Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Tecniche
 punto isosbestico
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Ali
Nuovo Arrivato


Prov.: Verona


19 Messaggi

Inserito il - 30 luglio 2007 : 09:17:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ali Invia a Ali un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao a tutti.....
avrei bisogno di sapere qualcosa a riguardo del punto isosbestico.
cos'è?
come si misura?
a cosa serve?
vi ringrazio

Dionysos
Moderatore

D

Città: Heidelberg


1913 Messaggi

Inserito il - 30 luglio 2007 : 23:54:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dionysos  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Dionysos Invia a Dionysos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vedrò di rispolverare i miei ricordi:

Per capire cos'è il punto isosbestico, devi sapere cos'è il coefficiente
di estinzione molare (da alcuni detto anche assorbività, se non sbaglio).

Il coefficiente di estinzione molare (e) è una grandezza intensiva, tipica
di ogni sostanza, che indica quanto intensamente una sostanza assorbirà.
Secondo la legge di Lambert-Beer:

A = e per c per l

quindi, quando l =1 (cuvette da un centimetro) epsilon è uguale al
rapporto tra l'assorbanza della sostanza e la sua concentrazione.

Ora passiamo al punto isosbestico.
Osservando i diversi spettri di assorbimento corrispondenti a diverse
conformazioni di una stessa molecola, si noterà che questi si incontrano
presso un punto comune di intersezione, detto punto isosbestico, nel quale
il coefficiente di estinzione molare è uguale a quello della molecola stessa.

Allo stesso modo, se spettri di soluzioni diverse tenderanno ad incontrarsi
in un punto comune (un punto isosbestico, appunto) significherà che tutte le
soluzioni in questione contengono una stessa sostanza, il cui coefficiente di
estinzione molare è uguale a quello rappresentato presso il punto isosbestico.

Se non hai capito posso provare a rispiegarmi...

Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà
(F.W. Nietzsche)

Less Jim Morrison, more Sean Morrison!


Torna all'inizio della Pagina

Ali
Nuovo Arrivato


Prov.: Verona


19 Messaggi

Inserito il - 31 luglio 2007 : 12:45:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ali Invia a Ali un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie x la spiegazione....chiarito tutti i dubbi e fatto l'esame!!x fortuna è andato....adesso vacanzaaaaaaaaaaaaaaaaa
a settembre ultimi 2 esami e poi fineeeeeeeeeeeeeee
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina