Ciao a tutti e un caro saluto in particolare a Giuliano. Arriviamo subito al sodo... Il mio commercialista mi ha accennato una cosa, che però non so nemmeno dove mettere le mani e vorrei capire se non mi abbia detto una sciocchezza e cioè sapete l'esistenza della presentazione del volume d'affari? Sapete dove posso trovare informazioni al riguardo? Perché su Enpab ho trovato poco o meglio nulla riferito a quest'anno, ma potrei essere io a non sapere dove cercare. Esiste una scadenza al riguardo per il 2020? Non vorrei trovarmi in difetto con nulla nel mio primo anno effettivo di attività. PS: sono nel regime forfettario. Grazie a tutti e buon fine settimana
so che il volume d'affari è il fatturato, ma per la "presentazione del volume d'affari" sinceramente non ti so aiutare. Non so se si riferisce a agevolazioni statali (ad esempio per abbassare il secondo acconto delle tasse di novembre) o magari per qualche rimborso covid, mi spiace.
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Per il calcolo dei conguagli contributi serve in ptatica la presentazione del Modello Unico? Grazie per l'aiuto
Quelle sono le scadenze dell'enpab, per l'erario nazionale ti consiglio di chiedere al commercialista.
Per il calcolo dei conguagli ALL'ENPAB, come scritto nel primo post di questo thread, va fatta la dichiarazione dei redditi *all'enpab*, nell'area riservata, con il Modulo 1, che non è l'Unico che presenti allo stato.
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Ciao, ho un dubbio. Sono una biologa nutrizionista iscritta all'ordine e all'enpab e devo intraprendere una collaborazione con un poliambulatorio. I passaggi da effettuare sono questi? Apertura partita IVA, stipula assicurazione professionale, richiesta timbro (per siglare le diete)... manca qualcosa? Altro dubbio...essendo io biologa nutrizionista ma senza scuola di specialità posso collaborare anche con poliambulatori convenzionati con SSN? in tal caso come funziona? Le visite possono essere prenotate e richieste anche tramite prescrizione medica SSN o solo in regime di libera professione? Grazie per le delucidazioni, sono molto confusa sugli adempimenti burocratici per l'avvio dell'attività privata.
Ciao, ho un dubbio. Sono una biologa nutrizionista iscritta all'ordine e all'enpab e devo intraprendere una collaborazione con un poliambulatorio. I passaggi da effettuare sono questi? Apertura partita IVA, stipula assicurazione professionale, richiesta timbro (per siglare le diete)... manca qualcosa?
Manca parecchio. Leggiti il primo messaggio di questa discussione.
Citazione:Altro dubbio...essendo io biologa nutrizionista ma senza scuola di specialità posso collaborare anche con poliambulatori convenzionati con SSN?
Credo dipenda dalla regione di appartenenza. Io lavoro in poliambulatori privati, in lombardia
Citazione:in tal caso come funziona? Le visite possono essere prenotate e richieste anche tramite prescrizione medica SSN o solo in regime di libera professione?
Non lo so, probabilmente sarebbe comunque lavoro da libero professionista, non mi risulta che lo stato paghi i biologi per le loro prestazioni.
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Salve a tutti, qualcuno sa cosa bisogna indicare sul TIMBRO che si deve usare per le fatture da rilasciare al cliente? Uso le fatture del blocchetto, per intenderci.
Dott. __________ Domicilio Fiscale (su due righe perchè lungo) P.IVA C.F
E' sufficiente? Perchè nel timbro che utilizzo attualmente uso solo questi dati e mi è venuto il dubbio. Non è presente la dicitura BIOLOGO NUTRIZIONISTA. Grazie
Sono studentessa di Laurea Magistrale in Biologia (Nutrizione e Ambiente), inoltre possiedo partita iva per corsi di formazione/insegnamento con cui ho insegnato ma materie differenti (che riguardano una laurea precedente).
Vorrei sapere se, una volta ottenuta la laurea, posso organizzare corsi generici sulla nutrizione/alimentazione (es in presenza, online ecc) senza l'obbligo di iscrizione all'albo dei Biologi, oppure è obbligatorio anche per insegnare queste materie?
(chiedo perchè non riuscirei subito a dare l'esame abilitante, essendoci solo due date l'anno).
Non ne sono sicuro. A senso direi di sì, dato che per insegnare nelle scuole è richiesta una specifica laurea, non un iscrizione a un albo professionale, inoltre credo dipenda anche dal contratto con l'istituto che organizza i corsi. Per essere sicura però devi necessariamente sentire l'ONB, credo siano loro ad avere l'ultima parola
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca