qualcuno che ha fatto l'orale a tor vergata ieri ci può dire com'è? e poi se qualcuno ha qualche suggerimento per noi N.O. per cosa ripassare per la prova pratica (premetto che io non ho mai fatto tecniche molecolari in laboratorio..)!!!!grazie!!!
salve a tutti! a novembre vorrei fare l'esame di stato per biologi e vi volevo chiedere se qualcuno aveva qualche suggerimento per testo/i da studiare riguardanti la seconda prova scritta , quella di igiene, normative etc etc (sono nuovo ordinamento). Vi ringrazio in anticipo! ciao ciao
n/a
deleted
7 Messaggi
Inserito il - 11 luglio 2008 : 09:43:11
Qualcuno sa consigliarmi un buon corso-master che dia concreti strumenti pratici per avviare uno studio privato di biologo nutrizionista? Grazie PS Per quanto riguarda la preparazione alla seconda prova scritta, non esiste un testo specifico. Puoi studiare igiene su un qualsiasi testo di igiene. Utile è anche il sito del ministero dell'ambiente. Per la legislazione riguardante la figura professionale del biologo, la gazzetta ufficiale, alla quale si accede anche tramite il sito dell'ordine dei biologi. Per la qualità nel laboratorio,io ho studiato sul Federici, il libro di biochimica clinica, mentre per la qualità e la sicurezza in generale (alimenti, luoghi di lavoro, ecc...) è stata un po' una disperazione...io ho studiato in parte su internet, in parte su appunti di colleghe che avevano già fatto l'esame...
n/a
deleted
7 Messaggi
Inserito il - 11 luglio 2008 : 09:50:08
PS: la prova pratica del 7 luglio, per noi biologi specialisti a tor vergata era: "Il candidato descriva le modalità di valutazione di una analisi nel proprio campo di esperienza..." o giù di li... All'orale si è trattato di parlare della propria esperienza formativa/lavorativa...una chiacchierata. Ad alcuni hanno chiesto approfondimenti su ciò che avevano scritto nel o nei temi
Ciao..io ho appena fatto l'esame di stato a Pavia: Non mi ricordo le parole esatte dei temi..ma ti dico in generale: Primo scritto: -Meccanismi di sintesi e/o funzione di biomolecole -Relazione struttura e funzione nella biologia -Xenobiotici Secondo scritto: -Valutazione dei rischi e legislazione inerente -Il ruolo del biologo e struttura professionale -Legislazione alimentare e analisi alimentari
Salve a tutti! Vorrei chiedere se qualcuno sa dirmi come si fa a stabilire la votazione dell'esame di stato visto ke i compiti sono stati corretti in decimi mentre il voto complessivo è espresso in centisimi?
Ciao a tutti!! mi sono laureata a Milano in Bilogia Applicata alla Ricerca Biomedica. Vorrei fare l'esame di stato il 27 Novembre... ma nn so ancora se a Milano oppure a Benevento... voi che suggerite?? e soprattutto non so dove e cosa studiare!l'Alberts va bene? tutto?? e per la seconda prova?? Grazie a tutti...
Guarda forty..io ti consiglio vivamente di farlo Pavia..ma molto molto vivamente..visto che sei di milano sei vicina..quast'anno c'è una commissione bellissima e molto molto msocievole..ti mettono a tuo agio!!!io lo sto consigliando a tutti..studia l'alberts che va + che bene e per la seconda prova io ho fatto una fai da te perchè non ho mai trattato queste materie..ma ripassa LEGGE 626,ordine deontologico,rischi in laboratorio e valutazione,tutte le iso,norme alimentari,certificazione e accreditamento..
Salve, qualcuno sa dirmi come mai la prova pratica dell'esame di stato a Napoli per il vecchio ordinamento è andata così male??? Ma cosa vi hanno fatto fare??? Dovrei farla la prossima settimana e un pò mi preoccupa!!!!
domani mattina ho la prova pratica, ma non sarà una prova in laboratorio...bensì un QUIZ...ma che cosa devo ripassare oggi? sono in pieno panicooooo...aiutatemi
Grazie mille Forte!! ma credo lo farò a BN... qualcuno ha fatto l'esame nella prima sessione all'università di sannio??? Quali erano le tracce?? Grazie!!
ciao forte! volevo chiederti delle info sull'esame di stato a Pavia! mi sono laureata a milano (specialistica di biologia) e vorrei fare l'esame a novembre..il mio dubbio è tra milano e pavia..x il costo opterei x pavia ma ho paura che non conoscendo i prof della commissione non saprei bene su cosa potrebbero fare domande..tu che ne pensi? hai fatto l'uni a pavia o è ti sei spostata lì solo per l'esame?che ti hanno chiesto all'orale e alla prova pratica di lab?la commissione è la stessa per tutto l'anno?grazie mille per le info!
Citazione:Messaggio inserito da Forte
Guarda forty..io ti consiglio vivamente di farlo Pavia..ma molto molto vivamente..visto che sei di milano sei vicina..quast'anno c'è una commissione bellissima e molto molto msocievole..ti mettono a tuo agio!!!io lo sto consigliando a tutti..studia l'alberts che va + che bene e per la seconda prova io ho fatto una fai da te perchè non ho mai trattato queste materie..ma ripassa LEGGE 626,ordine deontologico,rischi in laboratorio e valutazione,tutte le iso,norme alimentari,certificazione e accreditamento..
Ciao Bu..forse sono ripetitiva..ma consiglio Pavia.La commissione è più che comprensiva e sono dell'idea che se una persona ha studiato e si è laureato un qualcosa di biologia sa..ed è ovvio che non puoi sapere tutto!Allo scritto fanno domande molto genrali che una studiata all'alberts ti permette di superare al meglio..io ho preso il massimo in tutto e ti assicura che non sono nè una cima e nè ho studiato mesi e mesi..ho fatto un mese intensivo e mi è bastato!io mi sono laureata a padova..e tutti mi consigliavano di andare a pavia o ferrara..e ho scelto pavia!Poi io mi ero anche documentata sugli interessi della commissione..ma ti assicuro che a differenza di altre sedi,a Pavia non serve fare questo..fanno vermante domande generali..la base che un biologo deve avere..come la sintesi proteica o del dna!Per la seconda prova io ho dovuto arrangiarmi perchè padova non ci fanno esami inerenti..Ma ho studiato un pò le norme generali di una buona prassi di laboratorio,li iso,le norme alimentari e mi è bastato! All'orale son stata la prima del giorno e questo è stato una fortuna..mi hanno chiesto delle precisazioni sugli scritti e delle domande più specifiche e come pratica mi hanno chiesto la tesi e che lavoro facevo adesso..e essendo dentro la banca del sangue placentare mi hanno chiesto di descrivere il procedimento svolto nel congelare il sangue cordonale e sul perchè il dmso è un crioprotettore..niente di che..25 minuti tra praica e orale! non ti nascondo che alcuni non sono passati..ma avevano preso il minimo agli scritti e all'orale hanno detto di quelle castronerie..tipo i linfociti p invece che t dicendo che sono una categoria di globuli rossi..assurdità! ti dico anche che non riesci copiare agli scritti..forse sono io che sono imbranata..ma erano molto attenti e vigili..in effetti essendo molto disponibili..se chiedevi ti suggerivano mezzo tema..davvero in gamba..in conclusione..voto Pavia!
Sto facendo in questi giorni l'esame di stato a Pavia; se a qualcuno puo' interessare i temi della prima prova erano:
-DAL DNA ALLE PROTEINE; IL FLUSSO DELL'INFORMAZIONE GENETICA -MECCANISMI MOLECOLARI DELLA COMUNICAZIONE CELLULARE -VALUTAZIONE DI UN TERRITORIO E DELLE SUE CARATTEROSTCIHE BIOTICHE
Martedì ci sarà la seconda prova; nesusno che l'ha già fatto (anche non a Pavia) e mi dice che temi sono usciti a lui/lei?
Io ho ripassato qualcosa di: -HACCP -VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO E CANCEROGENO -IGIENE E EPIDEMIOLOGIA -SICUREZZA IN LABORATORIO
Altri suggerimenti?
Grazie a tutti
ciao chiara, io credo di far l'0esame di stato il 27 novembre, credo che la commissione sia la stessa di luglio, mi puoi dar due dritte sull'orale? io appartengo al vecchio ordinamento perciò credo di aver solo una prova scritta...grazie