Autore |
Discussione |
|
pecker
Nuovo Arrivato

6 Messaggi |
Inserito il - 08 dicembre 2007 : 13:46:24
|
mmmmm proprio non ci siamo sono a corto di materiale per dare l'esame di fisiopatologia medica a gennaio ho cercato su wikipedia ed altri siti informazioni su: -tecnica NANOGEN -funzione dei fattori di trascrizione -definizione di fattore angiogenico -tecnica POCT (point of care)
se qualcuno sa indicarmi un sito o meglio...se sa illuminarmi su anche una di queste cose elencate...mi farebbe un grandissimo favore!!
ciaooooooooo (grazie)
|
|
|
nyo84
Utente Junior


Prov.: Brescia
Città: Piancogno
239 Messaggi |
Inserito il - 08 dicembre 2007 : 15:49:12
|
per la nanogen e il poct ti conviene cercare degli articoli su pubmed..ho dato uno sguardo di sfuggita e ci sono varie cose... per i fattori di trascrizione puoi sempre guardare su un libro di biologia molecolare..trovi sicuramente anche degli esempi..
questi sono un paio di articoli che ho trovato che potrebbero esserti utili
Bikfalvi A. Angiogenesis: molecular mechanisms of activation, promotion and maintenance. J BUON. 2007 Sep;12 Suppl 1:S59-66.
Nichols JH. Point of care testing. Clin Lab Med. 2007 Dec;27(4):893-908, viii.
ciao ciao |
Fai attenzione quando leggi libri di medicina..potresti morire per un errore di stampa... |
 |
|
luis
Nuovo Arrivato
Prov.: Cosenza
Città: cosenza
2 Messaggi |
Inserito il - 08 dicembre 2007 : 17:59:16
|
ciao..peccato che nn siamo vicini..io ho preparato quest'esame lo scorso anno e ho studiato su dei libri a dir poco esaurienti..uno è il mathews-van holde-ahern della ambrosiana,l'altro è l'alberts..se ti possono interessare poi ti do i titoli..per quanto riguarda link o pubblicazioni che potrebbero ineressarti, nn mi viene nulla al momento..buona fortuna... |
luisa loprieno |
 |
|
pecker
Nuovo Arrivato

6 Messaggi |
Inserito il - 09 dicembre 2007 : 12:31:39
|
grazie delle informazioni nyo84!!! vado subito a vedere sulle pagine da te indicatomi sicuramente sarà più di quello che sono riuscita a raccimolare io vedrò il modo di cavarci le gambe da stò esame!!! grazie ciaoooo
per luis: è vero la vicinanza sarebbe stata utile comunque ti ringrazio lo stesso per l'intervento ciaooooooo
|
 |
|
Fenix
Nuovo Arrivato

Prov.: Firenze
102 Messaggi |
Inserito il - 10 dicembre 2007 : 14:28:57
|
Fattori di trascrizione: i fattori di trascrizione (come ad esempio gli ormoni steroidei, tiroidei e la vitamina D) regolano appunto la trascrizione di geni specifici. I recettori per questi fattori sono i cosìdetti "recettori intracellulari" in quanto sono localizzati all'interno della cellula (e non sulla membrana plasmatica come di solito). I recettori intracellulari possono essere localizzati o nel citoplasma o nel nucleo. I ligandi per tali recettori sono composti lipofili in grado quindi di attraversare facilmente la membrana cellulare. Questi recettori contengono delle regioni particolari: - una regione altamente conservata che costituisce il dominio recettoriale di legame al DNA (dominio a "dita di zinco") - una regione per il legame del ligando - una regione per il legame con il complesso della trascrizione genica
I recettori intracellulari una volta che vengono legati dal ligando formano un dimero recettoriale che si lega a sequenze di DNA specifiche chiamate HRE (hormon responsive elements) regolando in questo modo la trascrizione del gene a valle (possono sia indurla che repirmerla).
Fattore angiogenico: l'angiogenesi è il processo che porta alla formazione di nuovi capillari a partire da piccoli vasi sanguigni già esistenti. I fattori angiogenici stimolano la proliferazione delle cellule dell'endotelio. Il più importante di questi è il VEGF (vascular endothelian growth factor). Visto che l'angiogenesi ricopre un ruolo critico nella crescita tumorale sono stati prodotti dei farmaci tali da inibirla.
Per quanto riguarda le tecniche rinnovo il consiglio dato da Nyo. Sono cose un po' troppo particolari per essere trovate in libri generici. Il prof. non vi ha consigliato nessun libro? Magari lì trovi qualcosa... |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 11 dicembre 2007 : 01:39:24
|
Mi permetto di fare qualche piccola correzione...
Citazione: Fattori di trascrizione: i fattori di trascrizione (come ad esempio gli ormoni steroidei, tiroidei e la vitamina D) regolano appunto la trascrizione di geni specifici.
Gli ormoni steroidei etc. non sono fattori di trascrizione... i loro recettori intracellulari sono i fattori di trascrizione. Esistono comunque altri fattori di trascrizione di altro tipo (es. c-fos, c-jun, CREB, NFkB tanto per dirne qualcuno) che non legano ormoni.
Citazione: I recettori per questi fattori sono i cosìdetti "recettori intracellulari" in quanto sono localizzati all'interno della cellula (e non sulla membrana plasmatica come di solito).
C'è però da dire che gli ormoni steroidei hanno anche recettori sulla membrana.
Citazione: I ligandi per tali recettori sono composti lipofili in grado quindi di attraversare facilmente la membrana cellulare.
Questa è un'assunzione comunemente trovata in libri di testo e anche pubblicazioni... ma nessuno dice mai per quale strano motivo un ormone steroideo, assolutamente lipofilo, attraversi la membrana e se ne vada in un medium acquoso (cioè il citoplasma)....
Aggiungo anche che spesso questi recettori sono nel citoplasma legati a hsp (heat shock proteins) che ne impediscono la dimerizzazione in assenza di ligando. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
Fenix
Nuovo Arrivato

Prov.: Firenze
102 Messaggi |
Inserito il - 11 dicembre 2007 : 18:41:05
|
ops...pardon! Grazie Chick per le precisazioni!
Citazione: Questa è un'assunzione comunemente trovata in libri di testo e anche pubblicazioni... ma nessuno dice mai per quale strano motivo un ormone steroideo, assolutamente lipofilo, attraversi la membrana e se ne vada in un medium acquoso (cioè il citoplasma)....
In effetti hai ragione...come ce lo spieghiamo questo fatto allora? |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 11 dicembre 2007 : 19:51:46
|
Citazione: In effetti hai ragione...come ce lo spieghiamo questo fatto allora?
La letteratura è assolutamente nebulosa a questo riguardo... mi piacerebbe molto darti una risposta ma non credo nessuno possa al momento... |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
max2612
Nuovo Arrivato
11 Messaggi |
Inserito il - 16 gennaio 2008 : 19:13:01
|
salve a tutti  Citazione: -------------------------------------------------------------------------------- In effetti hai ragione...come ce lo spieghiamo questo fatto allora? -------------------------------------------------------------------------------- devi considerare che l'ormone steroideo una volta giunto nel citoplasma interagisce con recettori o con altre proteine che possono essere in grado di accogliere questa molecola idrofobica in tasche anch'esse idrofobiche(per le quali ha quindi alta affinità) e quindi mascherare l'idrofobicità della molecola; per quanto riguarda il trasporto le proteine in seguito ad interazione possono subire cambiamenti conformazionali che possono portare a diverse conseguenze come esposizione di domini fino ad allora nascosti che possono ad esempio interagire con proteine di trasporto citoplasmatico le quali influiscono sulla distribuzione del complesso ormone-proteina portandolo ad esempio a livello nucleare. scusate per la mancanza di maggiori dettagli ed esempi più concreti a sostegno di queste affermazioni ma per motivi di tempo nn ho potuto fornirvele comunque trovate molto su wikipedia:http://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_receptor |
 |
|
|
Discussione |
|