Non si addice molto ad un calendario non essendo molto colorata (ed essendo verticale), ma la posto lo stesso, come rappresentanza della biologia comportamentale
Immagine: 124,52 KB
Urge spiegazione credo! Sono i profili di attivita' di 6 delle linee naturali di Drosophila melanogaster che ho analizzato per la tesi. Si leggono dall'alto verso il basso e ogni rettangolino rappresenta due giorni sucessivi (1-2,2-3 etc). Si parte da un regime luce-buio di 12 e 12 ore (primi 5 gg), poi ci sono 7 giorni con 16 ore di luce, ed infine 7 giorni di buio costante!
Ooooopppppsss! Hai ragione Domi... mi è scappato "il topo"... è un incrocio Anglo-tedesco (topo in tedesco = Maus)... ogni tanto faccio un po' di miscugli di lingue!
Bello il saggio di rilassamento! Domanda stupida: perchè hai bande discrete e non uno smear?
Ogni banda corrisponde ad una popolazione di topoisomeri, cioè di molecole di dna plasmidico con un numero di legame (linking number) via via diverso, cioè quello che varia è il loro gradi di superavvolgimento.Spero di esser stata chiara...