Salve a tutti, sono nuova del forum quindi non so se sto inserendo la mia domanda nel posto giusto. Tra pochi giorni comincerò a svolgere la libera professione di Nutrizionista....ho l incubo delle fatture dato che non capisco quasi niente di queste cose...vi espongo i iei dubbi sperando che qualcuno possa aiutarmi:
- Se la mia fattura è minore di 77 euro i pazienti non possono scaricarla? Quindi non devo mettere la marca da bollo?
- Nella fattura della prima visita che dicitura devo mettere?e nei controlli?
- Invece se faccio consulenze in farmacie/palestre cosa scrivo?
- Se la mia fattura è minore di 77 euro i pazienti non possono scaricarla? Quindi non devo mettere la marca da bollo?
Molto probabilmente i tuoi pazienti non scaricherebbero comunque la fattura, ma il limite per non mettere il bollo è 77,47. Alcuni commercialisti non fanno scaricare le nostre fatture, altri sì, altri solo se c'è prescrizione medica. L'agenzia delle entrate, tendenzialmente, non la farebbe scaricare.
Citazione:- Nella fattura della prima visita che dicitura devo mettere?e nei controlli?
Buongiorno a tutti, sono nuova del forum e spero che questo sia il posto giusto del forum dove porre la mia domanda. Sono una biologa nutrizionista (regime dei minimi)e tra qualche giorno inizierò la mia attività. Sono quindi alle frese con la compilazione delle fatture e non so proprio sa che parte girarmi. Ho letto attentamente il vademecum del biologo nutrizionista (Grazie Giuliano) e volevo capire se avevo capito tutto bene oppure no. Nulla fattura da rilasciare al paziente va scritto: 1)Nominativo, indirizzo, città e codice fiscale del paziente 2)n° fattura e data 3)Compenso professionale per la visita 4)Contributo ENPAB 4% 5)Totale fattura 6)Marca da bollo di 1,81 euro se il totale della fattura supera i 77,47 euro 7)Netto da pagare 8) *Operazione senza addebito IVA ai sensi dell art. 1 commi 96-117 L.244/2007 come modificata da art. 27 D.l. 98/2011 e non soggetto a ritenuta d'acconto ai sensi del provvedimento direttore agenzia Entrate n. 185820 9) Il mio timbro professionale fornitomi dall'ordine
-dove applico la dizione "valutazione dello stato di nutrizione" o "controllo valutazione dei fabbisogni nutrizionali" nella fattura?? -Ho dimenticato di scrivere qualcosa, leggi, norme...?? -Il contributo obbligatorio soggettivo annuo dell'ENPAB pari all'11% del reddito professionale netto non va inserito in fattura?? -La fattura l'avete creata come documento word/excel oppure avete acquistato i libretti cartacei?
Scusate le mille domande ma sono un po' in ansia e ho paura di sbagliare e fare dei casini, spero mi possiate aiutare. Grazie mille Alessandra
il 9) non serve sulla fattura. Piuttosto servono i tuoi dati (nome, cognome, titolo, recapito fiscale, codice fiscale e partita iva tuoi). Poi:
Citazione: dove applico la dizione "valutazione dello stato di nutrizione" o "controllo valutazione dei fabbisogni nutrizionali" nella fattura??
nella voce "descrizione prestazioni". Ovvero metti in alto la tua intestazione, a destra l'intestazione del paziente e al centro la descrizione della prescrizione, il contributo enpab e la segnalazione della marca da bollo con i relativi prezzi
Citazione: Ho dimenticato di scrivere qualcosa, leggi, norme...??
Vedi sopra. A parte questo non mi pare, ma chiedi al commercialista
Citazione: Il contributo obbligatorio soggettivo annuo dell'ENPAB pari all'11% del reddito professionale netto non va inserito in fattura??
no
Citazione: La fattura l'avete creata come documento word/excel oppure avete acquistato i libretti cartacei?
Avendo il commercialista a 600 km da me mi è più comodo crearmi le fatture al pc per poi spedirgliele
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Ti ringrazio Giuliano, mi hai chiarito ogni dubbio! Sei stato molto gentile!!! Ma scusa l'ignoranza, il timbro professionale allora a cosa serve? Grazie ancora!! Buona giornata
Citazione:Messaggio inserito da fiorediloto 6)Marca da bollo di 1,81 euro se il totale della fattura supera i 77,47 euro
La marca adesso è di 2 euro.
Citazione: 8) *Operazione senza addebito IVA ai sensi dell art. 1 commi 96-117 L.244/2007 come modificata da art. 27 D.l. 98/2011 e non soggetto a ritenuta d'acconto ai sensi del provvedimento direttore agenzia Entrate n. 185820
In fattura destinata a singola persona va indicato almeno un motivo per cui c'è esenzione IVA. Il motivo più valido per un nutrizionista (anche per dare una parvenza di ricevuta sanitaria) è "operazione esente da IVA ai sensi dell’Art.10, comma 1, n°18 del D.P.R. 633/1972 e successive modificazioni (Articolo 1 del Decreto Ministero Sanità del 17 maggio 2002)". Indicare di essere contribuente minimo e di non essere soggetto a ritenuta d'acconto va indicato invece quando si fattura a società o quando il tipo di prestazione richiederebbe IVA (ad esempio dieta collettiva).
Volevo chiedervi un'altra cosa. Se decidete di fare un'offerta promozionale , ad esempio per l'estate (nel mio caso perchè inizio l'attività in una nuova città), in fattura mettete il prezzo "pieno" con lo sconto applicato, oppure direttamente il prezzo scontato?? C'è l'obbligo di scegliere un prezzo univoco e sempre quello oppure va a discrezione del nutrizionista se aumentare o meno il prezzo?? Grazie
Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno sa come funziona la fatturazione solo con codice fiscale, (cioè senza aprire partita iva), che ho sentito sia possibile fare fino a un massimo di 2500,00 € all'anno. Avete qualche info?
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto! Qualcuno sa dirmi come funziona la fatturazione per una palestra a differenza di quella per singoli? Grazie mille!
Mi sapreste cortesemente spiegare come ci si deve comportare per la spedizione telematica delle fatture emesse sotto il regime dei minimi di importo superiore a 77,47 euro? Per tali fatture è prevista l'apposizione di marca da bollo da 2 euro. Io, naturalmente, metto normalmente la marca sulla copia per il cliente e mi tengo la fotocopia della fattura con la marca da bollo applicata. Ma se devo inviare telematicamente la fattura via mail come faccio per l'applicazione della marca? Grazie
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto! Qualcuno sa dirmi come funziona la fatturazione per una palestra a differenza di quella per singoli? Grazie mille!
Credo tu debba mettere la ritenuta d'acconto, ma senti il commercialista
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Mi sapreste cortesemente spiegare come ci si deve comportare per la spedizione telematica delle fatture emesse sotto il regime dei minimi di importo superiore a 77,47 euro? Per tali fatture è prevista l'apposizione di marca da bollo da 2 euro. Io, naturalmente, metto normalmente la marca sulla copia per il cliente e mi tengo la fotocopia della fattura con la marca da bollo applicata. Ma se devo inviare telematicamente la fattura via mail come faccio per l'applicazione della marca? Grazie
Devi andare in posta e spedire il cartaceo con il bollo, e tu semmai ti tieni il pdf della scansione (che trovo più comodo dell'archiviazione cartacea della fotocopia). L'espletamento degli obblighi di bollo per via telematica è piuttosto complicato e non ti conviene farlo se non hai molte fatture con gli stessi clienti (che tra parentesi devono accettare ufficialmente questo tipo di accordo)
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Grazie mille Giuliano, sei stato come al solito molto esaustivo e gentile a rispondermi. Per quanto riguarda la fatturazione alla palestra ho provato a chiedere al mio commercialista (che è online per problemi logistici) e come al solito mi ha risposto in maniera poco chiara e maleducata. Ovviamente sto provvedendo a trovarne un altro ma nel frattempo non sapevo come fare. Grazie mille
In pratica nn mi è chiaro se il contributo enpab 4% deve pagarlo il paziente. Ad esempio se il costo visita è 40 € allora essendo il contributo enpab 4% quindi 1, 60 € il paziente dovrà pagare 41,60€ ?
formalmente sì. La maggior parte delle volte però si studia una formula tipo pagamento totale, che comprende sia il compenso che l'enpab. Ad esempio spesso si preferisce fare 40 € in totale mettendo nelle voci della fattura 38,46 € di prestazione e 1,54 di ENPAB piuttosto che fare 40 + 4% = 41,6 €. Poi dipende, se lavori in uno studio attrezzato con bancomat e che dà volentieri i resti in monete allora puoi anche far così.
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Ciao a tutti e buona domenica! Avrei bisogno di un consiglio...io lavoro per un centro medico da poco tempo e per fare la fattura non mi è molto chiara la compilazione essendo la prima. Mi spiego: il centro medico ha fatturato alla paziente un totale di 102.00 euro (compresa marca bollo) e mi ha detto che io devo fatturare a loro il mio compenso di 60 euro. Sono con il contributo dei minimi. Volevo sapere:
- l'intestazione della fattura? Ossia in alto metto il mio nome e titolo studio o il nome del centro medico ? - inserisco solo il contributo enpab del 4% o devo inserire altro?
- E' giusto scrivere consulenza nutrizionale?
Scusate ma ho le idee un po' confuse....Se mi viene in mente qualcos'altro da chiedere....vi dico...grazie!