Ciao ragazzi!!!Studio biologia e applicazioni biomediche....volevo un piccolo aiutino da parte vostra....Per caso qualcuno di voi ha fatto il tirocinio della specialistica in Inghilterra???Volevo sapere se è possibile farlo e come ci si organizza... Grazie mille!!!!!
ma cos'è un referee accademico? ho capito male o è una persona ,ad esempio il prof. con cui hai lavorato per la tesi e che può testimoniare sulla tua capacità di lavoro ecc...?
grazie chick. Una domanda: esiste la figura del volontario in un progetto di ricerca? So che sembra stupida questa idea, ma ho visto all'estero alcuni laboratori di cui mi piacciono parecchio i progetti di ricerca.Avevo pensato così, prima di tentare per un dottorato, di fare un pò di esperienza in un ambiente in cui spero di poter lavorare un giorno.Grazie a chiunque mi possa rispondere.
Ma figurati, una borsa o un contratto di 6/12 mesi come tecnico o qualcosa così (la denominazione cambia da Paese a Paese) lo trovi senza troppi problemi. Fare il volontario non ti darebbe alcun vantaggio, visto che puoi fare la stessa cosa essendo pagato!
Ciao a tutti! io mi sono laureata in biologia molecolare un anno e mezzo fa.. e sono ancora senza lavoro.. pensavo di cercare qualcosa in australia (melbourne sarebbe perfetto) qualcuno sta lavorando lì o conosce qualcuno che lavora lì? qualsiasi informazione è preziosa! grazie mille!
Penso che ti convenga prima di tutto sapere in quali ambiti sei interessata, cercare università e dipartimenti in quell'ambito di ricerca, e POI scegliere anche -perché no- in base alla località, i posti piü adatti dove pensi che potresti ambientarti senza troppe difficoltà..
....laureata in biologia cellulare e molecolare da due anni, con un master....ma sono finita a fare la commessa.... A TEMPO INDETERMINATO...ma nn voglio arrendermi, vorrei trovare qcs di + appropriato soprattutto fuori italia!!!vabbè sfogo momentaneo!
Salve, mi sto per laureare in scienze biologiche (indirizzo patologico-molecolare). Sono un pò confusa per quanto riguarda il mio futuro. Secondo voi è meglio la scuola di specialità o il dottorato? Per quanto riguarda il dottorato, cosa ne pensate della Svizzera o della Francia, conoscete dei buoni istituti per il phd? Un'altra domanda: se il mio inglese fa schifo, devo rinunciare all'idea del dottorato all'estero? Grazie mille
ciao, dopo aver fatto varie applications in giro per UK al momento non ho ricevuto alcuna chiamata per una interwiev, cosi` mi sta` prendendo l`idea di fare il ricercatore volontario presso qualche interessante lab in uk dove ho applicato per il pphd. arrivando al nocciolo, vorrei capire se qualcuno di voi ha fatto esperienze siili e se e` possibile autofinanziarsi con un lavoro tipo nei pub o cose simili, perch[ non dispongo di fund. grazie e ciao
Citazione:ciao, dopo aver fatto varie applications in giro per UK al momento non ho ricevuto alcuna chiamata per una interwiev, cosi` mi sta` prendendo l`idea di fare il ricercatore volontario presso qualche interessante lab in uk dove ho applicato per il pphd.
Ma scusa, fai domanda per una borsa (fanne diverse, così almeno una la prendi). In UK i soldi ce li hanno, non vedo perchè dovresti andare a lavorare gratis!
@ericatkw
Citazione:Per quanto riguarda il dottorato, cosa ne pensate della Svizzera o della Francia, conoscete dei buoni istituti per il phd? Un'altra domanda: se il mio inglese fa schifo, devo rinunciare all'idea del dottorato all'estero?
Se pensi di andare in Francia l'inglese non è un grosso problema, tanto anche il loro inglese fa schifo! Come consiglio ti dico però di studiartelo e bene, è assolutamente necessario se vuoi fare ricerca. La lingua del posto poi la impari velocemente, non ti preoccupare. L'unica cosa che ti può bloccare è che se vai in UK o in USA molto spesso ti chiedono di passare un esame di inglese prima di prenderti come PhD. In Francia sicuramente ci sono degli ottimi centri: il CNRS è il più grande istituto, con centri presenti in tutta la Francia, poi ad es. a Parigi hai l'istituto Pasteur o il College de France che sono ottimi posti dove andare.
Sì, sono generalmente chiamate studentship o scholarship. Se hai già contatti con qualche lab comincia a chiedere a loro se conoscono qualche scholarship per la quale tu possa fare domanda (in inglese si dice "to apply for a scholarship"). Oppure guarda sul sito dell'università, spesso hanno delle pagine dedicate; dai un occhio soprattutto alla sezione "international students".
Ci sono poi borse europee, es. le Marie Curie.
Cerca "PhD scholarships UK" su Google ne trovi un sacco.
si appunto, io ho gia` applicato per quei PhD, ma non mi hanno chiamato per alcuna interwiev cosi ora per non perdere tempo pensavo cmq di fare qualcosa...anche il ricercatore volonteer
Chiedo un'informazione....sto cercando di fare application ad un PhD. Mi richiedono i certificati di diploma e della laurea triennale, tradotti in inglese. A chi mi devo rivolgere per una traduzione autenticata senza spendere un occhio della testa? Voi come avete fatto?
Ti conviene chiedere alla tua uni se per sbaglio te li possono fare loro in inglese (non sperarci troppo, ma vale la pena chiedere). Altrimenti devi andare da un traduttore iscritto all'albo. In generale per mandarlo all'università NON ti serve una traduzione giurata, basta una traduzione "semplice". Purtroppo anche la traduzione normale costa tanto.
qualcuno sa suggerirmi una newsletter che mi aiuti a trovare lavoro o un dottorato in australia nel campo biomedico (biologia molecolare, genetica etc)
Ciao a tutti.. spero di trovare qualcuno che mi aiuti..
vorrei fare studi post-laurea all'estero (ora sto finendo farmacia), e mi piacerebbe studiare biochimica/chimica clinica o come viene detta in inglese laboratory medicine..chiedo a chi e' piu' informato e ha piu' esperienza di me, che tipo di studi si possono fare? un MSc O un PhD o tutti e due? e in quali universita' inglesi mi consigliereste?..grazie
Ciao ragazzi!! Scusate se faccio forse una domanda stupida... in media quanto tempo ci avete messo a trovare un dottorato? Io ho cominciato a cercare a febbraio, ho mandato circa 15 curriculum sia contattando direttamente i lab sia rispondendo a posizioni aperte ma finora nessuna risposta!! Sono un po' demoralizzata... Anche se rileggendo il primo post di Ayla ho visto che sono comunque serviti 4-5 mesi per l'invio di curriculum... quindi magari 2 mesi e mezzo non sono poi tanti no?? Uffa!! Accidenti alle mie insicurezze!!
I tempi di attesa sono molto variabili. Se ovviamente uno degli annunci indicava come scadenza marzo e a fine aprile ancora niente, allora comincerei a pensare di essere stata scartata, anche se di solito ricevi una email anche in questo caso. In generale dalla deadline può passare anche un mesetto, dipende da quante persone hanno applicato. Le autocandidature funzionano in modo un po' diverso, anche perchè non essendo attivamente alla ricerca di un phd è possibile che se la prendano con più calma. Il consiglio è di continuare a cercare, non si sa mai. Ma fatti anche una bella "graduatoria" personale, perchè scommetto che cominceranno a rispondere tutti insieme e allora sarai tu a dover decidere dove trascorrere i prossimi 3/4 anni. In bocca al lupo!!!