Autore |
Discussione |
|
Miss Adenina
Nuovo Arrivato

Prov.: Napoli
45 Messaggi |
Inserito il - 30 gennaio 2007 : 18:08:03
|
quali sono i metodi oggi più usati nei laboratori per sequenziare una proteina?
|
|
|
Fil23
Utente Junior


Prov.: estero
Città: London
238 Messaggi |
Inserito il - 30 gennaio 2007 : 18:15:54
|
Si usa uno strumento chiamato sequenziatore automatico basato sul sequenziamento proteico di Edman. Si possono determinare sequenze proteiche ex-novo anche tramite la spettrometria di massa con la tecnica MS-MS (massa-massa)...poi nn mi viene in mente altro... |
 |
|
Miss Adenina
Nuovo Arrivato

Prov.: Napoli
45 Messaggi |
Inserito il - 30 gennaio 2007 : 18:37:07
|
il ciclo di Edman presenta delle limitazioni per cui non è possibile sequenziare più di 50 aa. Ho letto che con i sequenziatori automatici tutta la procedura viene accelerata e questo permette di avere rese più efficienti e possibilità di sequenziare tratti proteici molto più lunghi. ma mi chiedevo: anche per i seq automatici ci sono delle limitazioni in fatto di lunghezza dei peptidi da sequenziare? Si usano ancora endopeptidasi (Tripsina, chimotripsina, Pepsina,...) ed esopeptidasi (Carbossipeptidasi ed Aminopeptidasi) per effettuare tagli enzimatici? Quanto sono ancora attuali i metodi di taglio non-enzimatici (cioè con BrCN, Idrossilammina,...)? |
 |
|
Fil23
Utente Junior


Prov.: estero
Città: London
238 Messaggi |
Inserito il - 31 gennaio 2007 : 10:44:15
|
Ciao, mi spiace ma sulle cose + tecniche nn ti so rispondere xke' io dal vivo di sequenziatori non ne ho mai visto 1   pero', per quel che so sul sequenziatore, puoi risolvere la sequenza di qualsiasi proteina, senza limiti. |
 |
|
Miss Adenina
Nuovo Arrivato

Prov.: Napoli
45 Messaggi |
Inserito il - 31 gennaio 2007 : 11:16:08
|
grazie! |
 |
|
Miss Adenina
Nuovo Arrivato

Prov.: Napoli
45 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2007 : 19:03:29
|
nessuno conosce le limitazioni dei sequenziatori automatici?
 |
 |
|
|
Discussione |
|