Autore |
Discussione |
|
Starlette85
Nuovo Arrivato
Prov.: Modena
Città: Maranello
22 Messaggi |
Inserito il - 05 marzo 2008 : 09:49:06
|
Ragazzi ho un problema serio... in laboratorio ho liofilizzato 5 ml di una soluzione con concentrazione sconosciuta e ne ho ottenuti 25 mg. La soluzione acquosa, è composta da nanoparticelle di Cadmio : Selenio: Cisteina in rapporto 1: 0,5 : 2 . Ora la mia domanda è ...si può risalire alla molarità della soluzione senza l'uso dell'assorbanza o coefficiente di estinzione molare??? Grazie...vi pregosono disperata...
|
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 05 marzo 2008 : 10:34:01
|
Premesso che non puoi parlare di molarità di una soluzione contenente 3 composti... se consideriamo Cd:Se:Cys come un'unica cosa allora puoi: 1) trovarne il peso molecolare 2) ricavare quante mol ci sono in 25g 3) num. mol/0.005l = concentrazione iniziale |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
Starlette85
Nuovo Arrivato
Prov.: Modena
Città: Maranello
22 Messaggi |
Inserito il - 05 marzo 2008 : 14:05:03
|
Infatti io parlavo di una particella costituita da questi 3 elementi che hanno quella concentrazione a inizio reazione... dato che non so niente del composto che ottengo...volevo sapere come calcolare la massa molacolare di ciascuna particella....per poi arrivare a definire la molarità della soluzione.. Forse mi sono spiegata male io.... Io avevo pensato di arrivarci calciolando la densitàdi ciascun elemento...e arrivare poi a definire la massa per vie traverse....il problema è arrivarci....
|
 |
|
Gabriele
Utente
 
Prov.: Pisa
Città: Pisa
615 Messaggi |
Inserito il - 05 marzo 2008 : 16:21:31
|
Potrebbe esserti utile una misura di abbassamento crioscopico. |
"Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. E finirà col perdere entrambe." |
 |
|
|
Discussione |
|