una c'è l'ho quella del mio prof della tesi anke naturalmente l'ho scritta io e lui a solo firmato però in molti casi ne kiedono almeno tre e dove le trovo vado da un prof qualsiasi e dico fammi una lettera di referenza su cosa se non ho fatto il tirocinio da lui
Citazione:una c'è l'ho quella del mio prof della tesi anke naturalmente l'ho scritta io e lui a solo firmato però in molti casi ne kiedono almeno tre e dove le trovo vado da un prof qualsiasi e dico fammi una lettera di referenza su cosa se non ho fatto il tirocinio da lui
Ci sarà stato un postdoc, un assistente, qualcuno del lab a fianco che può scriverti una lettera di referenze.
PS: togliamoci dalla testa che sia "normale" che un prof ti faccia scrivere la lettera di referenze. E' cosa purtroppo "comune", ma non è cosa "normale" (e tantomeno accettabile).
per cerchiamo: io ho saputo da una ragazza laureata in medicina che anche in svizzera cercano studenti da formare nelle scuole di specializzazioni mediche, ti pagano meglio e ti trattano meglio che in italia. Per i dottorati non so, ma se sei laureato/a in medicina non ti convienze specializzarti piuttosto che prendere un dottorato?
mentre per tutti gli altri ho una domanda, sapete se una laurea triennale in tecniche di laboratorio biomedico è valida all'estero?? ESISTE QUESTA FIGURA? Oppure no? perchè qualcuno mi ha detto che in svizzera il tecnico di laboratorio lo fa una laureato di 5 anni... nel resto del mondo non so... ma avevo letto su qualche forum di una tecnica di lab che lavora a londra.
in svizzera i tecnici di laboratorio seguono un percorso molto diverso dal nostro. Mai visto laureati fare i tecnici, se non si escludono le posizioni da "super tecnico" ad es. lab manager, ma dubito ti riferisca a quello.
Anyway, considera che c'e' una attenzione ai titoli diversa, conta + quello che sai veramente fare, quindi non e' detto che non ti prendano e tentare non costa nulla.
A livello di tecnico quasi sicuramente hai bisogno di parlare il tedesco (nella Svizzera tetesca).
Non ho mai sentito di non medici in scuole di specializzazione svizzere (anche qui, l'iter non e' ugualissimo a quello italiano) ma in generale in Svizzera ti pagano mooooolto meglio.
"Thinking about a doctoral degree? Why not Switzerland! Choose a country whose investments in research are among the highest in the world, whose scientists are not only the most productive, but also some of the most influential worldwide, whose network of international contacts will give you the opportunity to collaborate with prestigious research institutions all over the planet.
Swiss universities offer their PhD candidates the most advanced research and training, first-class facilities, a variety of international connections, high-quality living, and a stimulating environment that will open up plenty of opportunities for a successful career in academic or industry research."
WoW!!! Mai questa emoticon mi è parsa più appropriata:
E dimmi, ci sei arrivato dall'univ statunitense o italiana? Uno dei miei progettini sarebbe magari, con un po' ("po'") di sana fortuna trovare un dottorato in qualche sottoscala della USF, USD o UCLA, che mi sembrano ottime.
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
qui in francia nn è assolutamente male. Io però alla fine del mio contratto,farò delle application per ucla e per il riken (kobe,japan). Ottimi posti dove fare scienza a 360 gradi
Ciao a tutti, sto seguendo questa discussione da un pò e sto impazzendo sul web per capire cosa dovrò fare del mio futuro!! Sto per laurearmi a Luglio in CTF con una tesi in sintesi e vorrei tanto fare un Phd all'estero, ma il mio sogno sarebbe la california Mi dareste qualche dritta, siccome vedo che alcuni di voi ce l'hanno fatta???
Ps: Una cosa che mi preoccupa è che non ne uscirò con un altissimo voto... Secondo voi quanto è penalizzante??
Da quel che ho capito una seria discriminante è costituita dalle lettere di referenze e dalla tua esperienza nel mondo della ricerca. Dovrai comunque, come immagino tu sappia già, affrontare il famigerato TOEFL (o IELTS, oppure il Cambridge)e il GRE, chiamalo, classic. Lo battezzò così perché in alcuni casi (es. Stanford) è caldeggiata, e sempre ben vista, la somministrazione preventiva dei GRE Subject, soprattutto nel caso di un utente tipo di MoLab del "GRE Subject Tests: Biochemistry, Cell and Molecular Biology". Di quest'ultimo puoi trovare sul sito dell'ETS un esempio di test , circa 160 domande a crocette, con alcuni esercizi articolati su più domande e che mirano alla comprensione/elaborazione di dati sperimentali. Non guasterebbe poi frequentare qualche forum universitario d'oltreoceano.
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
io ho fatto il dottorato in Svizzera. Cmq personalmente mi sento di consigliare di far il dottorato in EU e poi visitare gli States, soprattutto in questo periodo di vacche NIH molto magre.
Già, però è anche vero che immettersi negli states per farci il PhD è uno sbattone inimmaginabile.
Per questo praticamente nessuno lo fa. E solo perchè nessuno lo fa io lo farei .
La verità è che se dopo esserti dato tanto da fare ti ritrovi a fare nuovamente gavetta o magari a non pubblicare un tubo (indi a terminare il PhD in un bel paio di lustri) c'è da mangiarsi le mani.
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
mi sono informata oggi e ho saputo di alcune persone laureata in tlb che lavorano in svizzera, però sono un po' dequalificate, cioè ottimo stipendio ma trattate come operai. Forse perchè come ha scritto AleXo in svizzera i tecnici sono solo diplomati. Però volendo guadagnare un po' di soldi, con la prospettiva di specializzarmi poi in biotecnologie (o forse di iniziare medicina), la svizzera mi sembra una buona possibilità. Grazie per le informazioni! ciaO!
n/a
deleted
1123 Messaggi
Inserito il - 01 marzo 2011 : 18:46:31
In Svizzera non so, ma nel resto d'Europa la laurea in TLB è riconosciuta.. Anche se in alcuni paesi si fanno 4 anni, ma generalmente basta una bachelor degree (come da noi): http://en.wikipedia.org/wiki/Medical_Laboratory_Scientist