni non siano stressanti..forse l'unico lavoro non stressante è il controllo qualità materassi quasi tutti i lavori vanno per obiettivi, perfino le promoter lavorano per obiettivo o vengono licenziate di tronco, quindi lo stress è un motivo comune a ogni professione. se non è stress mentale per un obiettivo da raggiungere è mobbing, se non è mobbing è fatica fisica..insomma..il lavoro è lavoro :)
beh sinceramente però io preferisco cose pratiche ... maledico la scelta di non fare medicina.. :( se m ammettessero al terzo anno con qlc esame indietro del primo e secondo anno la farei.. senza pensarci.. non conosco università che lo facciano però...-.-
scrivere paper (dovendo cercare tutta la bibliografia di quello che si sa sull'argomento) stile tema d'italiano (in inglese però) non mi sembra per niente pratico D: preparare poster presentazion fare concorsi difficilissimi per vincere magar una borsa di studio di 2 anni su un argomento su cui magari non si trova niente .. e l'unica è sperare nella botta di c**o
e se fai questo per 30 anni forse diventi un professore associato da qualche parte del mondo .. c'è sempre il 50% di possibilità d fare il perfetto disoccupato perchè c sono 8000 step e basta non riuscire a farne uno e si è bloccati..
Beh, a meno che tu non sia un matematico o un fisico teorico, prima di scrivere il paper hai ben fatto degli esperimenti.
Poi puoi sempre lavorare come tecnico di laboratorio, e lì i paper non sta a te scriverli...
Inoltre esiste anche la ricerca applicata, spesso associata all'industria dove l'output di paper è meno importante.
Per altro, tu credi che un primario di ospedale sia meno ricoperto di scartoffie di un professore universitario? Perchè alla fine è quello che ti allontana dal bancone non certo lo scrivere i paper...
Se poi parliamo del fatto che sia difficile trovare un lavoro: benvenuto nel club, citami un solo ambito dove non si rischi la disoccupazione.
Spudorato OT: se vuoi gustarti davvero la geniale comicità di Hugh Laurie (per non parlare di Rowan Atkinson), devi guardare Blackadder (ma anche "A Bit of Fry and Laurie").
ok me lo sono scritto da parte! appena mi laureo nella settimana di cazzeggio estremo che mi sono proposto visiono il tutto..
comunque... cazzus sono abbastanza disperato.. la storia che un biotech 3+2 può iscriversi all'albo e quindi fare 5 anni di specializzazione (non pagati ovviamente anzi bisogna pagare le tasse giusto?) fa proprio demoralizzare... questo bellissimo iter molto equo vale solo in italia o ad esempio anche in australia o nuova zelanda? cioè.. se io volessi puntare sull'ambito medico la mia idea di fare altri due anni in biotech mediche a bologna per esempio per avere un 3+2 o appunto ortofrutticola internazione per sperare di fare l'imprenditore dall'altra parte de globo.. è pura utopia o all'estero funziona diversamente? es scuole di specializzazione pagate un pò come per i medici? mi sapete dare qualche link? mi stavo pure informando sui corsi TAFE li in australia.. cioè corsi di 1 anno o 2 ma ttt pratica.. li chiamano "advance diploma"..
Ricerca, lavoraro in azienda, immagino che possa fare anche analisi di laboratorio ma non mi sono mai veramente informato su come funzioni. Insomma, un po' le cose classiche.
ma lavorare in ospedale per un "semplice" biotech con formazione adeguata quindi dite che non è pura utopia come qui in italia??? questa sarebbe una grande cosa..