Una domanda: mi sono iscritto a Pavia. Vedo ora che esiste una dichiarazione sostitutiva riservata ai laureati secondo l'ordinamento previgente al d.m. 509/99 da consegnare in segreteria. Previgente a tale d.m. si intende lauree di vecchio ordinamento? Io che mi son laureato magistrale 2 anni fa non la devo consegnare vero?
Quanto approfondito deve essere l'argomento trattato nei temi d'esame? Per esempio, se uno dei temi riguardasse la fotosintesi o il metabolismo energetico, dovrei citare tutti gli enzimi e i metaboliti intermedi di ciclo di Calvin, glicolisi e Ciclo di Krebs con ogni molecola di ATP o NADH che entra ed esce dal ciclo?
gio87 dipende sempre da chi te lo corregge. Io a novembre avevo la domanda riguardante la teoria evolutiva di mitocondri e plastidi e loro funzioni: ho spiegato sia la fotosintesi che la respirazione senza citare tutti gli enzimi e il numero di molecole entranti/uscenti; però se per esempio la domanda riguardasse esclusivamente un ciclo allora sarebbe meglio inserire le fasi. In linea di massima ti consiglierei di sapere assolutamente la glicolisi e studiati cosa succede nei cicli (in modo da poterli spiegare anche senza descrivere ogni passaggio).
Buonasera. Ho una domanda relativa ad un argomento che potrebbe essere oggetto della seconda prova d'esame. Nello specifico non ho chiaro alcune distinzioni riguardanti la formazione continua: l'obbligo di formazione continua spetta a tutti i biologi operanti in qualsiasi ambito professionale oppure solo ai biologi che lavorano in ambito clinico? Perche' sugli appunti sui quali sto studiando si parla solo di educazione continua in medicina (ECM) e non di formazione continua in generale? Ad esempio un biologo iscritto all'albo che lavora in un laboratorio dove si fanno analisi agro-alimentari deve frequentare corsi di formazione per il raggiungimento dei crediti formativi minimi richiesti? Ed un biologo, sempre iscritto all'albo, che pero' svolge un altro mestiere non da biologo, per esempio alleva animali o fa l'impiegato?
Ciao a tutti, io farò l'esame di stato a modena. Per la prima prova mi sono concentrato solo sulla biologia cellulare. Per la seconda prova invece mi sono concentrato su haccp, sicurezza, onb e codice deontologico. Dite che possa bastare? A parte questo la mia paura più grande è l'esame "pratico", qualcuno di voi ha già fatto l'esame a modena, cosa chiedono? grazie mille
Buonasera. Ho una domanda relativa ad un argomento che potrebbe essere oggetto della seconda prova d'esame. Nello specifico non ho chiaro alcune distinzioni riguardanti la formazione continua: l'obbligo di formazione continua spetta a tutti i biologi operanti in qualsiasi ambito professionale oppure solo ai biologi che lavorano in ambito clinico? Perche' sugli appunti sui quali sto studiando si parla solo di educazione continua in medicina (ECM) e non di formazione continua in generale? Ad esempio un biologo iscritto all'albo che lavora in un laboratorio dove si fanno analisi agro-alimentari deve frequentare corsi di formazione per il raggiungimento dei crediti formativi minimi richiesti? Ed un biologo, sempre iscritto all'albo, che pero' svolge un altro mestiere non da biologo, per esempio alleva animali o fa l'impiegato?
Ciao a tutti, io mi sono iscritta per l'esame di stato a Pavia, ma sono indecisa se aspettare novembre per prepararlo meglio. Qualcuno mi sa dire se la commissione rimane la stessa per le due sessioni del 2015 o se è probabile che invece cambi?
poi mi chiedevo anche se le prove orale e pratica sono pubbliche e quanto tempo trascorre generalmente tra una prova e l'altra... se potete darmi qualche info vi ringrazio!
Ho una domanda riguardante sempre la seconda prova. Se dovesse esserci una domanda riguardante la qualita' in ambito alimentare si deve discutere di HACCP e autocontrollo, sicurezza, controllo ufficiale ? c'e' altro?
di qualunque cosa riguardi la qualità in ambito alimentare. Puoi parlare di HACCP, di ISO, di valutazione sensoriale... qualunque cosa il tuo corso di studi ti abbia dato a riguardo. A me è capitata la domanda "la membrana plasmatica, struttura e funzioni", per farla ho parlato di qualunque cosa mi venisse in mente a riguardo (struttura, proteine coinvolte, signaling, vari tipi di grassi, rapporto con altre membrane...), non vedo perché per una domanda sulla qualità dovrebbe essere diverso
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Fin'ora ho scritto 3 post ma nessuno mi ha mai aiutato. Ci riprovo.. devo sostenere l'esame pratico a modena. Qualcuno che l'abbia hià sostenuto o che abbia informazioni di qualsiasi tipo può consigliarmi cosa studiare? non ho molto tempo.
Io non l'ho dato, ma sono andata a chiedere (anche se non so proprio con esattezza i titoli). Gli argomenti comunque erano questi. Seconda prova: 1-tossinfezioni 2-competenze del biologo 3-rischio biologico in laboratorio, o qualcosa del genere. La prima prova era: 1- Differenze cellula animale e vegetale e adattamento all'ambiente 2- Ingegneria genetica e tecnologia del DNA ricombinante 3- Mezzi e metodi di analisi citoistologica. Orale e pratica sono stati fatti insieme (la pratica consisteva in domande su strumenti e tecniche di laboratorio). Hanno chiesto a tutti la tesi (e approfondimenti su tecniche e strumenti che avevano usato), che cosa facevano ora e che progetti avevano per il futuro. Niente riconoscimento vetrini, almeno ieri. Le altre domande erano di correzione degli scritti o su argomenti collegati.
Ciao a tutti, io devo fare l'esame di stato per biologo a Pavia, ho visto che c'è un libro per la preparazione delle prove scritte e orali Esame di stato per biologi, Edizione Edises, quello che mi preoccupa un po è la prova pratica, qualcuno saprebbe dirmi più o meno in cosa consiste e se c'è un modo per prepararsi. Grazie Federica
come già scritto nelle risposte precedenti (in 40 pagine di risposte) la pratica è strettamente connessa all'uni, a volte alla commissione. Ogni sede (a volte la commissione può anche decidere di cambiare nella stessa sede) ha le sue regole in proposito.
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Salve dovrò affrontare l'esame di stato nella prossima sessione a Pavia. Qualcuno ha qualche traccia delle precedenti prove scritte ? anche dell'ultima? giusto per orientarmi...o conosce qualche sito dove poter trovare l'archivio delle vecchie tracce...grazie