Autore |
Discussione |
|
chokella
Nuovo Arrivato
9 Messaggi |
Inserito il - 04 febbraio 2008 : 16:07:16
|
Qualcuno sa spiegarmi per bene l'analisi quantitativa e qualitativa del dna e in più l'analisi parzialmente quantitativa ...help me
|
|
|
ilarip
Utente Junior


Prov.: Bologna
Città: Bologna
432 Messaggi |
Inserito il - 04 febbraio 2008 : 21:24:47
|
ciao per l'analisi qulitativa si usa la PCR(reazione a catena della polimerasi) dove puoi trovare qui... http://www.molecularlab.it/tecniche/index.asp se poi cerchi nelle discussioni troverai tanta roba
per quanto riguarda invece l'analisi QUANTITATIVA mi viene in mente l'elettroforesi che separa le proteine in base al propio peso molecolare permaggiori info guarda qui: http://www.dia.unisa.it/~ads/BIOINFORMATICA/SequenziamentoDNA/Elettroforesi.htm ciao spero di esseri stata utile
 |
Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse. Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze... Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.
|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 05 febbraio 2008 : 01:32:43
|
Beh direi che se si tratta di DNA l'analisi qualitativa può essere la PCR e la quantitativa la real-time-PCR anche detta q-PCR (quantitative-PCR)!!! L'analisi "parzialmente quantitativa" potrebbe essere la PCR semiquantitativa??? Forse questi post ti possono essere d'aiuto anche se parlano di RT-PCR, ma il senso è quello... http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2030 http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2045 (il link all'interno non funziona più, purtroppo hanno da un po' tolto l'accesso a questi articoli peccato!)
  |
 |
|
chokella
Nuovo Arrivato
9 Messaggi |
Inserito il - 05 febbraio 2008 : 10:52:51
|
grazie ragazzi...ma per quanto riguarda l'analisi quantitativa si fa per con analisi spettrofotometrica...quindi vorrei sapere di più su questo argomento |
 |
|
alex782
Nuovo Arrivato

Città: San Francisco
5 Messaggi |
Inserito il - 20 febbraio 2008 : 03:21:01
|
Quantizzare il DNA allo spettrofotometro e' semplice (cioe' prima che qualcuno me lo spiegasse non lo era), basta impostare la lettura "260 nm" oppure alcuni spettrofotometri hanno possibilita' di impostazione "Nucleic Acid" che legge sia a 260nm (DNA) sia a 280 (Proteine) e calcola il ratio 260/280 il quale se si avvicina al valore 1.8 significa che il tuo DNA e' puro. La lettura segue la legge di Lambert/Beer A= epsilon*b*c epsilon che e' il coefficiente di estinzione molare vale per il DNA 50 microgrammi/ml quando Assorbanza=1 se il valore che trovi per esempio A=0.150 basta impostare questa proporzione A(1):50(epsilon)=A(0.156): X e con X trovi la tua concentrazione espressa in microg/ml Non so se volevi sapere questo, se si spero basti! saluti Ale |
 |
|
|
Discussione |
|