Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 Varie
 Università, Orientamento, Lavoro
 PhD, Grad school, ricerca privata
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Risorse di Università e Lavoro: Siti di Università - enti di ricerca e Lavoro Ultime notizie

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Tisbe
Nuovo Arrivato



10 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2014 : 16:54:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tisbe Invia a Tisbe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti!!!!

Sto finendo la specialistica (tra un mesetto la laurea) e vorrei tanto far ricerca. Sto guardando un po' i siti di diverse uni ed enti di ricerca, in europa ed in US e sto raccogliendo un po' di consigli. Ho visto che in molte università ci sono scuole e programmi di dottorato, ma è anche possibile fare un dottorato nello stesso posto, negli stessi laboratori, contattando direttamente i PIs. Che differenza c'è dunque tra fare una scuola di dottorato e iniziare direttamente nel lab scelto? Il titolo che si ottiene alla fine è equivalente? Inoltre: come scegliere il posto? Molti hanno progetti interessanti ma magari pubblicano poco o su riviste di scarso impact factor...leggendo i siti delle scuole ovviamente sembra che tutte siano le migliori, e stracompetitive, con altissimi standard...
Ho mandato l'application ad un paio di uni in UK ma non sono stata nemmeno selezionata per il colloquio, in questi casi è sconsigliabile tentare di contattare gli stessi PI della scuola di dottorato? Le scuole di dottorato in questione erano veramente molto competitive, con pochi posti ed offrivano una borsa consistente, per cui capisco l'esclusione ma ho un buon cv(ho fatto un corso di laurea internazionale, ho ottimi voti, tranne per un esame sovrannumerario fatto in erasmus, e ho svolto la tesi all'estero su di un progetto per nulla banale)..varrebbe la pena fare un secondo tentativo?
Stavo poi tenendo in considerazione anche il settore privato: dite che ci sono enti privati che fanno ricerca interessante e di qualità, non solo ideazione e sperimentazione farmaci? Avete qualch posto da consigliare?
Mi piacerebbe tanto lavorare nel campo staminali/ medicina rigenerativa e possibilmente sul sistema nervoso.
Sto escludendo l'Italia, non solo per salario, incertezze, etc. ma anche perchè credo che sia importante "muoversi" un po' negli anni di dottorato e post-doc, e perchè fondi e legislazioni italiane sono molto limitanti per il campo che mi interessa.

Spero di non aver scritto in modo troppo confuso (:-p) e grazie a tutti quelli che vorranno dare un consiglio o raccontare la loro esperienza :D

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2014 : 19:59:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Che differenza c'è dunque tra fare una scuola di dottorato e iniziare direttamente nel lab scelto? Il titolo che si ottiene alla fine è equivalente?

Che io sappia in generale (ma magari non è così in tutti i Paesi) ti devi sempre iscrivere alla scuola di dottorato, perchè un PI non ha alcun diritto legale di darti un titolo di studio. Ciò detto puoi passare direttamente per il PI, e personalmente è la cosa che ti consiglio di fare.

Ad ogni modo nel momento che c'è in qualche modo dietro -direttamente o indirettamente- un'università (leggi una scuola di dottorato) ottieni un titolo di PhD.
Ad es. io lavoro in un istituto di ricerca statale non universitario, quindi non abbiamo il diritto di rilasciare titoli di studio. Tuttavia l'istituto è associato all'università, quindi puoi venire da noi a fare un PhD (previo pagamento della tangente tassa di iscrizione all'università).


Citazione:
Inoltre: come scegliere il posto? Molti hanno progetti interessanti ma magari pubblicano poco o su riviste di scarso impact factor...leggendo i siti delle scuole ovviamente sembra che tutte siano le migliori, e stracompetitive, con altissimi standard...

E' un posto dove devi stare per almeno tre anni. Secondo me l'ambiente del laboratorio conta di più delle pubblicazioni. Ti sconsiglierei i laboratori-fabbrica con 50 PhD e 50 postdoc... il dottorato è un momento molto importante per imparare a gestire il tuo proprio progetto ed avere qualcuno che ti segue bene rende le cose più facili. Personalmente preferisco un laboratorio di dimensione media che pubblica correttamente che un laboratorio con 50 persone che ti tira fuori un Nature dopo l'altro
(se davvero vogliamo mettere un numero... per un lab di 5-10 persone, almeno 3-4 paper all'anno con IF>5 è decisamente buono, non ascoltare chi ti dice che se non pubblichi su Nature sei inutile, perchè sono ca**ate). Inoltre molto dipende da quello che fai, alcuni esperimenti sono per loro natura più veloci di altri, quindi in alcuni campi puoi buttare fuori 5 paper all'anno ed in altri solo 1... guarda la qualità della scienza più che l'impact factor, non sono necessariamente correlati.

Citazione:
Ho mandato l'application ad un paio di uni in UK ma non sono stata nemmeno selezionata per il colloquio, in questi casi è sconsigliabile tentare di contattare gli stessi PI della scuola di dottorato? Le scuole di dottorato in questione erano veramente molto competitive, con pochi posti ed offrivano una borsa consistente, per cui capisco l'esclusione ma ho un buon cv(ho fatto un corso di laurea internazionale, ho ottimi voti, tranne per un esame sovrannumerario fatto in erasmus, e ho svolto la tesi all'estero su di un progetto per nulla banale)..varrebbe la pena fare un secondo tentativo?

Contatta i PI direttamente. Al massimo ti dicono di no, non hai nulla da perdere. Sii certo di personalizzare bene il CV e la cover letter per il laboratorio a cui stai scrivendo. Se sono interessati, chiedi di fare un colloquio su Skype.

Citazione:
Sto escludendo l'Italia, non solo per salario, incertezze, etc. ma anche perchè credo che sia importante "muoversi" un po' negli anni di dottorato e post-doc, e perchè fondi e legislazioni italiane sono molto limitanti per il campo che mi interessa.

Hai perfettamente riassunto la situazione italiana. Vai all'estero, non te ne pentirai. L'Italia resta sempre un'ottima meta per le vacanze.

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

Tisbe
Nuovo Arrivato



10 Messaggi

Inserito il - 08 febbraio 2014 : 13:21:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tisbe Invia a Tisbe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie mille Chick80!

Sei stato molto d'aiuto...adesso provo a disturbare qualche PI e vediamo un po' ;)
Torna all'inizio della Pagina

Giffredo
Nuovo Arrivato

goclub



92 Messaggi

Inserito il - 10 aprile 2014 : 18:01:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giffredo Invia a Giffredo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,

Scusate l 'ignoranza ma con "PI" intendete.. .. un Group Leader?

Torna all'inizio della Pagina

ErgoCalciferolo
Nuovo Arrivato

stirrer



70 Messaggi

Inserito il - 16 aprile 2014 : 14:00:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ErgoCalciferolo Invia a ErgoCalciferolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Giffredo

Ciao,

Scusate l 'ignoranza ma con "PI" intendete.. .. un Group Leader?



"PI" significa "Principal Investigator". E' il capo di un gruppo di ricercatori che si occupa di un determinato progetto scientifico. Ed è anche il responsabile del completamento del progetto finanziato. Se vuoi lavorare (conseguire il PhD/postdoc/ecc.) in un certo laboratorio o in un progetto che ti interessa, puoi semplicemente contattare il PI.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina