Dipende molto dalla commissione, non è una cosa universale. So che c'è un "piccolo ed economico" libro: l'Alberts (1700 pagine circa per 158 euro di listino) che è un po' il riassunto di tutto quello che si fa durante gli anni universitari, parlando di biologia molecolare, non ecologica, ovviamente.
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
La prova scritta, della durata massima di sette ore, verte su argomenti di carattere biologico generale, riguardante i seguenti argomenti: A) cellule (procariote ed eucariote) organismi animali e vegetali e loro sviluppo, con visione delle condizioni fisiologiche e patologiche particolarmente inerenti l'uomo; B) l'ereditarietà C) l'ambiente e l'igiene La Commissione propone tre temi fra gli argomenti predetti e il candidato ha facoltà di scelta. Spesso si riescono a trovare i titoli dei temi delle sessioni passate nei siti delle varie università, comunque ti scrivo qualche titolo preso dal libro: "Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di biologo" casa editrice McGraw-Hill, che raccoglie anche temi svolti. Io l'ho utilizzato per dare un ripasso prima dell'esame, ma per studiare ho usato l'Alberts, e testi di biologia generale(dipende anche dal tuo indirizzo..) Ecco alcuni titoli: - i vaccini - le mutazioni ed il loro significato biologico - struttura e funzione della membrana plasmatica - i meccanismi dell'evoluzione biologica - la termoregolazione - stuttura e funzione dell'apparato di golgi - la meiosi bei vegetali e negli animali con relative differenze - le catene alimentari in diversi tipi di ecosistemi - la terapia genica - i test immunologici - i preparati istologici - i parassiti - la risposta immunitaria - Hiv e problemi biologici in sua relazione - i cromosomi, i geni e l'eredità biologica - i geni degli eucarioti -i fattori che influenzano la proliferazione, il differenziamento e l'organizzazione cellulare -gli oncogeni - le metastasi - l'adattamento all'ambiente - gli ecosistemi fluviali - la respirazione cellulare - i linfociti ed il sistema immunitario - la comunicazione tra cellule - la partenogenesi
se posso consigliarti informati anche sulle materie su cui si interessano i membri della commissione... a volte insistono su ciò che conoscono meglio...
Nella pagina dell'Università di Tor Vergata ci sono altri titoli, se può interessare: I sessione 2002 1) La cellula eucariota e la cellula procariota: differenze strutturali e metaboliche 2) Meccanismi dell'evoluzione. 3) L'inquinamento ambientale: si delineino i lineamenti fondamentali della valutazione e della prevenzione dello stesso.
II sessione 2002 1) La cellula eucariota: struttura e funzioni 2) Variazione genetica e sue origini. 3) Prioni, virus emergenti e armi biologiche: il ruolo del biologo nel controllo di nuovi agenti patogeni.
I sessione 2003 Non disponibili
II sessione 2003 1) Rapporto struttura-funzione delle macromolecole 2) Meccanismi di trasmissione degli agenti biologici nelle popolazioni umane ed implicazioni con la biosicurezza 3) Integrazioni menoma-ambiente nell’adattamento e microevoluzione delle popolazioni.
I sessione 2004 Non disponibili
II sessione 2004 1) Il ciclo cellulare 2) Interazioni organismo-ambiente 3) Modificazioni post-traduzionali nelle macromolecole
I sessione 2005 1) evoluzione biologica: processi e modelli 2) gli organismi come bioindicatori 3) la membrana plasmatica: struttura e funzioni
ciao a tutti, visto che anche io dovrò sostenere a breve l'esame di stato per biologi vorrei sapere il titolo completo del Alberts.(ps ho visto che in commercio c'è "l'essenziale di biologia molecolare della cellula" sempre di Alberts, che viene circa la metà...qualcuno sa dirmi se è sufficiente per la preparazione?) inoltre in che consistono le altre due prove...? grazie!
ciao Serena, io all'epoca avevo comprato anche l'essenziale dell'alberts, è ben fatto! Il titolo completo comunque è biologia molecolare della cellula, e costa parecchio... le altre due prove di esame? L'orale di solito verte sulla discussione dell'elaborato scritto, ma a me hanno anche chiesto di illustrare la mia tesi di laurea. Nella prova pratica invece ho dovuto spiegare come si svolge l'elettroforesi, ho dovuto fare identificazioni botaniche al microscopio ottico, spiegare alcune fotografie che ritraevano immagini al microsopio elettronico, e da una analisi del sangue mi hanno fatto parlare di monociti, eritrociti, linfociti etc spiegandone i ruoli. Hanno voluto anche sapere come sono riconoscibili in uno striscio di sangue.
e queste cose che ti hanno chiesto alla prova pratica ci sono sull'Alberts,Anna?Qualcuno sa se per caso c'è qualche sito dove è possibile visionare foto al microscopio per i riconoscimenti?o anche quelle ci sono sull'Alberts?grazie a tutti
sull'alberts c'era quello che riguardava l'elettroforesi.....per il resto non mi pare..comunque si tratta di studiare le cose in generale, almeno a me hanno sempre detto così, senza approfondire eccessivamente...io ho studiato un pò di tutto. Poi è ovvio che se sai di cosa si occupano i membri della commissione devi darti da fare anche sulle loro materie
cavoli..mi sono laureata da poco e farò l'esame di stato a novembre..mi è venuta un'agitazione leggendo i vostri messaggi..ma davvero grazie..ora mi prenderò l'Alberts e me lo imparerò dalla A alla Z...grazie davvero..se avete delle altra chicche per studiare un pò meno sono ben accette!
dai, davvero non ti agitare per l'esame, sii positiva ! E poi una volta arrivata alla laurea si tratta solo di fare un gran ripasso ma è davvero fattibile. In bocca al lupo a tutti
Ciao! tra una settimana scarsa ci sarà l'esame di stato...io sono laureata in biologia specialistica del n.o. e quindi il mio esame sarà di ben 4 prove qualcuno mi sa dire la seconda prova scritta dopo quanto tempo si fa dalla prima? so ke verte sull'igiene, ma considerando ke nel mio cdl c era solo un esame facoltativo su tale materia, qcn saprebbe dirmi su quali argomenti di igiene dovrei studiare visto ke nn l'ho mai fatta?grazie in anticipo
ciao vale1, io mi sono laureata a marzo alla federico II (vecchio ordinamento)... anche io farò la prova scritta il 29!!non so se la commissione esaminatrice sarà la stessa sia per il n.o. che per il v.o.! In bocca al lupo a tutti!!!!!!!
I nostri dubbi sono traditori, e ci fanno perdere il bene che potremmo ottenere perché abbiamo paura di tentare. (W. Shakespeare)
mah, dipende...serve per chi ha intenzione (= ha la raccomandazione) di lavorare in un lab di analisi o in ospedale...a quel ke so io...diciamo ke al 90% dei biologi questo esame nn serve!
Beh, è necessario per esercitare la libera professione. Se si rimane in Università o alle dipendenze di qualche laboratorio non serve, ma se si ambisce o a lavorare da soli o a occupare posti di responsabilità e rilevanza è fondamentale.
Qualcuno ha fatto l'orale dell'esame di stato alla sapienza?..mi sapreste dire cosa ci sarebbe da fare nel caso si passi lo scritto?? Grazie
n/a
deleted
488 Messaggi
Inserito il - 02 giugno 2007 : 13:17:42
Senza superamento dell'esame di stato non potete iscrivervi all'ordine nazionale biologi. Molte aziende assumono a tempo determinato con incarichi di collaborazione professionale e richiedono iscrizione all'albo e partita iva. Non vi serve l'esame di stato se rimanete all'università, ma fuori dall'università è semplicemente essenziale. Professione ordinistica significa che per svolgere le attività previste bisogna essere iscritti all'Albo (e quindi all'ordine), se non siete iscritti NON POTETE SVOLGERE QUELLE ATTIVITA'. Le attività che un biologo (e un biotecnologo) iscritto alla sezione A può svolgere sono:
a) controllo e studi di attività, sterilità, innocuità di insetticidi, anticrittogamici, antibiotici, vitamine, ormoni, enzimi, sieri, vaccini, medicamenti in genere, radioisotopi; b)analisi biologiche (urine, essudati, escrementi, sangue), sierologiche, immunologiche, istologiche, di gravidanza, metaboliche e genetiche; c) analisi e controlli dal punto di vista biologico delle acque potabili e minerali e valutazione dei parametri ambientali (acqua, aria, suolo) in funzione della valutazione dell'integrità degli ecosistemi naturali; d) identificazione di agenti patogeni (infettanti ed infestanti) dell'uomo, degli animali e delle piante; identificazione degli organismi dannosi alle derrate alimentari, alla carta, al legno, al patrimonio artistico; indicazione dei relativi mezzi di lotta; e) identificazioni e controlli di merci di origine biologica; f) progettazione, direzione lavori e collaudo di impianti relativamente agli aspetti biologici; g) classificazione e biologia degli animali e delle piante; h) problemi di genetica dell'uomo, degli animali e delle piante e valutazione dei loro bisogni nutritivi ed energetici; i)valutazione di impatto ambientale, relativamente agli aspetti biologici. NON POTETE SVOLGERE QUESTE ATTIVITA' SE NON SIETE ISCRITTI ALL'ALBO (REATO PENALE DI ABUSO DI PROFESSIONE). INOLTRE: "Formano oggetto dell'attività professionale degli iscritti nella sezione B (dell'albo professionale),(..) le attività che implicano l'uso di metodologie standardizzate, quali l'esecuzione con autonomia tecnico professionale di:
a) procedure analitico-strumentali connesse alle indagini biologiche; b) procedure tecnico-analitiche in ambito biotecnologico, biomolecolare, biomedico anche finalizzate ad attività di ricerca; c) procedure tecnico-analitiche e di controllo in ambito ambientale e di igiene delle acque, dell'aria, del suolo e degli alimenti; d) procedure tecnico-analitiche in ambito chimico-fisico, biochimico, microbiologico, tossicologico, farmacologico e di genetica; e)procedure di controllo di qualità.
Non potete svolgere queste attività se non siete iscritti alla sezione B dell'Abo E' chiaro che un biologo iscritto alla sezione A può svolgere anche le attività degli iscritti alla sezione B. (Rif. DPR 328/2001, art. 31, comma 1 comma 2) Oltretutto per accedere alle scuole di specializzazione di area sanitaria (fino a 6 anni fa, quando mi sono specializzato io) per poter concorrere all'esame di ammissione bisognava essere NON SOLO ABILITATI ma anche iscritti all'Albo. Altro che raccomandati: non lavorate.