Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Tecniche
 calcolo
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione
Pagina: di 2

lisetta
Nuovo Arrivato

Prov.: Milano
Città: mialno


91 Messaggi

Inserito il - 30 ottobre 2007 : 09:50:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lisetta Invia a lisetta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Devo mettere 1 mg/ml di tripsina ke ha concentrazione dello 0.025% in 1.5 ml di terreno: devo per caso fare 0.025%*1.5/1= 0.0375 quindi metto in 1.5 ml circa 37.5 ul di tripsina?
Se no com'è il calcolo?

turok
Nuovo Arrivato


Prov.: Siracusa
Città: Siracusa


47 Messaggi

Inserito il - 30 ottobre 2007 : 22:20:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di turok  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di turok Invia a turok un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Secondo me, il calcolo che hai fatto è corretto visto che 37.5 ul corrispondono a 37.5 ug.
IO ho ragionato come segue: per avere una soluzione composta da terreno di coltura (solvente) + tripsina (soluto) allo 0.025% di concentrazione, ho calcolato quanti mg di soluto sarebbe necessario apportare in 1.5 ml di solvente per rendere la soluzione concentrata allo 0.025% (il valore di 0.025% dovrebbe corrispondere ad una concentrazione percento in volume o peso percento in volume????).
Apportando 0.0375 mg (ovvero 37.5 ug) di soluto avrò una soluzione di 1.5 ml ad una concentrazione dello 0.025%; visto ke la soluzione da cui raccolgo il soluto (soluzione*) è una soluzione con una concentrazione di tripsina pari a 1 mg/ml, apportare 37.5 ug è lo stesso ke apportare 37.5 ul di soluzione*.
Ho solo fatto lo 0.025% di 1.5 ml, cioè:

[(1.5*2.5)/100] mg = 0.0375 mg = 37.5 ul

Scusa se la risposta è stata troppo prolissa, ma ho cercato di spiegarti il perchè io ritengo corretto il tuo calcolo.
Spero di essere stato chiaro ed utile alle tue aspettative.
Ciao.

Non è perchè le cose sono difficili che non osiamo, ma è perchè non osiamo che le cose sono difficili.
Seneca.
è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
Albert Einstein.
Torna all'inizio della Pagina

lisetta
Nuovo Arrivato

Prov.: Milano
Città: mialno


91 Messaggi

Inserito il - 31 ottobre 2007 : 09:09:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lisetta Invia a lisetta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no ma figurati anzi grazie mile io ho ragionato così perchè quando ad es avevo una concentrazione iniziale di o.5% ed una finale di 0.025% in 1.5 ml facevo 0.025*1.5/0.5 =0.075 ora però ho 1 mg/ml e una concentrazione iniziale di 0.025 e se facessi 1*1.5/0.025=6 e mi sembra un valore un pò così...a cosa corrisponderebbe? 6 ul di tripsina? inizialemnte tenevo la regola ci*vi=cf*vf ma in questo caso nn so
Torna all'inizio della Pagina

turok
Nuovo Arrivato


Prov.: Siracusa
Città: Siracusa


47 Messaggi

Inserito il - 31 ottobre 2007 : 10:37:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di turok  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di turok Invia a turok un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Secondo me dovresti rivedere il testo del problema, perchè non mi è possibile paragonare 2 termini con unità di misura differenti (cioè, non puoi paragonare una concentrazione dello 0.025% con una concentrazione di 1 mg/ml); porta tutte le concentrazioni in percento o in mg/ml.
Scusa l'ignoranza.

Non è perchè le cose sono difficili che non osiamo, ma è perchè non osiamo che le cose sono difficili.
Seneca.
è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
Albert Einstein.
Torna all'inizio della Pagina

lisetta
Nuovo Arrivato

Prov.: Milano
Città: mialno


91 Messaggi

Inserito il - 31 ottobre 2007 : 13:36:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lisetta Invia a lisetta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no figurati scusami tu l'ignoranza...mi spiegheresti cm faccio a portare le misure in mg o in percentuale?grazie
Torna all'inizio della Pagina

turok
Nuovo Arrivato


Prov.: Siracusa
Città: Siracusa


47 Messaggi

Inserito il - 31 ottobre 2007 : 14:33:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di turok  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di turok Invia a turok un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quella che tu hai messo è peso percento in volume o altro?
se non so l'unità di misura della concentrazione iniziale mi è difficile convertirla in percento o in mg/ml o in altro.
Potresti scrivermi, eventualmente tutto il testo del problema o tutti i dati da te posseduti?

Non è perchè le cose sono difficili che non osiamo, ma è perchè non osiamo che le cose sono difficili.
Seneca.
è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
Albert Einstein.
Torna all'inizio della Pagina

turok
Nuovo Arrivato


Prov.: Siracusa
Città: Siracusa


47 Messaggi

Inserito il - 31 ottobre 2007 : 14:35:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di turok  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di turok Invia a turok un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa, ora che ci penso, se nn ricordo male, quando non hai scritta alcuna unità d misura ma solo il simbolo %, in genere, si tratta di peso percento in volume, ma non ne sono sicuro.
Non c'è qualcuno che potrebbe aiutarci?
Grazie, ciao

Non è perchè le cose sono difficili che non osiamo, ma è perchè non osiamo che le cose sono difficili.
Seneca.
è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
Albert Einstein.
Torna all'inizio della Pagina

lisetta
Nuovo Arrivato

Prov.: Milano
Città: mialno


91 Messaggi

Inserito il - 31 ottobre 2007 : 14:42:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lisetta Invia a lisetta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io ho: concentrazione iniziale 0.025% della sostanza x, volume del terreno iniziale 1.5 ml e devo mettere 1 mg/ml della sotanza x nel terreno
Torna all'inizio della Pagina

turok
Nuovo Arrivato


Prov.: Siracusa
Città: Siracusa


47 Messaggi

Inserito il - 31 ottobre 2007 : 14:44:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di turok  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di turok Invia a turok un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho un file .doc in cui sono spiegate le soluzioni e le diluizioni, ma non so come fare a mettertelo in share qui sul sito.
Se mi dai una mano te lo passo.
Ciao

Non è perchè le cose sono difficili che non osiamo, ma è perchè non osiamo che le cose sono difficili.
Seneca.
è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
Albert Einstein.
Torna all'inizio della Pagina

turok
Nuovo Arrivato


Prov.: Siracusa
Città: Siracusa


47 Messaggi

Inserito il - 31 ottobre 2007 : 15:29:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di turok  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di turok Invia a turok un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I

Non è perchè le cose sono difficili che non osiamo, ma è perchè non osiamo che le cose sono difficili.
Seneca.
è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
Albert Einstein.
Torna all'inizio della Pagina

turok
Nuovo Arrivato


Prov.: Siracusa
Città: Siracusa


47 Messaggi

Inserito il - 31 ottobre 2007 : 15:30:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di turok  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di turok Invia a turok un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa, ma il terreno finale a che volume deve essere?

Non è perchè le cose sono difficili che non osiamo, ma è perchè non osiamo che le cose sono difficili.
Seneca.
è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
Albert Einstein.
Torna all'inizio della Pagina

turok
Nuovo Arrivato


Prov.: Siracusa
Città: Siracusa


47 Messaggi

Inserito il - 31 ottobre 2007 : 15:38:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di turok  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di turok Invia a turok un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti invio questa spiegazione, ma preferirei risolvere il problema insieme.
Grazie e ciao.

LE SOLUZIONI
1.MOLARITà

Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N

particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al

numero di Avogadro ovvero 6 x 10^23 .
Il Peso Molecolare è la somma dei pesi atomici dei singoli elementi costituenti un

composto: il peso molecolare di una sostanza è dunque corrispondente ad una mole.
Pmr di H2SO4 -> 2H=2*1=2; 1S=1*32=32, 4O=4*16=64
Pmr=98.
La concentrazione di una soluzione rappresenta il rapporto solvente - soluto.
Questo rapporto può essere di tre tipi:
1. peso/peso: quando l'unità di misura di riferimento è la massa (grammi o suoi

multipli e sottomultipli) sia per il soluto che per il solvente. In questo caso l'unità

di misura della soluzione è una massa. Ad es. soluzioni al 10% p/p ovvero 10 grammi di

soluto su 100 grammi di soluzione.
2. peso/volume: quando l'unità di misura di riferimento del soluto è la massa mentre

quella del solvente è un volume. In questo caso l'unità di misura di riferimento per la

soluzione totale è un volume espresso in ml. Es. soluzioni al 10% p/v ovvero 10 grammi di

soluto su 100 ml. di soluzione
3. volume/volume: quando l'unità di misura di riferimento è un volume sia per il

solvente che per il soluto. In questo caso l'unità di misura di riferimento per la

soluzione sarà un volume. Es. soluzioni al 10% v/v ovvero 10 ml. su 100 ml. di soluzione

e può essere espressa in molti modi: % di concentrazione, moli, equivalenti (normalità).
Preparazione di soluzioni a molarità nota partendo da reagenti solidi.
Rappresenta il caso più semplice: si tratta di soluzioni p/v dove p rappresenta la massa

di soluto espressa in moli e V il volume totale di soluzione. Convenzionalmente il punto

di riferimento per una soluzione 1M è una mole (quantità pari al peso molecolare espresso

in gr. e pesato direttamente sulla bilancia) disciolta nel solvente e portata al volume

di un 1 litro (1000ml.) misurato in pallone tarato alla temperatura di 20°C.

M (molarità)= n(numero di moli)/V(in

litri)

Si possono però presentare anche casi in cui il volume totale di soluzione debba essere

inferiore, o superiore al litro; in questi casi, si procede attraverso una proporzione, a

ricalcolare la quantità di soluto adeguandola al volume richiesto per mantenere

inalterato il rapporto di concentrazione della soluzione.
Esempio: Preparare 100 ml. di sol. 1Molare di NaOH.
1 mol di NaOH = g. 40 (somma dei pesi atomici)
40g:1000ml = Xg: 100ml
X = 4g.
Formula generale:

(1) gr = pmr*Vf(in litri)

Il rapporto rimane invariato poiché 1000/40 = 100/4


Lo stesso vale anche per la Mole: si possono preparare soluzioni a concentrazioni

inferiori o superiori ad una mole e anche per questi casi si usano le proporzioni o si

moltiplica direttamente il peso molecolare (1 Mole) per il valore richiesto di

concentrazione molare, secondo la relazione:

(2) N° moli = grammi soluto/Pmr

Ovvero

(3) grammi soluto = Pmr * N°

moli

Esempio: Calcolare il valore in grammi di NaOH in 0,1 Moli
1 mol = 40.00 gr (Pmr)
40 gr : 1 mol = Xgr : 0,1 mol
Xgr = 4gr
oppure più semplicemente (dalla 1)
40 gr * 0,1M = 4 gr
Facciamo adesso un esempio che prenda in considerazione tutti i casi visti sopra.
Quanti g. di NaOH si devono pesare per ottenere 100 ml 0,1M?
1 mol di NaOH = 40.00 gr
40gr * 0,1M = 4 gr
4 gr : 1000 ml = Xgr : 100 ml
Xg. = 0,4 gr da pesare sulla bilancia e portare al volume di 100 ml. nel pallone tarato

con acqua distillata
Formula generale:

Xgr (soluto)= pmr*Vf(in litri)*M

PREPARAZIONE DI SOLUZIONI A MOLARITà NOTA PARTENDO DA REAGENTI LIQUIDI.

Questo è un caso più complesso poiché si deve tener conto che i reagenti liquidi sono

costituiti anch'essi da soluzioni acquose più o meno concentrate. Ad es. l'acido

cloridrico si trova in commercio in soluzione con concentrazioni che variano dal 10 al

40%, l'acido solforico è al 96% e così via.
In questi casi dunque è importante considerare di volta in volta le caratteristiche della

sostanza che si intende diluire e più precisamente:la densità, la percentuale di

concentrazione e il peso molecolare. Tutto questo è comunque indicato nelle confezioni.
Dover preparare ad esempio una soluzione 1Molare di HCl partendo da una soluzione madre

concentrata al 36% significa che su 100 parti di soluzione solo 36 sono di HCl e quindi

calcolarne una mole presuppone tener conto delle parti d'acqua.
Esempio: 1 mol di HCl al 100% = 36,46 gr
36gr : 100gr = 36,46gr : Xgr
1 mol di HCl al 36% = 101.27gr di cui 36,46 gr di HCl e 64.81 gr di acqua.
Volendo poi, si potrebbe determinare la mole in volume: questo passaggio è importante

quando si ha a che fare con reagenti che emettono vapori tossici e per questo vanno

maneggiati sotto cappa. Di conseguenza: o si sposta sotto cappa la bilancia ma questo è

sconsigliato perché l'aspiratore influenzerebbe la precisione della pesata, o si

trasforma il valore della mole da massa a volume secondo la relazione:

(4) Densità = Massa/Volume

e quindi

(5) Volume = Massa/Densità

per cui avremo che
1 mol di HCl al 36% con densità 1,19 gr/ml = 101.27gr
ma anche 101.27/1.19 = 85.10 ml
e in questo caso il volume corrispondente può essere tranquillamente misurato col

cilindro graduato sotto cappa senza pericolo di respirare vapori tossici.
Per quanto riguarda il modo di calcolare i multipli o sottomultipli di Mole, o i multipli

e sottomultipli del volume totale, si adotta lo stesso metodo usato nella preparazione di

soluzioni P/V.
Facciamo un esempio:
Preparare una sol. di HCl 0.1 M in 100 ml partendo da una confezione di HCl presente in

laboratorio con le seguenti caratteristiche:
% di concentrazione 37 - densità 1,19 gr/ml - P.M. 36.46
Per risolvere dobbiamo ragionare in questi termini:
In una soluzione madre di tali caratteristiche ci sono 37 gr di HCl in 100 gr di

soluzione totale. 1 mole, che corrisponde a 36,46 gr (Pmr), in quanti gr di soluzione

madre è contenuta?
37gr (%conc.) :100gr = 36.46gr (P.M.) : Xgr
risolvendo si ottiene che una mole di HCl, 36,46 gr, è contenuta in 98,54 gr della

soluzione madre HCl al 37%.
Sapendo che la densità è 1,19 gr/ml, possiamo convertire la massa nel volume, adoperando

la (5); si ottiene che 98,54 gr. della soluzione madre al 37% corrispondono a 82,80 ml.

Ora, se 1 mole corrisponde a 82,80 ml della soluzione madre, 0,1 moli a quanti ml

corrispondono?
1 mol : 82,80 ml = 0,1mol : Xml
risolvendo si ottiene che in 8,280 ml della soluzione madre sono contenute 0.1 moli. Se

prelevassi dalla soluzione madre 8,280 ml e portassi il volume a 1000 ml (1 lt), avrei

ottenuto un litro di soluzione 0.1 M di HCl. L’esempio mi chiede, invece, di prepararne

100 ml. Per risolvere devo ragionare in questi termini: se 8,280 ml sono contenuti in

1000 ml, quanti ml sono contenuti in 100 ml?
8.280ml : 1000ml = Xml : 100ml
risolvendo, ottengo che per ottenere 100 ml di una soluzione 0,1 M di HCl, partendo da

una soluzione madre al 37%, D=1,19g/ml, devo prelevare 0,83 ml dalla soluzione madre, da

misurare con il cilindro graduato e portare a volume di 100 ml in un pallone tarato.

Formula generale: Xml (soluto) = [Pmr*M*Vf(in

ml)]/[%conc*D*10]

2.NORMMALITà

Si indica con N e corrisponde al numero di grammi equivalenti di soluto contenuti in un

litro di soluzione. Per grammi equivalenti si intende il numero di grammi di un elemento

che, in una reazione chimica, può combinarsi o sostituire un atomo di H.
Un grammo equivalente di un elemento è dunque il peso in grammi uguale al suo peso

equivalente. Il peso equivalente viene determinato in modi diversi a seconda del composto

chimico a cui ci si riferisce:
1. acidi: Si divide il Peso Molecolare per il numero di H+ sostituibili; ad es. per

l'acido solforico - H2SO4 - N = PM/2
2. basi: Si divide il Peso Molecolare per il numero di OH- sostituibili; ad esempio

per l'idrossido di bario - Ba(OH)2 - N = PM/2
3. sali: Si divide il Peso Molecolare per il numero delle cariche totali, positive o

negative, dei suoi ioni; ad esempio per il nitrato d'argento: AgNO3 --> Ag(+) NO3(-) e

quindi N = PM/1; per il cloruro di bario: BaCl2 ---> Ba++ 2Cl- e quindi N = PM/2
Quando si devono preparare le soluzioni, valgono i principi esposti per la molarità con

la differenza che, in questi casi, il punto di riferimento non è la mole ma i grammi

equivalenti.
Facciamo un esempio: preparare una soluzione di H2SO4 0.1N in 100ml partendo da una

confezione di acido solforico con concentrazione % del 96, densità 1,84 e PM 98.08

1. calcolo di 0.1 gr equivalenti

Per risolvere dobbiamo ragionare in questi termini: a quanti gr corrisponde 1 gr.eq. di

H2SO4? Facciamo riferimento alla sezione acidi:

gr.eq.gr= P.m.r./n°H(+)sostituibili =

98.08gr/2 = 49.04gr (peso di 1 gr.eq.)

Allora 0,1gr.eq. pesano:
49.04gr x 0.1gr.eq. =4.9 (peso di 0,1 gr.eq.)

2. calcolo di 0.1 gr eq. di soluzione al 96%

In una soluzione madre di tali caratteristiche ci sono 96 gr di H2SO4 in 100 gr di

soluzione totale. 0.1 gr.eq, che corrispondono a 4,9 gr, in quanti gr di soluzione madre

è contenuti?
96gr(%conc.) : 100gr = 4,9gr(peso 0,1 gr.eq) : Xgr
risolvendo si ottiene che 0.1 gr.eq. di H2SO4, 4,9 gr, è contenuta in 5,10 gr della

soluzione madre H2SO4 al 96%.
Sapendo che la densità è 1,84 gr/ml, possiamo convertire la massa nel volume, adoperando

la (5); si ottiene che 4,9 gr. della soluzione madre al 96% corrispondono a 2,7 ml.

3. adeguamento della quantità di soluto a 100 ml. di soluzione

Poiché, anche nel caso della normalità, ci si riferisce per convenzione sempre ad un

litro di soluzione, è necessario ridurre le quantità di soluto quando il volume totale

della soluzione è inferiore al litro.
2.7 ml. : 1000 ml. = X ml. : 100 ml.
risolvendo, ottengo che per ottenere 100 ml di una soluzione 0,1 N di H2SO4, partendo da

una soluzione madre al 96%, D=1,84g/ml, devo prelevare 0,28 ml dalla soluzione madre, da

misurare con il cilindro graduato e portare a volume di 100 ml in un pallone tarato.

Formula generale: Xml = [Pmr * N :

g.e.*Vf(in ml)]/(%conc * D * 10)


3.DILUIZIONE X

Facciamo un esempio: preparare una soluzione di 1000 ml 1X partendo da una soluzione

madre 50X:

Vi*Ci = Vf*Cf -> Vi =

(Vf*Cf)/Ci

Vf = volume finale = 1000 ml
Cf = [ ] finale = 1X
Ci = [ ] iniziale = 50X
Da cui:
Vi = (1000 ml * 1X)/50X= 20 ml

Dalla soluzione madre 50X dovrò prendere 20 ml, porli in un cilindro graduato e portare a

volume 1000 ml


3.Diluizione 1/n
Facciamo un esempio: preparare una soluzione di 1000 ml diluita 1/10

Quantità di soluto = Volume

desiderato/n

Quantità di soluto = 1000 ml/10 = 100 ml

CONCENTRARE %

Quanto volume di soluto occorre aggiungere ad una quantità nota di soluzione di cui si

conosce la concentrazione?
Esempio: Se da una soluzione concentrata al 30% (A) prelevo 1000 ml (B) e la voglio

concentrare al 50% (C), quanti ml di soluto (X) devo aggiungere?
Si esprime la formula generale:

X= [(A * B) – (B * C)]/(C - 100)

DILUIRE %

Quanto volume di solvente occorre aggiungere ad una quantità nota di soluzione di cui si

conosce la concentrazione?
Esempio: Se da una soluzione concentrata al 50% (A) prelevo 1000 ml (B) e la voglio

diluire al 50% (C), quanti ml di solvente (X) devo aggiungere?
Si esprime la formula generale:

X= (A*B)/(C-B)

CONCENTRARE IN VOLUMI

Quanto volume di soluto occorre aggiungere ad una quantità nota di soluzione di cui si

conosce la concentrazione?
Esempio: Se da una soluzione di anticorpo diluito 1:1500 (A), prelevo 1000 ul (B) e li

voglio concentrare a 1:800 (C), quante ul di soluto (X) devo aggiungere?
Si esprime la formula generale:

X= [(C*B)–(A*B)]/[A-(A*C)]

Non è perchè le cose sono difficili che non osiamo, ma è perchè non osiamo che le cose sono difficili.
Seneca.
è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
Albert Einstein.
Torna all'inizio della Pagina

lisetta
Nuovo Arrivato

Prov.: Milano
Città: mialno


91 Messaggi

Inserito il - 31 ottobre 2007 : 16:00:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lisetta Invia a lisetta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il terreno ha volume finale del 1.5 ml cm faccio ad avere il file.doc di cui mi parlavi? grazie mille
Torna all'inizio della Pagina

turok
Nuovo Arrivato


Prov.: Siracusa
Città: Siracusa


47 Messaggi

Inserito il - 31 ottobre 2007 : 23:57:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di turok  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di turok Invia a turok un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa, ma così non ci capiamo; tu hai scritto:

io ho: concentrazione iniziale 0.025% della sostanza x, volume del terreno iniziale 1.5 ml e devo mettere 1 mg/ml della sostanza x nel terreno;

ma forse volevi dire:

io ho: concentrazione iniziale 0.025% della sostanza x, volume del terreno iniziale 1.5 ml e devo mettere tanta sostanza x fino a portare la concentrazione finale del terreno a 1 mg/ml.

Volevi dire questo?
Grazie

Non è perchè le cose sono difficili che non osiamo, ma è perchè non osiamo che le cose sono difficili.
Seneca.
è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
Albert Einstein.
Torna all'inizio della Pagina

lisetta
Nuovo Arrivato

Prov.: Milano
Città: mialno


91 Messaggi

Inserito il - 01 novembre 2007 : 10:01:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lisetta Invia a lisetta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no volevo dire ke io di conc iniziale della sostanza ho 0.025% e ne devo mettere 1 mg/ml nel terreno ke ha volume finale di 1.5 ml
Torna all'inizio della Pagina

turok
Nuovo Arrivato


Prov.: Siracusa
Città: Siracusa


47 Messaggi

Inserito il - 01 novembre 2007 : 10:51:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di turok  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di turok Invia a turok un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok, allora mi faccio più chiaro:

Qual'è la concentrazione iniziale della soluzione? (dovrebbe essere 0.025% p/v);
Qual'è il volume iniziale della soluzione? (questo è un dilemma);
Qual'è la concentrazione finale che si vuole raggiungere? (altro dilemma);
Qual'è il volume finale che si vuole raggiungere? (dovrebbe essere 1.5 ml).

please rispondi alle mie domande, così risolviamo il problema.
Ciao

Non è perchè le cose sono difficili che non osiamo, ma è perchè non osiamo che le cose sono difficili.
Seneca.
è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
Albert Einstein.
Torna all'inizio della Pagina

lisetta
Nuovo Arrivato

Prov.: Milano
Città: mialno


91 Messaggi

Inserito il - 02 novembre 2007 : 08:46:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lisetta Invia a lisetta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
concentrazione iniziale= 0.025%
Volume finale 1.5 ml
Quantità ke devo mettere è 1mg/ml
Volume finale è da calcolare


Perchè praticamente ho la tripsina allo 0.025% di sua concentrazione e ne devo mettere 1 mg/ml nel terreno che è 1.5 ml di volume (o comunque nel caso sia faccio un es ke nn centra sl x spiegarmi 100 ul di tripsina, metto 1.4 ml di terreno così porto a volume)

Spero di essermi spiegata bene e grazie mille per l'aiuto Elisa
Torna all'inizio della Pagina

turok
Nuovo Arrivato


Prov.: Siracusa
Città: Siracusa


47 Messaggi

Inserito il - 02 novembre 2007 : 15:25:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di turok  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di turok Invia a turok un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok, ci siamo capiti;
la tua concentrazione inziale è di 0.025%: in genere quando non sono inserite le unità di misura si tratta di peso percento in volume cioè, nel nostro caso sarebbe 0.025 g di tripsina su 100 ml di soluzione.
Quindi

0.025 g : 100 ml = X g : 1 ml -----> da cui:

0.025 g * 1 ml
X= ---------------- = 0.00025 g (semplifico gli ml) = 0.25 mg = 250 ug
100ml

quindi in 1 ml di soluzione saranno contenuti 0.25 mg d soluto e allora la concentrazione di 0.025% corrisponde a 0.25 mg/ml o, il che è lo stesso, a 250 ug/ul (io preferisco la forma in mg/ml, visto il testo dell'esercizio).
A questo punto, visto ke la concentrazione finale della soluzione dovrà essere di 1 mg/ml dovrò apportare la quantità di tripsina necessario per far si che la soluzine abbia concentrazione pari a 1 mg/ml.
Dato che nella nostra soluzione iniziale abbiamo 0.25 mg di tripsina in 1 ml di soluzione e si richiede che alla fine sia presente 1 mg di tripsina in 1 ml di soluzione, ciò che sarà necessario fare, sarà aggiungere (1-0.25) mg = 0.75 mg di tripsina alla soluzione concentrata allo 0.025% ed il gioco è fatto.
Spero di essere stato chiaro.
E' stato un piacere servirti Ely, alla proxima

Non è perchè le cose sono difficili che non osiamo, ma è perchè non osiamo che le cose sono difficili.
Seneca.
è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
Albert Einstein.
Torna all'inizio della Pagina

turok
Nuovo Arrivato


Prov.: Siracusa
Città: Siracusa


47 Messaggi

Inserito il - 02 novembre 2007 : 15:43:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di turok  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di turok Invia a turok un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao elisa, scusami ma volevo chiederti qualcosa riguardo delle faccende.
Io sono un laureato in scienze biologiche e non lavoro presso nessun centro di ricerca o alcuna struttura deputata alla ricerca di base o clinica.
Tu lavori già da qualche parte? se servissero dei biologi, potresti farmelo sapere?
il mio indirizzo e-mail è il seguente:
salvomelani@hotmail.com

Ti sono infinitamente grato.
ciao

Non è perchè le cose sono difficili che non osiamo, ma è perchè non osiamo che le cose sono difficili.
Seneca.
è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
Albert Einstein.
Torna all'inizio della Pagina

lisetta
Nuovo Arrivato

Prov.: Milano
Città: mialno


91 Messaggi

Inserito il - 05 novembre 2007 : 11:11:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lisetta Invia a lisetta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao grazie mille quindi ne metto 750 ul giusto? io frequento l'ultimo anni triennale di biotech nn lavoro mi spiace però se sento qualcuno ti scrivo subito ok? stai già lavorando? o vorresti cambiare? sei interessato a qualcosa di psecifico? chiedo almeno così per avere una idea su dove cercare e a chi chiedere
Torna all'inizio della Pagina

turok
Nuovo Arrivato


Prov.: Siracusa
Città: Siracusa


47 Messaggi

Inserito il - 05 novembre 2007 : 21:30:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di turok  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di turok Invia a turok un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, si, devi mettere 750 ul.
Al momento sto lavoricchiando presso un laboratorio di biomonitoraggio ambientale ma il mio sogno è fare il ricercatore (di certo non voglio partire dall'essere ricercatore, ma voglio crescere professionalmente, lavorando nell'ambito della ricerca).
Ti ringrazio per qualunque imnformazione riuscirai a fornirmi.
Grazie e ciao, sono qui x servirti ehehehehehe

Non è perchè le cose sono difficili che non osiamo, ma è perchè non osiamo che le cose sono difficili.
Seneca.
è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
Albert Einstein.
Torna all'inizio della Pagina

zio
Utente Junior


Città: Napoli (IRAQ)


120 Messaggi

Inserito il - 06 novembre 2007 : 00:07:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di zio Invia a zio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da turok

ok, ci siamo capiti;
la tua concentrazione inziale è di 0.025%: in genere quando non sono inserite le unità di misura si tratta di peso percento in volume cioè, nel nostro caso sarebbe 0.025 g di tripsina su 100 ml di soluzione.
Quindi

0.025 g : 100 ml = X g : 1 ml -----> da cui:

0.025 g * 1 ml
X= ---------------- = 0.00025 g (semplifico gli ml) = 0.25 mg = 250 ug
100ml

quindi in 1 ml di soluzione saranno contenuti 0.25 mg d soluto e allora la concentrazione di 0.025% corrisponde a 0.25 mg/ml o, il che è lo stesso, a 250 ug/ul (io preferisco la forma in mg/ml, visto il testo dell'esercizio).
A questo punto, visto ke la concentrazione finale della soluzione dovrà essere di 1 mg/ml dovrò apportare la quantità di tripsina necessario per far si che la soluzine abbia concentrazione pari a 1 mg/ml.
Dato che nella nostra soluzione iniziale abbiamo 0.25 mg di tripsina in 1 ml di soluzione e si richiede che alla fine sia presente 1 mg di tripsina in 1 ml di soluzione, ciò che sarà necessario fare, sarà aggiungere (1-0.25) mg = 0.75 mg di tripsina alla soluzione concentrata allo 0.025% ed il gioco è fatto.
Spero di essere stato chiaro.
E' stato un piacere servirti Ely, alla proxima


scusate se m'intrometto xò mi sembra di capire che lisetta abbia una soluzione di tripsina e non la polvere (750 microl. di che??)xchè non credo si facile passare da una sol. meno conc. ad un più conc. senza aggiungere soluto
cmq di solito le soluzioni madri di trip sono allo 0.25% in questo caso se 0.25g :100ml=0.001g : x ml
x=0.4ml di sol.madre da portare a 1.5ml con terreno.
insomma lisè se ci fai capire cosa ci devi fare con queste soluzioni, forse possiamo darti qualche alternativa
buonanotte (non connetto più!)

zio
Torna all'inizio della Pagina

lisetta
Nuovo Arrivato

Prov.: Milano
Città: mialno


91 Messaggi

Inserito il - 06 novembre 2007 : 14:38:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lisetta Invia a lisetta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao ragazzi sentite io ho da mettere 250 mM di sostanza x in 0.1 M tampone. cm faccio a afre il calcolo? che quantità devo mettere nella falcon? grazie mille
Torna all'inizio della Pagina

rubio
Nuovo Arrivato


Città: Roma


13 Messaggi

Inserito il - 06 novembre 2007 : 15:03:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rubio Invia a rubio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Lisetta,
per rispondere a quest'ultima domanda mancano un pò di dati ....per rispondere alla "vecchia" domanda invece ti dico che se non ho sbagliato i calcoli per ottenere 1mg di tripsina dalla tua tripsina 0,025% dovresti prenderne 4 ml...quindi è troppo diluita per fare 1,5ml di terreno 1mg/ml (tu hai 1mg/4ml...)
Torna all'inizio della Pagina

lisetta
Nuovo Arrivato

Prov.: Milano
Città: mialno


91 Messaggi

Inserito il - 06 novembre 2007 : 15:09:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lisetta Invia a lisetta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho 0.5 M edta e 0.1 M di tampone fosfato in due bottiglie di vetro a volume di 100 ml ciascuna. Devo mettere 250 mM di edta in falcon ma mi è stato detto di mettere 250 mM di edta in 0.1 M di tampone. Qundi nn so cm fare..queste sostanze le devo mettere in facoln e miscelarle? Nella falcon ho un tessuto da decalcificare
Torna all'inizio della Pagina

lisetta
Nuovo Arrivato

Prov.: Milano
Città: mialno


91 Messaggi

Inserito il - 06 novembre 2007 : 16:06:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lisetta Invia a lisetta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no no ho sbagliato ho 0.1 M di tampone più 7.5% di sostanza x quanto ne metto di tutto ciò in falcon?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-18 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina