Autore |
Discussione |
|
lalla89
Nuovo Arrivato

Prov.: Lecce
Città: Lecce
12 Messaggi |
Inserito il - 03 marzo 2008 : 21:03:03
|
Sera a tutti....avrei una domanda anzi parecchie domande...entro quali valori varia la trasmittanza? e l'assorbanza? che relazione c'è fra assorbanza e trasmittanta percentuale e quali valori massimi può effettivamente assumere l'assorbanza??
Chi mi risponde gli faccio una statua.....
grazie mille!!
|
Ilary |
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 03 marzo 2008 : 22:02:41
|
Citazione: entro quali valori varia la trasmittanza? e l'assorbanza
Per definizione la trasmittanza è T = I/I0
Dove I è l'intensità della luce misurata e I0 quella della luce incidente. Poichè I sarà sempre minore di I0 (appunto perchè parte di I0 viene assorbita dal campione) I/I0 potrà andare solo da 0 a 1.
Per definizione l'assorbanza è A = -log(I/I0) = -log(T)
quindi l'assorbanza andrà da 0 (-log(1)) quando tutta la luce passa attraverso il tuo campione a +infinito (-log(0)) quando la luce viene completamente assorbita. In pratica poi lo strumento non riesce a misurarti accuratamente valori alti (credo il limite pratico sia 2 o 3).
Citazione: che relazione c'è fra assorbanza e trasmittanta percentuale
Facilmente ricavabile dalle equazioni scritte sopra:
T% = I/I0 * 100
A = -log(T%/100) |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
lalla89
Nuovo Arrivato

Prov.: Lecce
Città: Lecce
12 Messaggi |
Inserito il - 03 marzo 2008 : 22:11:24
|
Grazie mille.... |
Ilary |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
|
Discussione |
|