Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Templarius
Nuovo Arrivato
60 Messaggi |
Inserito il - 27 febbraio 2025 : 12:52:40
|
Salve , dopo diversi anni avrei deciso, anche se con molti dubbi, di riscrivermi all'ONB per intraprendere un'attività lavorativa. Vorrei però capire alcune cose : Per svolgere l'attività come Nutrizionista (adibendo a tal scopo una stanza del mio appartamento) è sufficiente la sola laurea in Scienze Biologiche (vecchio ordinamento) ? Per svolgere dei corsi online di Educazione alimentare presso delle piattaforme è necessario iscrizione, p.iva , etc. ? Per uno studio di analisi del capello (analisi microscopica e sostanze d'abuso )quali requisiti dovrei rispettare ? Grazie
|
|
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
Inserito il - 27 febbraio 2025 : 16:20:14
|
0) ONB non esiste più da qualche anno. Ora devi rivolgerti al tuo ordine territoriale 1) Formalmente, la sola laurea è sufficiente. Ovviamente più approfondisci, con corsi universitari o privati, più lavorerai bene 2) Occhio ai corsi online perché sono un terreno scivoloso. La FNOB (la federazione degli ordini dei biologi) ha diramato a dicembre le ultime linee guida per l'attività di nutrizionista ed è in esse ribadito che la prima visita al singolo deve essere fatta di persona. L'educazione alimentare si può fare, ma in forma generica e non specifica per il singolo. Meglio quindi stabilire subito i limiti dell'attività proposta, anche nei confronti dei possibili clienti. Copio dalle linee guida https://www.fnob.it/wp-content/uploads/2025/01/Linee-guida_Biologo-in-ambito-nutrizionale.pdf
Citazione: È consentito tenere rubriche o siti internet di approfondimento scientifico e professionale, nel rispetto della normativa di settore, alla imprescindibile condizione che abbiano ad oggetto informazioni generali legate all’educazione alimentare, al valore nutrizionale degli alimenti ovvero a tutte le altre informazioni, purché basate su evidenze scientifiche, banche dati e linee guida qualificate, che prescindono dal singolo caso e dal rapporto personale tra professionista e paziente e che non costituiscano veicolo diretto per il reperimento di clientela. Anche per siffatte tipologie di attività sarà, comunque, necessario ed indispensabile che il professionista si attenga ai principi etici e deontologici propri della professione.
Per farlo, comunque, se vieni pagato devi necessariamente aprire partita IVA, essere iscritto all'albo, essere iscritto alla cassa di previdenza e tutto il resto. A meno che tu non sia dipendente di qualche azienda e che sia il tuo lavoro per essi. 3) Non puoi fare analisi di laboratorio nello studio. Sempre dalle linee guida:
Citazione: Il professionista non può eseguire nel proprio studio professionale alcun tipo di analisi di laboratorio, né può porsi quale intermediario nella vendita e/o distribuzione di test in autoanalisi. Ogni e qualsiasi tipologia di test analitici possono essere effettuati, su prescrizione medica, esclusivamente nei laboratori di analisi cliniche che sono strutture soggette ad autorizzazione sanitaria.
|
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui
Link utili alla professione: FAQ su nutrizione e dietistica [Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo Burocrazia per lavorare come biologi Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
|
 |
|
Templarius
Nuovo Arrivato
60 Messaggi |
Inserito il - 27 febbraio 2025 : 18:43:18
|
Ti ringrazio Giuliano molto per la celerità e completezza della risposta.
|
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|