eccoci..mancano 2 giorni al 26...avete saputo qualcosa sulle tracce papabili...io non credo che fenice chieda qualcosa di inerente ai fermentatori...magari qualcoa a livello di fermentazione e respirazione...ma chi lo sa...
eccoci..mancano 2 giorni al 26...avete saputo qualcosa sulle tracce papabili...io non credo che fenice chieda qualcosa di inerente ai fermentatori...magari qualcoa a livello di fermentazione e respirazione...ma chi lo sa...
assolutamente..ma gli altri due prof come sono fraska?ma tu sei di viterbo?
ciao ragazzi ho in mente di fare l'esame di stato professione biologo nella prima sessione utile del 2009...penso giugno... se rispettano le date precendenti... e vorrei farlo all'università di viterbo... qualcuno ha intenzione di sostenerlo?? in questo modo ci potremmo dare una mano nella preparazione e nella raccolta di tutte le info necessarie...il tempo c'è..basta organizzarsi bene... aspetto un vostro riscontro...un bacio e buona giornata a tutti...
ciao........qualcuno di voi ha fatto l'esame di stato per biologi vecchio ordinamento a giugno? sapreste dirmi quante e quali sono le prove da sostenere? Io vorrei fare l'esame di stato a novembre e se c'è magari qualcuno l'ha fatto a giugno potrebbe dirmi quali sono state le tracce dei temi......sarebbe di grande aiuto anche perchè ho una vogliaaaaaaaaa
Ciao a tutti! C'è qualcuno che sa darmi info sullo svolgimento dell'esame di Stato a Viterbo, cioè generalmente le commissioni come sono?perchè mi sto per laureare alla specialistica in Biotecnologie mediche e vorrei provare l'esame in un ateneo in cui generalmente si supera con più facilità rispetto ad altri e su VT non ho nessuna info.Grazie
ciao simona! allora io mi sono informata sull'università di viterbo perchè lo farò lì a giugno.. la prima prova verte sulla biologia molecolare principalmente, quindi una domanda sicuramente (se è come gli anni precedenti) è sempre sulla cellula e organelli o sull'organizzazione strutturale del genoma, oppure un tema ad esempio è stato su "dal dna alle proteine" oppure sulla sintesi proteica o cose simili (temi cmq abbastanza ampi e generici), mentre la seconda o terza domanda della prima prova dipenderà da chi è in commissione..però io credo che se studiamo biologia molecolare adesso, cmq una delle tre tracce si spera che riusciamo a farle.. per quanto riguarda la seconda prova è sui controlli di qualità alimentare, contaminazioni alimentari, tossinfezioni e esotossine, valutazione della qualità alimentare, metodi di conservazione ecc qnd insomma una delle 3 tracce è su igiene degli alimenti, mentre le altre due sono sulla legislazione (ogm, codice deontologico ecc) e sulla sicurezza in laboratorio.. la terza prova invece è quella di laboratorio.. all'orale mi hanno detto che almeno la sessione precedente, sono tranquilli perchè ti chiedono la tesi sperimentale della magistrale e domande sulla tesi..se invece nn l'hai fatta sperimentale, ti chiedono o una tecnica di laboratorio o una domanda di teoria delle prime due prove.. cmq mi hanno detto che viterbo è fattibile!(secondo quello che dicono i ragazzi della precedente sessione)