salve ragazzi sono nuovo del forum!sono iscritto a biotecnologie (3 anno) e penso di scegliere il curriculum medico.Volevo sapere se con la nostra laurea possiamo svolgere l attivit� di informatore scientifico..aspetto vostre risposte grazie a tutti!!!
Si' puoi anche se credo che per fare l'informatore del farmaco negli ospedali/ dai medici tu debba avere una laurea in farmacia/CTF anche se non ne sono sicurissimo (diciamo un 80%).
Idem come sopra per quanto riguarda gli informatori. Sicuramente (e questo te lo do al 100%) con una specializzazione in biotek farmaceutiche NON puoi lavorare in farmacia (cioe, non puoi vendere farmaci, chiaro che se fai le pulizie in farmacia non ti possono dire niente! )
e se dopo laureato in biotecnologie con curricul medico (intendo i primi 3 anni)volessi prendere la laurea in ISF(informatore scientifico del farmaco)quanti esami mi convaliderebbero? domanda da un milione di euriiiiii!!!!!!!!!!!!
Ciao! L'informatore scientifico....lo puoi fare con qualsiasi tipo di laurea specialistica scientifica! Telo assicuro...a me lo hanno offerto e sono laureato in biologia molecolare e un mio amico (biologo vecchio ordinamento) fa l'informatore scientifico. Fondamentalmente nn importa quello che hai studiato, xkè quando ti assumono ti fanno un corso intensivo! ciao ciao
Informatore scientifico del farmaco è la figura professionale che porta a conoscenza del personale sanitario medico le informazioni scientifiche sui farmaci e ne assicura il periodico aggiornamento.Con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, emanato di concerto con il Ministro della salute, sono definiti i titoli universitari richiesti per l’esercizio della professione di informatore scientifico del farmaco , fatto salvo quanto previsto dall’articolo 23.
Sinceramente non sono riuscito a capire quali siano questi titoli universitari....
La professione di “Informatore Scientifico del farmaco” è regolata dal contratto collettivo nazionale di lavoro dell’industria chimica aggiornato (Ultima revisione 4 giugno 1998).
Possono accedere a tale professione solo i cittadini in possesso di idoneo diploma di laurea (Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Chimica con indirizzo organico o biologico, Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco)
Biotek, come al solito non e' contemplata...
Se guardi gli annunci di lavoro x fare l'informatore del farmaco chiedono esattamente gli stessi requisiti. Quindi se sei laureato in biologia lo puoi fare, in biotek no... almeno cosi' sembra. (e mi chiedo ancora perche mi sono dovuto sbattere 2 mesi a studiare chimica farmaceutica e altri 2 per tecnologie farmaceutiche... non che mi interessi fare l'informatore, ma e' una questione di principio!)
ragà io vorrei fare l informatore xkè da quanto ho capito è ben retribuito...mentre mi hanno detto che con la semplice laurea in biotecnologie(mettiamo il caso mio con curriculum medico)siamo destinati a dei miseri 900 euro mensili ma può mai essere??pensavo che la nostra laurea avesse più importanza,xkè è anche molto tostaaaaa!!!!!!!!!
polemico ON Guarda che non è un problema della nostra laurea, è una cosa generale delle laureee scientifiche.Pensi che un matematico,un fisico sia messo meglio? polemico OFF
L'informatore scientifico guadagna bene perche' c'e' spesso dietro una multinazionale strapiena di soldi. Comunque sia all'inizio 900€ al mese sono gia buoni... ho sentito di peggio!
ragà io vorrei fare l informatore xkè da quanto ho capito è ben retribuito...mentre mi hanno detto che con la semplice laurea in biotecnologie(mettiamo il caso mio con curriculum medico)siamo destinati a dei miseri 900 euro mensili ma può mai essere??pensavo che la nostra laurea avesse più importanza,xkè è anche molto tostaaaaa!!!!!!!!!
Si, è ben retribuito ti danno la macchina il telefonino ti fanno fare corsi professionali in grandi alberghi in località stupende MA se non raggiungi il minimo di fatturato ti lasciano a piedi in meno di trenta secondi, le informazioni scientifiche sono la minima parte la faccenda commerciale è la cosa importante. Per alcuni è il mestiere più brutto del mondo, se hai una grossa casa farmaceutica te la cavi, se hai una piccola casa farmaceutica ti devi sbattere e supplicare i medici di prescrivere il farmaco, i farmacisti di comprarlo....settore ospedaliero va sicuramente meglio, attento però molti vendono con mazzetta e se tu sei uno pulito fai la fame. Sotto la voce mazzetta ci sono soldi, regali, o altri favori ai primari, soddisfazioni praticamente zero...pelo sullo stomaco tanto e quello che hai studiato.....lascialo perdere tanto non serve. Pensaci bene o sei tagliato oppure.... Ciao
nn ero al corrente di tutto questo!ci sto ripensando!! ciò che mi fa innervosire e che nessuno mi sa dire con precisione quale sarà il mio lavoro....l unica possibilità è fare + concorsi possibile!!!!!!!!!!!!!che ne dite?
Per quanto riguarda le mazzette: una grossa azienda farmaceutica di cui non faro' il nome (evitiamo querele) qualche anno fa dava COMPUTER PORTATILI (si, avete letto bene) ai medici come "regalo promozionale". Sono stati costretti a riprenderseli tutti...
Citazione:l'unica possibilità è fare + concorsi possibile!!!!!!!!!!!!!che ne dite?
Anche li' la situazione non e' molto migliore... di solito se ci sono 5 posti al concorso si presentano 5 persone e non perche' non ci sia gente che vuole farlo, ma perche' si sa gia' prima chi vince. Io ho preso la mia decisione finale di andarmene quando ho saputo, circa un mese prima di un concorso x un dottorato con borsa di studio, chi avrebbe avuto il posto... non si degnano nemmeno di fare queste cose sotto banco, sono proprio esplicite.
Comunque magari non e' sempre sempre sempre cosi e puoi trovare qualche concorso serio.
Non ho letto tutti i messaggi qui sopra ma secondo la legge la nostra laurea (io sono già laureata in biotecnologie farmaceutiche)"non è compatibile con la professione" (testuali parole del legislatore!). Mi dirai: è ridicolo!!! Infatti lo è se pensi che fino a 10 o forse meno anni fa bastava la terza media, e ancor di più se pensi che il 75% dei farmaci attualmente in fase 3 di sperimentazione sono di origine biotecnologica!!!! Se poi vuoi approfondire confronta ilpianodi studio del corso di laurea in biotecnologie farmaceutiche e quello di informazione scientifica sul farmaco: a ISF fanno economia, marketing (che tanto se non sei buono a vendere non vendi neanche se la studi per 10 anni!) e noi al posto di quelle fregnacce studiamo la biologia molecolare, ingegneria genetica...! ...ma la nostra laurea "non è compatibile con la professione"!!!!!!!
NO,CON LA TUA LAUREA NON PUOI FARE L'INFORMATORE SCIENTIFICO
n/a
deleted
488 Messaggi
Inserito il - 02 marzo 2007 : 15:39:39
Citazione:l'unica possibilità è fare + concorsi possibile!!!!!!!!!!!!!che ne dite?
Anche li' la situazione non e' molto migliore... di solito se ci sono 5 posti al concorso si presentano 5 persone e non perche' non ci sia gente che vuole farlo, ma perche' si sa gia' prima chi vince. Io ho preso la mia decisione finale di andarmene quando ho saputo, circa un mese prima di un concorso x un dottorato con borsa di studio, chi avrebbe avuto il posto... non si degnano nemmeno di fare queste cose sotto banco, sono proprio esplicite.
Comunque magari non e' sempre sempre sempre cosi e puoi trovare qualche concorso serio.
Informatore scientifico del farmaco è la figura professionale che porta a conoscenza del personale sanitario medico le informazioni scientifiche sui farmaci e ne assicura il periodico aggiornamento.Con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, emanato di concerto con il Ministro della salute, sono definiti i titoli universitari richiesti per l’esercizio della professione di informatore scientifico del farmaco , fatto salvo quanto previsto dall’articolo 23.
Sinceramente non sono riuscito a capire quali siano questi titoli universitari....
La professione di “Informatore Scientifico del farmaco” è regolata dal contratto collettivo nazionale di lavoro dell’industria chimica aggiornato (Ultima revisione 4 giugno 1998).
Possono accedere a tale professione solo i cittadini in possesso di idoneo diploma di laurea (Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Chimica con indirizzo organico o biologico, Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco)
Biotek, come al solito non e' contemplata...
Se guardi gli annunci di lavoro x fare l'informatore del farmaco chiedono esattamente gli stessi requisiti. Quindi se sei laureato in biologia lo puoi fare, in biotek no... almeno cosi' sembra. (e mi chiedo ancora perche mi sono dovuto sbattere 2 mesi a studiare chimica farmaceutica e altri 2 per tecnologie farmaceutiche... non che mi interessi fare l'informatore, ma e' una questione di principio!)
nICO
Ciao mi chiamo Sonia .Quest'anno dovrei iscrivermi all'uni.Avrei pensato a isf......Conosci qualcuno che lo fa???Sapresti dirmi se mi conviene????Sono confusissima......aiutooooooooooooooooooo
Questa è una storia che non avrà mai fine...ho parlato con un tizio che lavora nel settore da 20 anni...m'ha detto che dopo diversi tira e molla sembra si ritorni alla situazione di prima...cioè era stata riconosciuta l'idoneità del biotecnologo a svolgere tale prosfessione..ora sembra che i signori farmacisti e si signori medici abbiano fatto ricorso..e in prima istanza tale ricorso contro i poveri bioteh sia stato accolto...ora o mi ha raccontato un mucchio di balle...o siamo alle solite... Qualche consiglio?Dove possiamo informarci?C'è un ente..qualcosa a cui rivolgersi? Saluti!
Scusa pallolicus ma se ho capito bene il TAR del Lazio ha stabilito ke i biotecnologi possono fare gli ISF. Ora tu mi dici ke è stato fatto 1 nuovo ricorso da parte dei farmacisti? Oppure ti riferisci al ricorso fatto al TAR precedentemente?