Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
silvana90
Nuovo Arrivato
106 Messaggi |
Inserito il - 30 luglio 2014 : 16:53:38
|
Ciao a tutti!![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile.gif) Potreste, per favore, descrivermi l'estrazione del DNA ed RNA da insetti. Mi mancano degli appunti a riguardo.
Grazie in anticipo
|
|
|
randomcoil
Nuovo Arrivato
8 Messaggi |
Inserito il - 30 luglio 2014 : 21:30:22
|
Recentemente per estrarre RNA da Drosophila ho usato un reagente della bioline, il TRIsure. Estraggo sia da tessuto cerebrale isolato dalle larve sia da larve intere. Il reagente è aggiunto alla sospensione di tessuto/larve, nel caso delle ultime si omogenizza con un pestello, poi rimuovo i ghosts con uno spin in centrifuga. Segue aggiunta di cloroformio, agitazione, centrifugazione. Trasferisco in un nuovo tubo la fase superiore con l'RNA (uso sempre LoBind e RNase free, ho dato per scontato che tutto si fa sotto cappa e in ambiente RNase free) e aggiungo isopropanolo per la precipitazione, centrifugo, elimino il sovranatante e lavo il pellet in EtOH 75% freddo, dopo 10m di incubazione di nuovo centrifuga, lascio evaporare l'alcol per qualche minuto, elimino il sovranatante e risospendo l'RNA sul fondo dell'eppendorf in acqua RNase-free. Step finale incubazione a 37° per 5 minuti, in modo da facilitare la solubilizzazione dell'RNA. È tutto qui comunque (potevo linkartelo direttamente in effetti... va be'):
http://www.bioline.com/us/downloads/dl/file/id/2694/pi_50260_trisure_v2.pdf |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|