Dopo diverse discussioni sull'argomento e rischieste di articoli , inserisco una review recente e riassuntiva:
[Biologia Molecolare Eucarioti]- MicroRNA
I miRNA (e tutti i piccoli RNA) stanno rivoluzionando la biologia molecolare negli ultimi anni. Tutte le regolazioni geniche che pensavamo aver capito hanno invece ulteriori livelli di regolazione (trascrizionale e post trascrizionale) che aumentano quindi la complessità degli organismi. Un mondo affascinate quello dei piccoli RNA.
RNA world, si era detto di non mettere direttamente gli articoli per motivi di copyright. Non mi pare che l'articolo sia free. Dovresti lasciare il link, non il file .pdf
Bhè il link alla rivista/a pubmed lo si può mettere: solo chi ha i dati di login o sia nella rete/proxy universitario riesce ad accedere.. Ricordo che Plos è invece utilizzabile liberamente.
PS: Ho tolto l'allegato, e metto ora in rilievo il topic
MolecularLab.it - Animazioni, News, didattica & Community su bioinformatica, biologia molecolare ed ingegneria genetica.
BUONE REGOLE DEL FORUM: - Prima di postare qualunque cosa leggere il Regolamento! - Hai provato a cercare prima di postare il tuo problema?
Potresti pensare ad usare qualche sistema tipo citeUlike/connotea per annotare gli articoli che proponi, così poi ti ne avrai una lista già pronta. Se non mi sbaglio era anche in preparazione una applet per aggiungere cose su mb, vero? :)
Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-)
Come avevo scritto sopra quest'articolo riassume quello che si sa (a grandi linee) sui piccoli RNA, e sul complesso sistema di regolazioni che sottendono, sconvolgendo i networks di segnalazioni intracellulari che fino a qualche anno fa credevamo essere più o meno definiti.
La probabilità di insorgenza di circa il 30% dei tumori può essere ridotta attraverso una dieta corretta ed una vita "sana". Questa review fa un'alenco di tutti gli alimenti anti-cancro e di quelli che sembrerebbero aumentarne l'incidenza.
L'articolo è in open access, quindi potete scaricarlo comodamente da casa.
In quest'articolo viene proposto un ulteriore meccanismo di controllo post-traduzionale. In particolare i ribosomi potrebbero essere in grado di legare preferenzialmente certi tipi di mRNA e quindi di tradurli con maggiore efficienza. Questo si correla molto bene con le espressioni "tessuto-specifiche"... Buona lettura
L'articolo è in open access, quindi si legge anche da casa.
Una minireview molto carina, che illustra quanta perfezione stia dietro ai meccanismi di homing che permettono la localizzazione tessuto-specifica dei linfociti - diretta da doppio contributo di chemochine e molecole d'adesione ad espressione tessuto-specifica, il cui accoppiamento genera una combinazione unica ed altamente selettiva. Davvero affascinante.
Questo articolo propone un metodo alternativo per la predizione di target a cui puntano i miRNA. Il fatto interessante è che l'algoritmo adotta un metodo con solo parametri termodinamici, senza tener conto del grado di conservativita' della sequenza. Eppure pare ci azzecchi bene tanto quanto miRanda e altri.
P.S.: accanto al link diretto io proporrei di aggiungerci una referenza di PubMed se possibile tipo (ine questo caso):
Kertesz M, Iovino N, Unnerstall U, Gaul U, Segal E. The role of site accessibility in microRNA target recognition. Nat Genet. 2007 Oct;39(10):1278-84. Epub 2007 Sep 23. PMID: 17893677 [PubMed - indexed for MEDLINE]
Il GABA viene generalmente considerato come IL neurotrasmettitore inibitorio nel cervello adulto (mentre è eccitatorio nell'embrione). Negli ultimi anni, tuttavia, sempre più lavori hanno mostrato che effetti eccitatori del GABA persistono anche nell'adulto. Questa interessante review fa un po' il punto della situazione a riguardo.
oggi vi propongo un review davvero interessante, in cui viene data una spiegazione chimica e termodinamica al fatto che molte malattie neurodegenerative, come il Parkinson, l'Alzhaimer, la sclerosi laterale amiotrofica, il famoso morbo della mucca pazza, sono tutte causate dalla formazione di aggregati proteici che formano fibre amiloidi.
La formazione di fibre amiloidi è spinta termodinamicamente dal fatto che è lo stato a più bassa energia a cui si può trovare un aggregato proteico.
[Chimica Bioorganica] - Folding versus aggregation: Polypeptide conformations on competing path
[BIOCHIMICA CELLULARE] - Sialidasi come potenziali oncogeni
Enzimi glico-idrolitici associati alla membrana, un tempo concepiti unicamente come catabolizzatori degli zuccheri , sono oggi considerati modulatori del cell signaling (al pari delle 'cugine' fosfolipasi) sia diretti che indiretti, grazie alla loro capacità di modulare il profilo glicolipidico della membrana. Questa review illustra come una simile attività enzimatica possa, qualora upregolata, portare la cellula ad un fenotipo invasivo. La sialidasi Neu3 ( oggetto peraltro della mia tesi ) risulta significativamente upregolata in due tipologie di carcinomi epiteliali umani.
N.B. ci sono anche i disegnini!!!!!
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
A voi han sempre insegnato che il muscolo scheletrico agisce su stimoli neurochimici provenienti da una innervazione colinergica? pure a me! eppure ...
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
Ecco una bella review sulla superossido dismutasi, un enzima che non solo catalizza la dismutazione dello ione superossido in acqua ossigenata, ma oggi è molto studiata perchè una delle principali cause di sclerosi laterale amiotrofica.
Questa review punta ad una introduzione generale dell'enzima , e cerca di spiegare come l'aggregazione possa portare alla formazione di fibre amiloidi che portano alla degenerazione dei motoneuroni.
Questo articolo si correla molto bene all'ultimo che avevo messo, sul protein foldig e sull'aggregazione.
Posttranslational Modifications in Cu,Zn-Superoxide Dismutase and Mutations Associated with Amyotrophic Lateral Sclerosis
YOSHIAKI FURUKAWA1,2 and THOMAS V. O'HALLORAN1 Antioxid Redox Signal. 2006 ; 8(5-6): 847–867.
PMID: 16771675
PS: è ancora valida l'idea di dare una collocazione diversa a questa discussione?
Le fasi dei checkpoint mitotici sono fondamentali per dirigere una corretta divisione delle cellule e molte proteine ad attività chinasica giocano un ruolo decisivo nel regolare tali processi. La review offre una visione ampia e dettagliata delle principali classi di chinasi che intervengono nel processo mitotico, e l'autore pone luce su un particolare momento della divisione mitotica ancora oggi poco conosciuto: il Golgi checkpoint. buona lettura
...we're just two lost souls swimming in a fishbawl...year after year...
Sequenziamento di peptidi - [Spettrometria di massa]
Vi segnalo una semplice ed interessante review nel caso aveste voglia di ripassare o capire come si può identificare una proteina usando la spettrometria di massa.