secondo me il dottorato dà sempre qualcosa di più, anche se in sostanza nessuno dà quasi alcuna possibilità. il titolo di dottore di ricerca è l'unico tra tutti ad essere un vero titolo accademico (il più alto), quindi nel caso in cui si richiesto un master o una specializzazione dovrebbe essere possibile anche essere assunti con un dottorato, mentre quando è richiesto un Ph.D non "dovrebbero" essere accettati coloro che hanno un master o una specializzazione. poi se non trovi lavoro puoi sempre provare con la carriera universitaria. una possibilità in più che gli altri titoli non danno mai...
secondo me il dottorato dà sempre qualcosa di più, anche se in sostanza nessuno dà quasi alcuna possibilità. il titolo di dottore di ricerca è l'unico tra tutti ad essere un vero titolo accademico (il più alto), quindi nel caso in cui si richiesto un master o una specializzazione dovrebbe essere possibile anche essere assunti con un dottorato, mentre quando è richiesto un Ph.D non "dovrebbero" essere accettati coloro che hanno un master o una specializzazione. poi se non trovi lavoro puoi sempre provare con la carriera universitaria. una possibilità in più che gli altri titoli non danno mai...
Concordo con l'ultima parte (carriera universitaria come eventualità) ma non con con la prima: non so se sia giusto o meno, ma per certe cose in italia ti CI VUOLE la specializzazione, non ci son cazzi!
Sono d' accordo quando si dice che il dottorando serve sempre, è qualcosa in più, è il più alto titolo accademico ecc. Vero, ma non lo si ottiene subito, almeno tre anni mi risulta. Allora se sono un azienda farmaceutica e devo coprire un posto (tranne il ricercatore ma ditemi quanti multinazionali ASSUMONO (non consulenze, stage, co co co ecc) ricercatori e posso scegliere: A)30 enne con dottorato B)30 enne con esperienza a qualsiasi livello in ruolo o settore simile C)30 enne con master Scelgo sicuramente B o in taluni casi particolari C. A per le aziende (E ribadisco che in italia non cercano ricercatori di base al limite clinici) è un super studente, preparatissimo ma viene visto (e non dico di essere d' accordo) come un Bamboccione
Le pharma prendono ricercatori con o senza dottorato SE servono ricercatori nei loro laboratori.
alla fine, credo che le persone vengano scelte in base all'esperienza che hanno nel diretto ambito di lavoro per cui l'azienda ha bisogno.
Voglio dire, se uno ha un dottorato in neuroscienze e all'azienda serve uno con esperienza in virologia, la preferenza va a chi ha già lavorato in quell'ambito, con o senza dottorato.
questo nn significa che essere phd nn sia utile, of course!
bhè rileggendo questo post del 2007 su quanto sia inutile il dottorato in Italia mi immagino ke le cose siano cambiate ad oggi...o no? Io sto facendo la tesi in azienda e sto già pensando a cosa fare dopo la laurea..chi consiglia dottorato? Dipende..se è un investimento per il futuro..ma se in italia non è richiesto anzi se ce l'hai difficilmente trovi lavoro..allora non so quanto convenga farlo! G.