L'intra moenia è una forma di prestazione lavorativa piuttosto recente, a differenza della presenza delle varie figure che operano nel SSN adesso riunite sotto la definizione "Professioni Sanitarie" (es. Dietista, Logopedista, TSRM, etc.), che invece esistono da oltre 50 anni e senza le quali il SSN stesso si fermerebbe. Cosa volevi dire??, spiegati meglio.
Non dico che non ci devono essere i tecnici di supporto ai medici ma solo che oggi se ne fa un abuso per scopi di casta: i dirigenti hanno più tempo da dedicare all'intra moenia. Il risultato è che, in un ospedale, il tecnico tende a dedicarsi al pubblico (non può svolgere attività intra moenia) mentre il medico rivolge maggiormente l'attenzione a chi paga per avere maggiori attenzioni.
Scusate, forse non è proprio inerente al topic che state trattando, ma qualcuno potrebbe segnalarmi scuole di specializzazione, post laurea in biotecnologie mediche, per lavorare in ospedale? Ci sono anche scuole che permettone di ricoprire incarichi dirigenziali?
che schifezza..ma tanto non c'è più da stupirsi di nulla, in italia più si è furbi più si fa strada.. @ ilfender, ci sono un sacco di discussioni a riguardo prova a cercare nel forum, le scuole accessibili ai non medici sono sempre quelle microbiologia genetica medica biochimica clinica patologia clinica e farmacologia
Doctors are men who prescribe medicines of which they know little, to cure diseases of which they know less, in human beings of whom they know nothing (Voltaire)
Io conosco alcuni biologi che nel laboratorio di microbiologia clinica in ospedale, tramite borse di studio o contratti a termine, fanno le stesse cose che fa il medico, ovvero "lettura" delle piastre, diagnosi ecc ecc, pur non avendo fatto la scuola di specializzazione. Ma magari questo perchè sono pappa e ciccia con il medico. Un altra ragazza biologa invece ha fatto la scuola di specializzazione in patologia clinica ed ora è una responsabile di determinate analisi nei laboratori di tossicologia e farmacologia clinica.
scusate raga....io ke sn laureata in biotecnologie medike..se faccio la specializzazione..posso poi fare concorsi pubblici in ospedale x lavorare come biologo anke se sn laureata in biotecnologie? rispondetemi vi prego! ps: sto sostenendo anke l'esame x l'albo dei biologi.
scusate raga....io ke sn laureata in biotecnologie medike..se faccio la specializzazione..posso poi fare concorsi pubblici in ospedale x lavorare come biologo anke se sn laureata in biotecnologie? rispondetemi vi prego! ps: sto sostenendo anke l'esame x l'albo dei biologi.
Ciao Dearg-due, immagino che non sei iscritto all'ordine... I concorsi pubblici per biologi nel ssn sono esclusivamente per dirigenti e richiedono la specializzazione. I concorsi per biologi ambulatoriali (tecnici non dirigenti) nelle asl e negli ospedali non esistono per via di un accordo collettivo. Ogni anno le regioni pubblicano le graduatorie di biologi aspiranti alle posizioni di biologo, chimico o psicologo ambulatoriale per la quale si accede solo se si è iscritti all'albo. La specializzazione quindi (forse necessaria per gli psicologi) serve solo per qualche punto in più...
tesla da quel che capisco io leggendo l'accordo collettivo all'art 21, comma 5b è indispensabile per essere inserito in graduatoria il diploma di specializzazione o l'attestato di libera docenza(la quale è stata abolita nel 1970). giusto? (o per diploma di specializzazione si intende anche un dottorato di ricerca?)
Citazione: tesla da quel che capisco io leggendo l'accordo collettivo all'art 21, comma 5b è indispensabile per essere inserito in graduatoria il diploma di specializzazione o l'attestato di libera docenza(la quale è stata abolita nel 1970). giusto? (o per diploma di specializzazione si intende anche un dottorato di ricerca?)
Il tuo link si riferisce ad una ipotesi di accordo e non so se è stata approvata. Fino al 2005, come vedi dal modulo di domanda che avevo postato, la specializzazione non era obbligatoria (e comunque il dottorato per la Legge non è equiparabile alla scuola di specializzazione). Io fui incluso in graduatoria senza specializzazione nel 2001 e adesso le cose potrebbero essere cambiate. A questo punto solo l'ordine dei biologi può darti una risposta precisa. Auguri...
Mando il CV all'ospedale (provincia di Brescia) e loro fanno una cosa che mi sorprende: mi rispondono. Già, avrò mandato 1000 cv ormai, ma di risposte ne saranno arrivate tre o quattro. Comunque, nella risposta c'è esplicitamente scritto che per lavorare in ospedale devo aver fatto il corso da Tecnico di Laboratorio Biomedico oppure avere una specializzazione.
Come dire: se l'ospedale non è un IRCCS (dove danno borse di studio) non c'è speranza di lavorarci con la laurea in biologia. Anche nei lab di analisi privati la solfa è la stessa, solo che lì non è per legge ma per preferenza (cioè preferiscono prendere o specializzati o tecnici).
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Citazione: tesla da quel che capisco io leggendo l'accordo collettivo all'art 21, comma 5b è indispensabile per essere inserito in graduatoria il diploma di specializzazione o l'attestato di libera docenza(la quale è stata abolita nel 1970). giusto? (o per diploma di specializzazione si intende anche un dottorato di ricerca?)
Il tuo link si riferisce ad una ipotesi di accordo e non so se è stata approvata. Fino al 2005, come vedi dal modulo di domanda che avevo postato, la specializzazione non era obbligatoria (e comunque il dottorato per la Legge non è equiparabile alla scuola di specializzazione). Io fui incluso in graduatoria senza specializzazione nel 2001 e adesso le cose potrebbero essere cambiate. A questo punto solo l'ordine dei biologi può darti una risposta precisa. Auguri...
qui dice che è sancita intesa...di ciò che ti avevo linkato precedentemente...concordi tesla?
e grazie
Evidentemente le cose sono cambiate ma se vedi la graduatoria della Regione Sicilia per il 2007 ci sono 2 elenchi separati per i biologi specialisti e quelli senza specializzazione.
Evidentemente le cose sono cambiate ma se vedi la graduatoria della Regione Sicilia per il 2007 ci sono 2 elenchi separati per i biologi specialisti e quelli senza specializzazione.
Ok ok, d'accordo. Vada per l'entomologo, il botanico, il biologo marino o quello che studia lo scarabeo stercorario (senza nulla togliere a questi professionisti ed è lungi da me denigrarli) ma vorrei ricordare a tutti che ESISTONO in ospedale ambiti scientifici di indiscussa competenza del BIOLOGO! Per fare solo due esempi fondamentali: 1) BIOLOGIA MOLECOLARE; 2) ANALISI DI LABORATORIO (Dipartimenti Medicina di Laboratorio ).
E' vero che il biologo (soprattutto vecchio ordinamento) sa di tutto un pò ma questo è vero solo nei primi anni di università (ora nemmeno più col nuovo ordinamento). Gli ultimi due anni, al contrario, sono mirati! Anche qui due esempi: 1) Biologia molecolare - alta competenza in genetica e tecniche correlate (quindi va bene per lavorare in ospedale reparto di bio. molecolare, citogenetica, ecc...); 2)Biologia sanitaria - anche qui conoscenze che permettono di avere le basi necessarie a capire cosa stai analizzando (S.C. Microbiologia e virologia, Biologia Molecolare, Allergologia e immunologia clinica, Medicina di Laboratorio).
Quindi: A) Nemmeno il neo-laureato in medicina e chirurgia "sa lavorare" in ospedale. Grazie, però, al corso di studi universitari ha gettato la base dalla sua "piramide professionale" che gli consentirà di APPRENDERE!
Nemmeno il neo-laureato in scienze biologiche "sa lavorare" in ospedale. grazie, però, al corso di studi universitari ha gettato la base dalla sua "piramide professionale" che gli consentirà di APPRENDERE!
Apprendere professioni diverse ma che si completano vicendevolmente!
E poi diciamocela: al biologo piace smanettare con provette e soluzioni al medico piace altro...
Spero di aver reso l'idea che il biologo può essere formato per avere altissima competenza ospedaliera in ambiti definiti. Idem per il medico!
A proposito delle specializzazioni...ho saputo un'indiscrezione secondo la quale tali specializzazioni per non medici sarebbero solo appannaggio dei biologi ovvero per i biotecnologi( che pure sono iscritti all'albo dei biologi) non servirebbero a nulla, non permetterebbero loro di accedere a concorsi pubblici o cmq non in una posizione equipollente ai biologi...vi parlo almeno della regione campania...voi ne sapete qualcosa?Potete eventualmente consigliarmi qualche sito o darmi qualche contatto email da cui potrei ricevere tali informazioni?grazie 1000!!!
salve a tutti! sono laureata in biotecnologie (3+2)...vorrei sapere se x un concorso pubblico in ospedale ci vuole x forza la specializzazione?
Penso che la risposta sia in queste righe: Nella struttura pubblica uno dei requisiti di accesso alla partecipazione al concorso è il possesso della specializzazione richiesta o di una equipollente o affine( Art.5 comma 2 DPR n. 484 del 10/12/1997 G.U. n.13 del 17/01/1998 S.O.)
ciao a tutti! Ho letto la risposta di saccani e avrei una domanda: premesso che la laurea in biotecnologie non è equipollente alla laurea in biologia (appartengono a due classi di laurea differenti)possiamo almeno considerarla "affine"? In effetti questo dell'accesso ai concorsi pubblici per i biotecnologi è un aspetto importante da considerare perchè i biotecnologi, a cui è consentito l'accesso alle scuole di specializzazione, rischierebbero, tuttavia, di non poter accedere a un concorso pubblico in cui è richista, oltre alla specializzazione, la laurea in biologia!!!!
ragazzi scusatemi..io sono del tutto ignorante in materia. ma voi quando parlate di specializzazione dei biologi per entrare negli ospedali intendete gli ultimi due anni dopo la laurea triennale,o la specialistica di medicina,tipo microbiologia e virologia (quindi dopo la laurea magistrale in biologia)? aspetto una vostra risposta.grazie grazie grazie
n/a
deleted
40 Messaggi
Inserito il - 09 gennaio 2009 : 21:45:58
Citazione:Messaggio inserito da arual02
ragazzi scusatemi..io sono del tutto ignorante in materia. ma voi quando parlate di specializzazione dei biologi per entrare negli ospedali intendete gli ultimi due anni dopo la laurea triennale,o la specialistica di medicina,tipo microbiologia e virologia (quindi dopo la laurea magistrale in biologia)? aspetto una vostra risposta.grazie grazie grazie
Specializzazione dopo laurea magistrale (altri 4 o 5 anni a seconda della specializzazione scelta).
Scusate se mi intrometto nella vostra interessante disputa diualettica. L'ONB nasce solo nel 1967, quindi e' di recentissima costituzione. L'Ordine dei Medici nasce gia' in forma privata ai primi dell'800 per poi istituzionalizzarsi formalmente nel 1910 con il Decreto Giolitti N. 455. Capite bene che non c'e' storia. Nel paese della truffa e delle lobby in stile medioevale, essere nati da poco, significa gia' una fortuna non essere morti da piccoli. Infatti i Biotecnologi, pur avendo una laurea, a mio giudizio iper-qualificante, sono costretti ad iscriversi all'ONB da noi Biologi in quanto essendo nati di recente hanno ancora meno peso. Quindi le soluzioni sono: una pragmatica (A)e l'altra altamente scientifico-tecnica (B). Prima la pragmatica:
A) Si eliminano gli Ordini Professionali e ci si avvicina ad una qualche parvenza di stato civilizzato Europeo
B) Ci si organizza in un folto gruppo nerboruto munito di scarponi n. 44 ,alla contadina. Si va a Roma alla sede e ci facciamo eleggere DEMOCRATICAMENTE (a pedate) e cambiamo le cose!
Per l'inserimento nella graduatoria per biologo ospedaliero è richiesta la scuola di specializzazione,però ho visto credo nella regione sicilia che viene stilata una graduatoria per specializzati ed una per non specializzati. Domande: dipende da leggi regionali? Terminata una graduatoria si passa all'altra? Mi sembra strano perkè sul sito dell'ordine dice che solo il biologo che ha frequentato la scuola di specializzazione può fare domanda per essere inserito nella graduatoria per eventuali incarichi ASL. E poi vorrei capire questa graduatoria serve a qualcosa o resta solo sulla carta???